Finlandia: gli F-35A sono atterrati in autostrada
03 ott 2023 •
Aeronautica dal mondo
Finlandia: gli F-35A sono atterrati in autostrada
Il 21 settembre, per la prima volta due F-35A sono atterrati in autostrada durante un’esercitazione. Gli F-35A norvegesi sono atterrati su un’autostrada a Tervo, in Finlandia. Questa è la prima volta che un aereo da caccia Lockheed Martin F-35A atterra su un’autostrada.
L’esercitazione in questione è la Baana23, dedicata alle operazioni aeree dalle autostrade finlandesi, che ha visto operare per la prima volta anche i Typhoon della Royal Air Force. La partecipazione del Regno Unito alla Baana 23, anche se con i caccia Typhoon, segue così anche i piani della RAF delineati all’inizio di quest’anno per utilizzare i suoi F-35B sulle strade nel prossimo futuro.
Gli aerei da combattimento stealth norvegesi F-35A sono atterrati in autostrada intorno alle 16:00 ora locale su un’autostrada a Tervo, dopo aver preso parte ad un addestramento congiunto con gli F-18 finlandesi. Immediatamente dopo l’atterraggio, il rifornimento è stato effettuato con i motori accesi, con il cosiddetto “rifornimento hotpit”. Poco dopo gli F-35 sono decollati pronti per nuove missioni.
Per l’esercitazione Baana 23, un tratto della strada regionale finlandese 551 tra le città di Karttula e Tervo, all’estremità meridionale del paese, è stato trasformato in una base aerea improvvisata e dalle immagini e dai video rilasciati, non sembra che siano state prese misure speciali per consentire agli F-35A norvegesi di decollare e atterrare dalla strada regionale 551.
Inoltre i Joint Strike Fighters norvegesi possiedono una caratteristica distintiva, poiché sono attualmente gli unici aerei operativi dotati di drag chute, il paracadute freno. Questa tecnologia, prevista per l’integrazione nei prossimi F-35A finlandesi e canadesi, ha il duplice scopo di garantire atterraggi sicuri durante condizioni meteorologiche invernali avverse e di ridurre l’usura dei sistemi frenanti. Questa potrebbe essere una capacità rilevante anche per operazioni su strada e altre operazioni a corto raggio, ma non vi è alcuna indicazione che questa funzione sia stata utilizzata durante la Baana 23. Ricordiamo che il paracadute freno dell’F-35 è racchiuso in una carenatura tra le derive.
“Si tratta di una pietra miliare. Non solo per l’aeronautica militare norvegese, ma anche per i paesi nordici e per la NATO. Ciò dimostra la nostra capacità di mettere in pratica il concetto di dispersione“, afferma il maggiore generale Rolf Folland, capo della Royal Norwegian Air Force.
Gli aerei da combattimento sono vulnerabili quando sono a terra, “… quindi la possibilità di utilizzare piccoli aeroporti – e ora autostrade – aumenta la nostra sopravvivenza in guerra. Inoltre, questa è anche una dimostrazione dell’entusiasmante sviluppo che abbiamo avviato nell’ambito della cooperazione aereo-militare nella regione nordica“, ha aggiunto Folland.
L’aereo da combattimento F-35 possiede caratteristiche uniche. Ciò lo rende uno dei migliori aerei da combattimento mai costruiti. L’F-35 può operare da molte basi e luoghi, ma le limitazioni sono legate al tempo in cui l’aereo può operare senza rifornimento di armi, carburante e supporto tecnico a terra.
La Finlandia è diventata membro della NATO all’inizio di quest’anno ed è un partner importante per l’aeronautica militare norvegese. “La Finlandia è da molto tempo un partner stretto e ora anche un alleato. Le sue autostrade diritte e larghe ci consentono di sviluppare ulteriormente il nostro concetto di dispersione“, ha detto Folland. “Lo scopo del concetto è rendere più difficile per un nemico colpire i nostri aerei a terra. Se vogliamo che un concetto del genere funzioni, dobbiamo mappare tutte le possibilità e metterle in pratica“, ha concluso Folland.
“Le forze aeree dei paesi nordici hanno mostrato una grande iniziativa per una maggiore cooperazione nordica e hanno fatto molta strada. Questo evento ne è un ottimo esempio e mostra che i paesi nordici presto potranno operare insieme come un’unica forza coordinata“, afferma il capo della difesa norvegese, Generale Eirik Kristoffersen.
“Con l’ingresso della Finlandia nella NATO e l’imminente adesione della Svezia, i paesi nordici hanno una responsabilità particolare nello sviluppo e nel coordinamento della deterrenza della NATO nelle regioni settentrionali“, ha detto il ministro della Difesa norvegese, Bjørn Arild Gram. “La futura difesa aerea dei paesi nordici sarà composta da più di 200 aerei da combattimento. È importante lo sviluppo di una cooperazione nordica sulle operazioni aeree militari“, ha aggiunto Gram.
Gli alleati che utilizzano l’F-35 stanno testando e mettendo in pratica soluzioni comuni, tra cui le procedure Agile Combat Employment e Aircraft Cross Servicing. Questa cooperazione tra le forze aeree finlandesi e norvegesi ne è un esempio. L’idea di utilizzare le strade come piste temporanee, soprattutto nel caso in cui vengano eliminate le basi aeree esistenti, o se il rischio che ciò accada è elevato, non è nuova. Baana è proprio un’esercitazione annuale e la Finlandia ha una lunga storia di addestramento proprio per questi scenari. Anche molte altre forze aeree, inclusa quella vicina alla Svezia, si addestrano regolarmente per condurre operazioni stradali.
Fino all’estate di quest’anno, le nazioni F-35 avevano accumulato un totale di oltre 650.000 ore di volo, di cui oltre 20.000 ore volate con aerei norvegesi. Come sappiamo l’F-35 è prodotto in diverse varianti e l’atterraggio della Royal Norwegian Air Force su un’autostrada finlandese è il primo evento per la versione a decollo ed atterraggio convenzionali, F-35A.
Gli Stati Uniti avevano già effettuato atterraggi sulle autostrade con alcuni dei loro F-35B, ma si tratta della cosiddetta versione STOVL a decollo corto ed atterraggio verticale che può atterrare verticalmente, ad esempio su portaerei e strade.
FONTE https://www.aviation-report.com/finlandia-gli-f-35a-sono-atterrati-in-autostrada/
Simulatori
- Falcon BMS
- East Mediterranean Front Theater
- IL-2 Sturmovik
- DCS World - Eagle Dynamics
- DCS: F-16C Viper
- DCS: Ka-50 Black Shark
- DCS: A-10C Warthog
- DCS: P-51D Mustang
- DCS: MIG-21BIS
- DCS: F/A-18C Hornet
- DCS: Combined Arms
- Microsoft Flight Simulator
- Altri simulatori
Reparti AMVI
- SMAV
- Comando Squadra Aerea
- Comando Scuole
- Reparto Affari Generali
- Reparto Sperimentale Volo Virtuale
- Gruppo Falcon
- Gruppo Hornet
- Gruppo IL2
- Gruppo Black Shark
- Gruppo Warthog
- Gruppo Radar
- Accademia
- RACSAV
- Vola con AMVI