Un A400M della RAF effettua test in climi artici in Norvegia
10 mar 2024 •
Aeronautica dal mondo
Un A400M della RAF effettua test in climi artici in Norvegia
Un aereo da trasporto Atlas A400M della RAF britannica ha condotto un Agile Combat Employment (ACE) durante l’esercitazione Arctic Phoenix in Norvegia per fornire addestramento fondamentale al personale della RAF per poter operare negli ambienti con climi freddi ed estremi. L’Atlas A400M ha fornito una piattaforma per i test di capacità, un obiettivo chiave dell’esercitazione, che ha visto il personale della RAF schierarsi presso la stazione aerea di Bardufoss nella Norvegia settentrionale.
La RAF Medics ha utilizzato l’aereo come parte di una simulazione di evacuazione aeromedica per valutare come le temperature artiche potrebbero influenzare le attrezzature salvavita cruciali e le procedure mediche chiave, sia a terra che in volo. “Questa esercitazione è stata fondamentale per comprendere le capacità di funzionamento delle nostre apparecchiature mediche in ambienti freddi, agendo come un trampolino di lancio per consentirci di operare in condizioni simili in futuro“, ha affermato il Flight Lt. Barrett, a capo della squadra di evacuazione aeromedica della RAF a Bardufoss.
L’Atlas A400M della RAF ha inoltre facilitato i test dello squadrone logistico di spedizione della RAF, il cui personale ha gestito il sistema di rifornimento di carburante tattico, noto come Air Landed Aircraft Refuelling System o ALARS, che supporta gli aerei ad ala fissa che operano in località remote.
Il team ha costruito un sistema di alimentazione temporaneo utilizzando un serbatoio in tessuto e sacchi di sabbia pieni di neve per sostenere la struttura prima di dimostrarne la funzionalità svuotando e poi rifornendo l’Atlas A400M. Questo è stato testato per la prima volta dalla RAF nelle difficili condizioni artiche dell’estremo nord.
La capacità di condurre le operazioni di volo da luoghi remoti e austeri, nota come Agile Combat Employment o ACE, è vitale affinché la RAF sia pronta a sopravvivere ed eludere attacchi. “L’ACE è uno schema operativo di manovra progettato per migliorare la resilienza e la sopravvivenza generando potenza aerea sia da basi aeree locali che da luoghi geograficamente dispersi“, ha affermato il generale Gilles Juventin, vice capo di supporto dello staff presso l’Allied Air Command durante un convegno sull’ACE. “L’ACE può essere condotto dalle basi operative principali o di rischieramento o da località di emergenza: ciò richiede un approccio flessibile, ben preparato e coordinato da parte di tutto il personale coinvolto“, ha aggiunto.
FONTE https://www.aviation-report.com/a400m-della-raf-effettua-test-in-climi-artici-in-norvegia/
Simulatori
- Falcon BMS
- East Mediterranean Front Theater
- IL-2 Sturmovik
- DCS World - Eagle Dynamics
- DCS: F-16C Viper
- DCS: Ka-50 Black Shark
- DCS: A-10C Warthog
- DCS: P-51D Mustang
- DCS: MIG-21BIS
- DCS: F/A-18C Hornet
- DCS: Combined Arms
- Microsoft Flight Simulator
- Altri simulatori
Reparti AMVI
- SMAV
- Comando Squadra Aerea
- Comando Scuole
- Reparto Affari Generali
- Reparto Sperimentale Volo Virtuale
- Gruppo Falcon
- Gruppo Hornet
- Gruppo IL2
- Gruppo Black Shark
- Gruppo Warthog
- Gruppo Radar
- Accademia
- RACSAV
- Vola con AMVI