AMVI Aeronautica Militare Virtuale ItalianaAMVI Aeronautica Militare Virtuale Italiana

I primi quattro F-35 della Danimarca sono atterrati sulla base aerea di Skrydstrup

03 ott 2023 Aeronautica dal mondo

I primi quattro F-35 della Danimarca sono atterrati sulla base aerea di Skrydstrup

I primi quattro F-35 della Danimarca sono atterrati oggi su suolo nazionale presso il Fighter Wing Skrydstrup della Royal Danish Air Force, segnando l’inizio di una nuova era per le capacità difensive della nazione. All’arrivo a Skrydstrup, dove saranno utilizzati dall’Esk 727, gli aerei sono stati accolti dalle autorità locali e dai giornalisti.

“In qualità di nuovo Attaché Industriale della Difesa, è un privilegio supervisionare il primo trasferimento dei nuovi F-35 Lightning II della Danimarca“, ha dichiarato Sua Altezza Reale il Brig. Gen. Principe Joachim di Danimarca. “L’F-35 rappresenta un enorme passo avanti in termini di tecnologia. L’arrivo dei primi quattro F-35 della Danimarca è un faro per trasformare le forze armate verso la 5a generazione. È un piacere notare che questo unico pezzo di hardware militare contiene anche componenti industriali danesi ed è testimonianza di stretti legami tra gli Stati Uniti e la Danimarca.”

Il programma ufficiale della Danimarca prevede l’acquisizione di 27 aeromobili Lockheed Martin F-35A, che saranno utilizzati e mantenuti dalla Royal Danish Air Force. Fino a oggi, la Danimarca ha ricevuto 10 aeromobili, di cui sei rimangono ancora negli Stati Uniti presso la Luke Air Force Base in Arizona, per supportare le operazioni internazionali di addestramento cooperativo sugli F-35. Il roll-out del primo F-35 della Royal Danish Air Force era avvenuto il 7 aprile 2020 presso lo stabilimento Lockheed Martin di Fort Worth in Texas.

Con l’aggiunta della base berea di Skrydstrup, gli F-35 sono ora operativi in 31 basi in tutto il mondo, garantendo la sicurezza per gli alleati di tutto il mondo. Come l’F-16 prima di esso, l’F-35 migliora la forza congiunta, garantendo la stabilità regionale, potenziando il deterrente integrato e assicurando la sovranità dello spazio aereo degli alleati. L’importante interoperabilità dell’F-35 lega insieme 17 alleati e partner, aumentando significativamente la capacità deterrente della NATO per la sicurezza del 21° secolo.

Gli F-35A andranno a sostituire gli iconici velivoli F-16 Fightning Falcon tra le fila dell’aeronautica militare danese. Come abbiamo scritto la scorsa settimana, Copenaghen, nell’ambito degli aiuti militari a Kiev, dovrebbe trasferire nel prossimo futuro 19 dei suoi F-16 all’Ucraina. “Mi rende orgoglioso che la Danimarca, insieme ai Paesi Bassi, donerà aerei da combattimento F-16 alla lotta per la libertà dell’Ucraina contro la Russia e la loro insensata aggressione“, ha dichiarato il Ministro della Difesa Jakob Ellemann-Jensen . “Il sostegno della Danimarca all’Ucraina è incrollabile e, con la donazione di aerei F-16, la Danimarca fa da apripista“.

La Danimarca è la quinta nazione NATO europea a gestire un F-35, rafforzando così la potenza aerea di quinta generazione della NATO. La Danimarca si unisce ad altre quattro nazioni europee che già gestiscono operativamente gli F-35A e gli F-35B: Italia, Paesi Bassi, Norvegia e Regno Unito. A queste nazioni europee si sono unite successivamente il Belgio, la Polonia, la Finlandia, la Svizzera, la Repubblica Ceca, la Germania e la Grecia che hanno da poco acquistato gli F-35.

Immagine Immagine

FONTE https://www.aviation-report.com/primi-quattro-f-35-della-danimarca-sono-atterrati-sulla-base-aerea-di-skrydstrup/