AMVI Aeronautica Militare Virtuale ItalianaAMVI Aeronautica Militare Virtuale Italiana

Il convertiplano Bell V-280 Valor scelto come sostituto dell’elicottero Black Hawk

10 dic 2022 Aeronautica dal mondo

Il convertiplano Bell V-280 Valor scelto come sostituto dell’elicottero Black Hawk

Textron ha annunciato che la Bell si è aggiudicata il contratto di sviluppo per il programma Future Long-Range Assault Aircraft (FLRAA) dell’esercito americano. Il progetto della Bell si basa sul convertiplano V-280 Valor, sviluppato e testato nell’ambito del programma Joint Multi-Role Technology Demonstrator (JMR TD) iniziato nel 2013.

La Bell produrrà, così, il suo secondo convertiplano per le forze armate degli Stati Uniti. Il V-280 è progredito attraverso la progettazione, la produzione e oltre tre anni di rigorosi test di volo che hanno fornito ampi dati che convalidano i vantaggi tecnici e operativi del velivolo per la missione d’assalto a lungo raggio.

Nella gara FLRAA – Future Long-Range Assault Aircraft, che fa parte del più ampio programma FVL – Future Vertical Lift, il convertiplano V-280 di Bell supera l’elicottero coassiale Defiant X di Boeing/Sikorsky basato sulla tecnologia X2 di Sikorsky per sostituire la vecchia flotta dell’US Army di iconici elicotteri UH-60 Black Hawk. Il Valor entrerà in servizio a metà del decennio 2030 e alla fine avrà l’impegnativo compito di sostituire il riuscitissimo Black Hawk costruito da Sikorsky che ha servito come elicottero tuttofare dell’esercito americano per più di 40 anni. Come l’UH-60, sviluppato nei primi anni ’70 e in servizio dal giugno 1979, le varianti FLRAA del Valor saranno utilizzate anche dal Comando Operazioni Speciali degli Stati Uniti (USSOCOM) e dal Corpo dei Marines degli Stati Uniti (USMC).

“Siamo onorati che l’esercito degli Stati Uniti abbia scelto il Bell V-280 Valor come velivolo d’assalto di nuova generazione“, ha affermato Scott C. Donnelly, presidente e amministratore delegato di Textron. “Intendiamo onorare questa fiducia costruendo un sistema d’arma davvero straordinario e performante per soddisfare i requisiti della missione dell’esercito. Siamo entusiasti di svolgere un ruolo importante nel futuro dell’aviazione dell’esercito“.

“Questo è un momento entusiasmante per l’esercito americano, Bell e Team Valor perché verranno modernizzate le capacità dell’aviazione dell’esercito per i decenni a venire“, ha affermato Mitch Snyder, presidente e CEO di Bell. “Bell ha una lunga storia nel supportare l’aviazione dell’esercito americano e siamo pronti a dotare i militari della velocità e della portata di cui hanno bisogno per competere e vincere utilizzando il sistema d’arma d’assalto a lungo raggio ad alte prestazioni più maturo, affidabile e conveniente al mondo“.

Questo risultato si basa su un decennio di progressi del V-280 Valor attraverso la progettazione, la produzione e test approfonditi per dimostrare che questo velivolo soddisferà i requisiti del programma FLRAA. Bell e i suoi partner industriali hanno sistematicamente convalidato il velivolo V-280 e il loro approccio a sistemi aperti modulari in collaborazione con l’esercito. Il velivolo dimostrativo aveva accumulato 214 ore di volo di prova negli ultimi tre anni, aveva detto l’azienda il 22 giugno scorso.

“Negli ultimi anni il team Bell ha dimostrato le eccezionali capacità operative, le sinergie dei thread digitali e i miglioramenti dell’accessibilità della piattaforma offerti dal V-280“, ha affermato Keith Flail, vicepresidente esecutivo, Advanced Vertical Lift Systems di Bell.”Bell è pronta con i nostri impianti di produzione di livello mondiale ad applicare i nostri quasi sette decenni di esperienza nel convertiplano per fornire una moderna flotta FLRAA all’esercito“. Il contratto iniziale perfeziona la progettazione del sistema d’arma, il supporto, l’impresa digitale, la produzione, l’integrazione dei sistemi, i test di volo e la qualificazione dell’aeronavigabilità.

