Programma Halcon II: Madrid acquista ulteriori 25 velivoli Eurofighter
03 ott 2023 •
Aeronautica dal mondo
Programma Halcon II: Madrid acquista ulteriori 25 velivoli Eurofighter
Nell’ambito del programma Halcon II, la Spagna ha ordinato ulteriori 25 velivoli Eurofighter (designati C.16 in Spagna) per sostituire gli EF-18AM/BM Hornet attualmente in uso con l’Ala 12 presso la base aerea di Madrid/Torrejón e l’Ala 15 presso la base aerea di Saragozza. Gli Hornet (C.15) inizieranno ad essere ritirati dal servizio a partire dal 2030.
“La flotta di aerei C.15M è attualmente in procinto di iniziare il processo di dismissione, previsto intorno al 2030, quindi è necessario sostituirla. Ciò richiede l’acquisizione di 25 nuovi aerei EF2000, motori e relativi sistemi di supporto alla missione”, ha affermato dal Consiglio dei Ministri spagnolo.
Oltre ai velivoli il pacchetto comprende anche motori e relativi sistemi di supporto alla missione. A questi si aggiungeranno, inoltre, un pacchetto logistico e di manutenzione iniziali e due sistemi di simulazione ad alta fedeltà comprese le loro infrastrutture.
I nuovi Eurofighter del programma Halcon II, tutti di Tranche 4, incorporano importanti aggiornamenti software, una cabina di pilotaggio ridisegnata dominata da un ampio touch screen a colori e il radar CAPTOR AESA E-Scan Mk1. L’armamento proposto per i nuovi caccia include la bomba a guida GPS GBU-31v1 JDAM INS/GPS, il missile da crociera a lungo raggio tedesco Taurus KEPD 350, il missile guidato anti-radiazioni avanzato AGM-88E (AARGM) e il missile Brimstone da attacco al suolo.
Nel giugno 2022, avevamo riferito per la prima volta sul programma Halcon denominato Halcon I che prevedeva l’acquisizione di venti Eurofighter per sostituire i vecchi EF-18AM/BM Hornet del 462 Escuadrón presso la base aerea di Gando a Las Palmas nelle Canarie. Il budget totale del programma Halcon, insieme ad un aumento del budget per Halcon I e ad altri investimenti nelle capacità degli attuali Eurofighter spagnoli, è di circa 4.5 miliardi di euro, ripartiti tra gli anni 2023 e 2035.
L’aeronautica militare del Paese opera l’Eurofighter – in servizio in Spagna dal 2003 – da diverse basi aeree, garantendo la sicurezza del territorio spagnolo e svolgendo un ruolo chiave nel cuore della NATO in diverse missioni di Air Policing nei Paesi Baltici e, più recentemente, anche nel Mar Nero.
L’Eurofighter spagnolo viene assemblato, testato e consegnato presso il sito Airbus di Getafe (Spagna) e la sua impronta industriale si traduce in oltre 20.000 posti di lavoro diretti e indiretti nella sola Spagna. Nel processo di produzione sono coinvolte le principali aziende nazionali del settore della difesa e della tecnologia.
Simulatori
- Falcon BMS
- East Mediterranean Front Theater
- IL-2 Sturmovik
- DCS World - Eagle Dynamics
- DCS: F-16C Viper
- DCS: Ka-50 Black Shark
- DCS: A-10C Warthog
- DCS: P-51D Mustang
- DCS: MIG-21BIS
- DCS: F/A-18C Hornet
- DCS: Combined Arms
- Microsoft Flight Simulator
- Altri simulatori
Reparti AMVI
- SMAV
- Comando Squadra Aerea
- Comando Scuole
- Reparto Affari Generali
- Reparto Sperimentale Volo Virtuale
- Gruppo Falcon
- Gruppo Hornet
- Gruppo IL2
- Gruppo Black Shark
- Gruppo Warthog
- Gruppo Radar
- Accademia
- RACSAV
- Vola con AMVI