Il Bell UH-1 Iroquois, comunemente detto Huey, è uno degli elicotteri più iconici e riconoscibili al mondo.
L’elicottero statunitense multiruolo, è famoso soprattutto per il suo impiego durante la guerra del Vietnam.
Storia: L'UH-1 era un elicottero leggero utility progettato dalla Bell Helicopter di Fort Worth, Texas e nacque da una gara indetta dall'US Army nella prima metà degli anni cinquanta. A seguito della vittoria, seguì il prototipo, denominato XH-40, che volò per la prima volta nello stabilimento Bell il 22 ottobre del 1956, spinto da un motore turboalbero Lycoming T53-L-1A da 860 shp. All'XH40, seguirono altri 6 prototipi di preserie, siglati YH-40 e consegnati dall'agosto del 1958.
I test di volo furono assai soddisfacenti e indussero l'US Army a farlo produrre su larga scala. Ridenominato dall'esercito statunitense prima HU-1 e poi UH-1 (H sta per "Helicopter", U per "Utility"), divenne il nuovo elicottero multiruolo dell'Aviazione dell'Esercito USA. Questo modello andava a soppiantare i tipi H-34 e H-21 a pistoni, mezzi affidabili ma lenti, pesanti ed onerosi sotto il profilo della manutenzione. La vera novità dell'UH-1 (come nel frattempo era stato ridenominato) era l'adozione del motore a turboalbero che, oltre ad essere considerevolmente più leggero di un motore a pistoni, garantiva un maggiore rapporto peso/potenza. Ma, in generale, si può dire che l'aspetto era assai moderno rispetto alle macchine contemporanee e la Bell lo denominò commercialmente model B-204.
Non ci volle molto tempo per rendersi conto che l'UH-1 era destinato ad entrare nella storia dell'aviazione. Nel giro di pochi anni non solo rivoluzionò il settore dell'ala rotante, ma anche le tattiche e le procedure d'impiego dell'elicottero stesso. Dopo il celeberrimo OH-13 Sioux (Bell Model 47, reso famoso dal film M*A*S*H, di Robert Altman) la Bell ancora una volta si apprestava ad essere la protagonista.
In Italia: Costruito su licenza dalla Agusta in oltre 250 esemplari, l'AB.204 è direttamente derivato dal Bell UH-1 americano. Nel 1962 è entrato in servizio nell'Aeronautica Militare e destinato al soccorso aereo, al trasporto e ai collegamenti. In grado di trasportare fino a 11 passeggeri, questo elicottero è stato prodotto in varie versioni che differivano principalmente per il diametro del rotore e per la motorizzazione. Una serie speciale, denominata AB.204AS, fu realizzata per la lotta antisommergibile. Un AB.204B dell'Aeronautica Militare, con speciale arredamento interno, era destinato al trasporto del Presidente della Repubblica e del Santo Padre.
Tipologia di Missione:
- Troops Lift (Air Mobility, Air Assault). Potendo trasportare fino a 11 soldati
- Resupply (Cargo interno e Sling Load)
- Close Air Support (CAS). Impiegando di razzi non guidati e mitragliatrici a tiro rapido brandeggiabili.
- CASEVAC (Casualty Evacuation) MEDEVAC (Medical Evacuation)
- Combat Search and Rescue (CSAR)
- Armed Reconnaissance
- Convoy Escort
Obiettivi del Corso Accademico:
- Manovre basilari: Decollo Atterraggio VFR, Circuito di traffico VFR
- Sicurezza Volo e gestione delle Emergenze.
- Pianificazione delle Prestazioni (Pesi, Velocità Caratteristiche, Consumi)
- Pianificazione ed esecuzione di missioni in condizioni VFR e IFR
- Navigazione Diurna e Notturna, con rispetto delle tempistiche
- Raggiungimento di uno standard operativo comune con altri Elicotteri, enti di Comando e Controllo (ATC, AWACS, JTAC, ABCCC) e velivoli ad Ala Fissa.
Collegamenti utili:
MIX AMVI 2011
Secondo fonti militari di Teheran, un aereo spia senza pilota statunitense è stato abbattuto dalle forze armate iraniane.
Il Governo svizzero ha selezionato il Gripen di Saab quale nuovo caccia multiruolo per l’Aeronautica elvetica.
Missione da utilizzare per l'invio della TRACK di Pre-Selezione all'Accademia AMVI con KA-50, A-10C, UH-1H, F/A-18C, F-16C e TF-51 su teatro Caucaso.
F-16 A/B Mid-Life Update Production Tape M3 [Lockheed Martin]
Technical Manual Operator's Manual for Helicopter, Attack, AH-64D Longbow Apache
The software assists the A10-C and F/A-18C pilots in calculating takeoff, landing and fuel data just like it is done in the real world and enabling faster planning and more accurate mission briefing.
JSGME MOD to enable all instrument to be exported to a secondary monitor. Includes stroke fix to remove blurriness.