L’assegnazione del primo dei due contratti del FVL, ricordiamo che l’altro è il FARA – Future Attack Reconnaissance Aircraft sempre con Bell e Boeing/Sikorsky come competitors, è una grande vittoria per Bell poichè come avevamo scritto qualche settimana fa, non aveva più altri importanti contratti di produzione all’orizzonte nel settore militare. L’azienda aveva recentemente completato le consegne delle ultime versioni degli elicotteri dell’iconica famiglia H-1 (AH-1Z e UH-1Y) al Corpo dei Marines. Tra gli altri progetti militari di rilevanza per Bell ricordiamo l’OH-58D Kiowa Warrior che l’esercito americano ha ritirato anni fa e, sviluppato con Boeing, il V-22 Osprey il primo convertiplano militare realizzato al mondo e utilizzato dai Marines, dall’US Air Force e dalla US Navy.

L’aggiudicazione del contratto iniziale è di 232 milioni di dollari mentre il contratto totale dovrebbe arrivare a 1,2 miliardi di dollari fino a 7 miliardi di dollari per iniziare a costruire la flotta, secondo quanto confermato dal Magg. Gen. Robert Barrie, l’ufficiale esecutivo del programma dell’esercito americano.

Il V-280 aveva completato tutto quanto pianificato, tra cui test di agilità a bassa velocità, crociera a lungo raggio, voli ad alta velocità a 305 nodi (565 km/h) e integrazione rapida dei sistemi di missione, durante questo approfondito periodo di prova. Cinque piloti collaudatori dell’esercito americano hanno pilotato il V-280 in 15 missioni. Inoltre, Bell aveva ospitato alcuni eventi che hanno consentito di avere un feedback critico per le loto esigenze e requisiti da parte di piloti, meccanici e squadre di fanteria. Questo feedback ha fornito dati critici che hanno ridotto il rischio e fatto avanzare rapidamente la maturazione della tecnologia per un sistema d’arma FLRAA che potesse soddisfare i requisiti operativi congiunti per tutti i domini in cui opera l’esercito americano che ha previsto di dotare la sua prima unità di FLRAA entro il 2030.

Con il progredire dei test del V-280, Bell ha dimostrato la capacità del suo velivolo di eseguire manovre rilevanti per la missione come, tra le altre, operazioni di fast rope, trasporto con il gancio baricentrico e volo autonomo, tutto utilizzando un approccio modulare a sistemi aperti che ha consentito la rapida integrazione di sistemi del PDAS – Pilotage Distributed Aperture System e del TCDL – Tactical Common Datalink sviluppati da Lockheed Martin, partner del Team Valor.

Questa strategia di test ka permesso a Bell di completare lo sviluppo del velivolo e del suo sistema d’arma in meno di un’anno dall’aggiudicazione del contratto arrivando prima al raggiungimento dell’obiettivo della Milestone B che rappresenta il punto in cui l’US Army ha deciso il design definitivo per entrare nella fase di sviluppo e produzione, fase che precede la Milestone C che invece rappresenta l’avvio definitivo della produzione e la distribuzione del velivolo ai reparti.

Inoltre Bell ha aperto anche un nuovo centro di sviluppo e produzione di 13.000 mq, Manufacturing Technology Center, a Fort Worth in Texas a marzo del 2021 per supportare i programmi FLRAA e FARA. Qui grazie ai software di ingegneria digitale e a nuove attrezzature, Bell aveva dichiarato di poter tagliare i costi e semplificare i processi produttivi, avendo già raggiunto il 40% di riduzione dei costi sulla produzione di molti componenti del Valor e l’80% di riduzione del tempo di consegna dei componenti, da 12-18 mesi a 90 giorni.

Ora non resta che attendere l’aggiudicazione del secondo programma del FVL, il FARA – Future Attack Reconnaissance Aircraft dove la Bell compete con il suo elicottero 360 Invictus contro il Boeing/Sikorsky Raider X. Il programma FARA è stato avviato dall’esercito americano nel 2018 per sviluppare un successore dell’elicottero esploratore armato Bell OH-58 Kiowa.

L’US Army traccia scenari futuri di combattimento urbani e in mega-città dove agilità, versatilità e velocità saranno le caratteristiche per garantire la sopravvivenza. E proprio la velocità è uno dei requisiti più importanti del programma FARA che prevede almeno i 185 nodi (342 km/h). L’esercito degli Stati Uniti ha dichiarato di pianificare una competizione fly-off tra il Bell 360 Invictus e il Sikorsky Raider X nel 2023 e dopo aver scelto il vincitore della competizione metterà in campo questi elicotteri di nuova generazione entro il 2028.

FONTE https://www.aviation-report.com/convertiplano-bell-v280-valor-scelto-come-sostituto-elicottero-black-hawk-esercito-degli-stati-uniti/