AMVI Aeronautica Militare Virtuale ItalianaAMVI Aeronautica Militare Virtuale Italiana

Il programma New Medium Helicopter per il futuro elicottero militare del Regno Unito entra nella fase della gara

16 mar 2024 Aeronautica dal mondo

Il programma New Medium Helicopter per il futuro elicottero militare del Regno Unito entra nella fase della gara

La prossima fase del programma New Medium Helicopter (NMH) è stata annunciata oggi dal Ministro per gli Appalti della Difesa, James Cartlidge. Il programma NMH è un’iniziativa per acquisire un moderno elicottero da supporto di media classe, che soddisferà fino a cinque requisiti nell’ambito dell’ala rotante utilizzando un singolo tipo di aeromobile. In corsa l’Airbus H175M, il PZL Mielec/Sikorsky S-70M e l’italiano Leonardo AW149.

Ciò significa che la piattaforma sarà in grado di svolgere compiti di difesa precedentemente svolti da un massimo di cinque diversi tipi di velivoli, ottimizzando le capacità operative. Ciò migliorerà l’efficienza e la flessibilità, con un impatto positivo sulla capacità operativa attuale e futura del Regno Unito.

Una volta in servizio il programma New Medium Helicopter, fornirà alle forze armate britanniche un nuovo elicottero di classe media in grado di operare in tutti gli ambienti a supporto di un ampio spettro di compiti della difesa, dal supporto al combattimento agli sforzi umanitari potendo operare in tutto il mondo.

Alla conferenza internazionale sugli elicotteri militari tenutasi a Londra, lo scorso 27 febbraio da Defense IQ, è stato annunciato che è stato rilasciato l’invito a negoziare, il che significa che i tre fornitori candidati al programma New Medium Helicopter, Airbus Helicopters UK (H175M), Leonardo Helicopters UK (AW149) e Lockheed Martin UK (Sikorsky S-70M Black Hawk), potranno sviluppare le loro offerte per essere valutate dal Ministero della Difesa e per determinare l’offerta vincitrice.

La gara sarà gestita dal Defence Equipment and Support (DE&S) e le proposte saranno valutate fino al 2025 quando, previa approvazione del governo, si prevede l’aggiudicazione di un contratto.

Il Ministro per gli Appalti della Difesa, James Cartlidge, ha dichiarato che “il nuovo elicottero medio fornirà un supporto essenziale alle nostre operazioni militari e siamo lieti di aver raggiunto questa prossima importante fase del programma. La competizione include criteri essenziali che sono fondamentali per garantire l’indipendenza operativa vitale dell’elicottero, permettendoci di rispondere rapidamente alle minacce emergenti in un mondo altamente contestato“.

La gara per il programma New Medium Helicopter includerà considerazioni industriali essenziali, che spazieranno dalla progettazione, alla produzione, alla fabbricazione e, soprattutto, al potenziale di esportazione. Ciò significa che il contratto per il nuovo elicottero medio garantirà l’indipendenza operativa vitale di cui ha bisogno il Regno Unito, oltre ad un investimento nelle competenze del Regno Unito a lungo termine e dimostra l’impegno del governo inglese nella strategia industriale di difesa e sicurezza.

Il Ministero della Difesa al momento non ha delineato il potenziale fabbisogno della flotta in questa fase. All’inizio del processo NMH si stimava la necessità di un massimo di 44 elicotteri per sostituire il Puma e molti altri modelli di elicotteri in servizio nel Regno Unito. Le attuali operazioni con la flotta Puma dovrebbero concludersi nel 2025, sebbene il Ministero della Difesa abbia precedentemente delineato una potenziale azione per estenderle fino al 2028.

Oltre ai Westland-Aerospatiale SA 330E Puma HC2, il Ministero della Difesa inglese sta cercando di sostituire le flotte più piccole di alcuni esemplari di Bell 212 AH1/AH3 utilizzati dal 667 Squadron dell’Army Air Corps in Brunei, tre Bell 412 HAR.Mk 2 Griffin utilizzati dal RAF Squadron 84 di Akrotiri a Cipro in compiti SAR e otto elicotteri AS365 Dauphin, utilizzati per il supporto alle forze speciali.

Immagine Immagine

Leonardo Helicopters UK sta promuovendo il suo elicottero multiruolo AW149 nel Regno Unito soprattutto per due vantaggi che Londra avrebbe nello scegliere l’elicottero italiano: la linea di assemblaggio nel Regno Unito e la sicurezza della fornitura dei primi elicotteri in tempi brevi. L’AW149 è progettato per soddisfare esigenze operative che richiedono in ambito militare livelli eccellenti in termini di sicurezza e capacità di sopravvivenza e costi di gestione competitivi per tutto il ciclo di vita del prodotto.

Dotazioni come l’avanzato autopilota, l’architettura avionica aperta in grado di assicurare significativi margini di crescita e personalizzazione, le grandi porte scorrevoli per agevolare l’accesso dei soldati e dell’equipaggiamento fanno dell’AW149 un candidato ideale per sostituire modelli di vecchia generazione prossimi al ritiro dal servizio. Il bimotore AW149 offre eccellenti prestazioni anche in quota e con elevate temperature ed ha una velocità massima di crociera di 287 km/h.

L’AW149 è progettato per trasportare diversi armamenti e carichi esterni, oltre a mitragliatrici sui finestrini in cabina. Può trasportare un’ampia gamma di armamenti come 2 mitragliatrici da 7,62 mm o da 12,7 mm (interne), 2 pod esterni con cannoni da 20 mm, 2 pod esterni per mitragliatrici da 12,7 mm, 2 lanciarazzi da 2,75”, due lanciatori per missili anticarro. La moderna architettura aperta permette un elevato livello di personalizzazione dell’elicottero.

Ricordiamo che Leonardo nei mesi scorsi ha iniziato le consegne del suo elicottero AW149 alle forze armate polacche che riceveranno un totale di 32 elicotteri. L’AW149 è inoltre il favorito, insieme all’AW169, nella gara per i nuovi elicotteri per la Macedonia del Nord.

FONTE https://www.aviation-report.com/programma-new-medium-helicopter-per-futuro-elicottero-militare-regno-unito-entra-nella-fase-della-gara/