Task Force Air 32nd Wing: gli F-35 dell’Aeronautica Militare schierati in Polonia raggiungono la Initial Operational Capability
03 ott 2023 •
Aeronautica dal mondo
Task Force Air 32nd Wing: gli F-35 dell’Aeronautica Militare schierati in Polonia raggiungono la Initial Operational Capability
Dopo i primi voli di familiarizzazione e di addestramento degli F-35 Lightning, la Task Force Air 32nd Wing ha raggiunto la I.O.C. (Initial Operational Capability), lo scorso 15 settembre, nell’ambito delle operazioni di Air Policing della NATO (Block 63). La missione italiana di Air Policing vedrà nei prossimi giorni il raggiungimento della F.O.C. (Full Operational Capability) con il rischieramento di altri due F-35 e proseguirà la sua permanenza sull’aeroporto di Malbork in Polonia fino al prossimo mese di novembre.
I primi due aerei F-35 dell’Aeronautica Militare erano arrivati in Polonia il 13 settembre e contemporaneamente ai quattro velivoli Eurofighter Typhoon schierati in Lituania nell’ambito della Task Force Air 4th Wing “Baltic Horse III” difenderanno lo spazio aereo dell’Alleanza Atlantica, della Polonia e del Baltico a dimostrazione di una capacità operativa seconda a nessuno.
La Task Force Air 32nd Wing, con i velivoli F-35A del 32° Stormo di Amendola e del 6° Stormo di Ghedi, assicurerà il controllo del fianco nord-est della NATO – senza soluzione di continuità – attraverso missioni di intercettazione, garantendo così un rapido intervento a protezione dello spazio aereo in caso di penetrazione di aeromobili non identificati o che possano rappresentare una possibile minaccia per i cieli alleati.
“Con l’offerta dei nostri aerei da caccia di quinta generazione alla NATO, sottolineiamo che l’Italia è pienamente impegnata a sostenere le missioni collettive e durature dell’Alleanza”, aveva affermato il Tenente Colonnello Ciro Maschione, Comandante del distaccamento dei caccia F-35A italiani della Task Force Air 32nd Wing all’arrivo in Polonia.
L’Air Policing (AP) è un’operazione NATO, gestita dall’Allied Air Command (AIRCOM) di Ramstein (Germania), che viene condotta sin dal tempo di pace, senza soluzione di continuità 365 giorni all’anno.
Le attività svolte in Teatro Operativo sono condotte sotto il coordinamento e secondo le direttive impartite dal Comando Operativo di Vertice Interforze (COVI), che è l’Alto Comando della Difesa deputato alla pianificazione, coordinamento e direzione delle operazioni militari, delle operazioni/esercitazioni interforze nazionali e multinazionali e delle attività a loro connesse.
Oltre ad unirsi ai caccia polacchi e ad altri caccia regionali nelle missioni di polizia aerea della NATO, è previsto che gli F-35 dell’Aeronautica Militare contribuiscano anche alle missioni di addestramento che la NATO conduce nell’ambito delle sue rafforzate attività di vigilanza. Ricordiamo anche che l’Italia è stata il primo alleato a schierare i propri F-35 in una missione NATO – in Islanda – aprendo la strada all’integrazione dei moderni velivoli di quinta generazione nelle operazioni aeree dell’Alleanza insieme a Paesi Bassi, Norvegia, Regno Unito e Stati Uniti.
Simulatori
- Falcon BMS
- East Mediterranean Front Theater
- IL-2 Sturmovik
- DCS World - Eagle Dynamics
- DCS: F-16C Viper
- DCS: Ka-50 Black Shark
- DCS: A-10C Warthog
- DCS: P-51D Mustang
- DCS: MIG-21BIS
- DCS: F/A-18C Hornet
- DCS: Combined Arms
- Microsoft Flight Simulator
- Altri simulatori
Reparti AMVI
- SMAV
- Comando Squadra Aerea
- Comando Scuole
- Reparto Affari Generali
- Reparto Sperimentale Volo Virtuale
- Gruppo Falcon
- Gruppo Hornet
- Gruppo IL2
- Gruppo Black Shark
- Gruppo Warthog
- Gruppo Radar
- Accademia
- RACSAV
- Vola con AMVI