Elicotteri di Leonardo per la Macedonia del Nord: l’offerta degli AW149 e AW169 giudicata la più conveniente
16 mar 2024 •
Aeronautica dal mondo
Elicotteri di Leonardo per la Macedonia del Nord: l’offerta degli AW149 e AW169 giudicata la più conveniente
Elicotteri di Leonardo per la Macedonia del Nord. L’offerta dell’azienda Leonardo è stata selezionata come la più adatta per la nuova generazione di elicotteri per le forze armate della Macedonia del Nord. Il Ministro Petrovska ha annunciato che l’appalto con l’azienda italiana sta entrando in una nuova fase.
Lo scorso 22 gennaio, il Ministro della Difesa Slavjanka Petrovska in un’intervista ha annunciato che l’acquisto di otto nuovi elicotteri multiruolo per l’Esercito della Repubblica della Macedonia del Nord entra in una nuova fase dopo che è stata confermata l’offerta dell’azienda italiana Leonardo, la più opportuna nel processo di ammodernamento, in seno al Ministero e all’Esercito, delle strutture elicotteristiche delle forze armate della Macedonia del Nord.
“Una settimana fa abbiamo tenuto un gruppo direttivo in cui la posizione dello Stato Maggiore Generale, confermata da altri tra cui il sottoscritto, è che l’offerta degli elicotteri di Leonardo per la Macedonia del Nord è la più adeguata, in base alle prestazioni, al prezzo, compreso il sistema di manutenzione“, ha detto il ministro.
Verranno acquistati due tipi di elicotteri di Leonardo, gli AW149 e gli AW169. Un elicottero ha una capacità maggiore, fino a 14 passeggeri con equipaggiamenti, e l’altro ha una capacità minore, fino a 8 passeggeri sempre con l’equipaggiamento incluso, ha informato e aggiunto il ministro che dopo questa decisione entra nella fase di formazione della commissione appalti che inizierà le trattative con l’azienda la cui offerta è stata ritenuta più favorevole.
Gli elicotteri di Leonardo per la Macedonia del Nord potrebbero andare a sostituire gli anziani elicotteri di costruzione sovietica attualmente utilizzati dal paese: sei tra Mi-8 e Mi-17 e quattro Mi- 24/25.
Su altri temi della difesa, secondo gli accordi di approvvigionamento, ha sottolineato Petrovska, la consegna dei sistemi di difesa aerea dalla Francia è prevista nella seconda metà del 2025, mentre i sistemi di artiglieria dalla Turchia dovrebbero arrivare nel periodo 2025-2026. Per quanto riguarda altri progetti di ammodernamento, il ministro ha sottolineato che, dopo i 32 veicoli arrivati, quest’anno sono attesi circa 16 ulteriori veicoli blindati JLTV di fabbricazione americana, nonché i primi veicoli blindati Stryker.
Quest’anno il bilancio della difesa della Macedonia del Nord ha superato la soglia del 2% del PIL, cioè ammonta al 2,05% ovvero a circa 327 milioni di euro. Un terzo del bilancio della difesa è destinato alla modernizzazione e all’equipaggiamento dell’esercito, con il quale la Macedonia del Nord ha soddisfatto i due criteri della NATO – la Defense Budgeting Alliance – un minimo del 2% del PIL per la difesa e almeno il 20% di questi fondi per la modernizzazione.
Simulatori
- Falcon BMS
- East Mediterranean Front Theater
- IL-2 Sturmovik
- DCS World - Eagle Dynamics
- DCS: F-16C Viper
- DCS: Ka-50 Black Shark
- DCS: A-10C Warthog
- DCS: P-51D Mustang
- DCS: MIG-21BIS
- DCS: F/A-18C Hornet
- DCS: Combined Arms
- Microsoft Flight Simulator
- Altri simulatori
Reparti AMVI
- SMAV
- Comando Squadra Aerea
- Comando Scuole
- Reparto Affari Generali
- Reparto Sperimentale Volo Virtuale
- Gruppo Falcon
- Gruppo Hornet
- Gruppo IL2
- Gruppo Black Shark
- Gruppo Warthog
- Gruppo Radar
- Accademia
- RACSAV
- Vola con AMVI