Addestratori T-7A Red Hawk: l’US Air Force accetta il primo dei nuovi aerei che sostituiranno i T-38 Talon
03 ott 2023 •
Aeronautica dal mondo
Addestratori T-7A Red Hawk: l’US Air Force accetta il primo dei nuovi aerei che sostituiranno i T-38 Talon
Lo scorso 14 settembre l’US Air Force ha accettato, dalla Boeing, il primo dei cinque nuovi velivoli addestratori T-7A Red Hawk. I cinque velivoli di ingegneria, produzione e sviluppo inizieranno rapidamente i test e si uniranno ai due jet rappresentativi della produzione di proprietà della Boeing che hanno già completato oltre 500 voli per testare prestazioni e qualità di volo.
Dopo l’accettazione, i test di volo EMD – Engineering and Manufacturing Development dovrebbero iniziare nelle prossime settimane, prima a St. Louis e poi presso la base aerea di Edwards , in California. “Continuo a stupirmi di questa squadra”, ha affermato il colonnello Kirt Cassell, responsabile del programma T-7 dell’US Air Force Life Cycle Management Center . “Negli ultimi due mesi sono stati compiuti molti sforzi per ottenere il primo volo e ora l’accettazione dell’aereo. Siamo entusiasti di sottoporre questi velivoli ai test di volo EMD”.
Il contratto del programma per i nuovi addestratori T-7A Red Hawk, del valore di 9,2 miliardi di dollari, era stato assegnato nel settembre 2018 a Boeing Defence Space and Security per la fornitura di un sistema integrato di 351 velivoli, 46 sistemi di addestramento a terra e relative attrezzature di supporto.
Il T-7A è un nuovo sistema di addestramento avanzato sviluppato per sostituire il vecchio T-38 Talon. Il Red Hawk sfrutta una cabina di pilotaggio con glass cockpit e sistema di addestramento incorporato per soddisfare le esigenze dell’aeronautica militare americana per addestrare la prossima generazione di piloti di caccia e bombardieri. L’aereo, combinato con avanzati simulatori a terra, rappresenterà una importante evoluzione nell’addestramento dei piloti.
Il 28 giugno 2023 il primo addestratore T-7 Red Hawk aveva effettuato il volo inaugurale segnando l’inizio della fase di sviluppo ingegneristico e produttivo del programma. Durante il volo di 1 ora e 3 minuti, il Maggiore dell’US Air Force Bryce Turner, del 416th Test Squadron, e Steve Schmidt, capo pilota collaudatore del Boeing T-7, hanno convalidato gli aspetti chiave dell’aereo, il primo addestratore avanzato ad essere progettato, costruito e testato digitalmente. L’aereo è uno dei cinque velivoli EMD che saranno consegnati all’US Air Force Air Education and Training Command per ulteriori test.
Il T-7A migliorerà l’addestramento dei piloti militari americani attraverso:
- il miglioramento della preparazione dei piloti: il nuovissimo sistema avanzato di addestramento dei piloti utilizza sistemi e simulatori di addestramento a terra ad alta risoluzione per fornire capacità di addestramento integrato, virtuale, robusto e realistico;
- la sicurezza: l’ingegneria digitale ha consentito di eseguire test durante la progettazione e la costruzione dell’aereo per garantire la sicurezza prima dell’esecuzione del primo volo. Secondo la Boeing, il sistema di emergenza per l’uscita dalla cabina di pilotaggio del T-7A è il più sicuro di qualsiasi altro addestratore.
- la flessibilità per qualsiasi tipologia di missione: grazie al software ad architettura aperta e ai controlli digitali fly-by-wire, il T-7A supporta l’addestramento per un’ampia varietà di piloti militari, di caccia e bombardieri, e può evolversi al variare delle tecnologie, delle minacce e delle esigenze di addestramento.
Il Red Hawk presentato ufficialmente ad aprile del 2022, uno sforzo congiunto tra Boeing e Saab, è il primo aereo dell’US Air Force ad utilizzare strumenti di progettazione digitale per consentirgli di passare dallo schermo del computer al primo volo in 36 mesi. Il velivolo completamente progettato digitalmente è stato costruito e testato utilizzando la produzione avanzata, lo sviluppo agile del software e la tecnologia di ingegneria digitale riducendo significativamente il tempo dalla progettazione al primo volo. Il velivolo dispone anche di un software ad architettura aperta, che fornisce crescita e flessibilità per soddisfare le future esigenze delle missioni.
Simulatori
- Falcon BMS
- East Mediterranean Front Theater
- IL-2 Sturmovik
- DCS World - Eagle Dynamics
- DCS: F-16C Viper
- DCS: Ka-50 Black Shark
- DCS: A-10C Warthog
- DCS: P-51D Mustang
- DCS: MIG-21BIS
- DCS: F/A-18C Hornet
- DCS: Combined Arms
- Microsoft Flight Simulator
- Altri simulatori
Reparti AMVI
- SMAV
- Comando Squadra Aerea
- Comando Scuole
- Reparto Affari Generali
- Reparto Sperimentale Volo Virtuale
- Gruppo Falcon
- Gruppo Hornet
- Gruppo IL2
- Gruppo Black Shark
- Gruppo Warthog
- Gruppo Radar
- Accademia
- RACSAV
- Vola con AMVI