Il drone Mojave di GA-ASI completa la prima missione da una pista semipreparata in ambiente austero
13 set 2023 •
Aeronautica dal mondo
Il drone Mojave di GA-ASI completa la prima missione da una pista semipreparata in ambiente austero
All’inizio di agosto, la General Atomics Aeronautical Systems, Inc. (GA-ASI) ha completato con successo numerosi decolli ed atterraggi con il suo nuovo drone Mojave Unmanned Aircraft System (UAS) da una pista semipreparata e in ambiente austero vicino a El Mirage, in California.
La capacità di decollare ed atterrare da superfici non preparate dimostra l’allontanamento del nuovo drone Mojave dalla dipendenza dei tradizionali velivoli ad ala fissa dalle piste preparate. Questa nuova capacità offre una maggiore versatilità e consente al velivolo di operare in aree austere e precedentemente ritenute inadatte alle operazioni con i droni.
“Essere in grado di eseguire missioni in luoghi austeri con l’indipendenza dalla pista tradizionale apre nuovi scenari operativi per i comandanti in tutti i servizi e le località geografiche“, ha affermato il presidente GA-ASI David R. Alexander. “Mojave può farlo mantenendo significativi vantaggi in termini di resistenza e persistenza rispetto al decollo e all’atterraggio verticale (VTOL) e agli aerei con equipaggio“.
I test di volo hanno visto il primo Short Takeoff and Landing (STOL) su una superficie sterrata per il drone Mojave. I decolli sono stati eseguiti in soli 586 piedi e gli atterraggi brevi completati in appena 335 piedi. I test si sono concentrati principalmente sulla raccolta di feedback sul terreno e non sul raggiungimento delle distanze più brevi possibili in decollo o atterraggio.
Derivato direttamente dall’MQ-1C Grey Eagle e dall’MQ-9 Reaper, il drone Mojave è un dimostratore tecnico con capacità STOL, che lo rende un versatile UAS per le operazioni “expeditionary”. Aderendo ai principi del Modular Open System Approach (MOSA), il Mojave sfrutta l’avionica modernizzata, i collegamenti dati, l’integrazione dei sensori e la stazione di controllo a terra del velivolo Grey Eagle 25M di GA-ASI . Queste caratteristiche, insieme alle ali allargate con dispositivi ad alta portanza, motore a turbina da 450 CV collaudato in combattimento e carrello di atterraggio rinforzato, rendono il drone Mojave ideale per superfici semipreparate grazie anche ad un ingombro ridotto a terra.
Questo UAS offre la capacità per operazioni aeree senza avere la necessità delle tipiche piste o infrastrutture aeroportuali, quindi può essere rapidamente schierato in posizioni discrete e non tradizionali. Per estendere la portata operativa, il drone Mojave può essere trasportato in un C-130 ed essere rapidamente assemblato ed impiegato.
Un aereo da trasporto potrebbe arrivare con il Mojave in ottimo stato di preparazione e anche con un po’ di carburante già a bordo. Le truppe a terra avrebbero bisogno solo di circa tre ore, equipaggiamento di spedizione e strumenti manuali per assemblare l’aereo e poi farlo decollare. Queste innovazioni rendono il Mojave il drone perfetto per eseguire missioni di ricognizione, sorveglianza e acquisizione di obiettivi, attacchi e supporto in ambienti contestati.
Progettato per essere rapidamente dispiegabile in operazioni “expeditionary” in linea con il nuovo concetto Expeditionary Advance Base Operations (EABO) dei Marines americani. Le caratteristiche del Mojave includono una cellula rinforzata che consente operazioni in condizioni austere. Il Mojave può trasportare un carico di armamenti senza precedenti con fino a 16 missili Hellfire AGM-114 o altri ordigni, comprese armi a fuoco diretto come la minigun Dillon Aero M134D-H, nonché sensori o altri carichi utili secondo necessità come i pod per il rifornimento logistico.
Il Mojave può fornire una maggiore flessibilità operativa pur essendo dotato di una suite multi-sensore che include quello elettro-ottico/infrarossi (EO/IR), radar ad apertura sintetica/indicatore di bersaglio mobile al suolo (SAR/GMTI), Electronic Intelligence (ELINT) e Signals Intelligence (SIGINT) per supportare missioni terrestri o marittime nell’ambito dell Joint All-Domain Operations (JADO).
Simulatori
- Falcon BMS
- East Mediterranean Front Theater
- IL-2 Sturmovik
- DCS World - Eagle Dynamics
- DCS: F-16C Viper
- DCS: Ka-50 Black Shark
- DCS: A-10C Warthog
- DCS: P-51D Mustang
- DCS: MIG-21BIS
- DCS: F/A-18C Hornet
- DCS: Combined Arms
- Microsoft Flight Simulator
- Altri simulatori
Reparti AMVI
- SMAV
- Comando Squadra Aerea
- Comando Scuole
- Reparto Affari Generali
- Reparto Sperimentale Volo Virtuale
- Gruppo Falcon
- Gruppo Hornet
- Gruppo IL2
- Gruppo Black Shark
- Gruppo Warthog
- Gruppo Radar
- Accademia
- RACSAV
- Vola con AMVI