Piaggio Aerospace si aggiudica la costruzione su licenza dei motori del CH-47F
21 dic 2019 •
Aeronautica dal mondo
Piaggio Aerospace si aggiudica la costruzione su licenza dei motori del CH-47F
E’ di ieri la sottoscrizione di nuovo contratto fra la Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l’Aeronavigabilità (Armaero) che fa capo al ministero della Difesa ed il commissario straordinario di Piaggio Aerospace, Vincenzo Nicastro.
L’accordo della durata di 9 anni dal valore complessivo di 50 milioni di euro, prevede sia la realizzazione su licenza degli apparati motore 55-L-714A, progettati dalla statunitense Honeywell ed installati sugli elicotteri CH-47F in carico all’AVES, l’Aviazione dell’Esercito italiano, che il relativo supporto tecnico-logistico presso le loro installazioni.
Lo scopo è quello di assicurare il mantenimento dell’efficienza e dell’operatività dell’intera flotta in modo completo, assicurando anche la fornitura dei pezzi di rispetto all’interno di un pacchetto che comprende anche tutte le necessarie attività di manutenzione, riparazione e revisione (Mro, Maintenance, Repair & Overhaul).
“Il contratto siglato oggi ci permette di rafforzare ulteriormente la nostra unità di business motori”, ha commentato Nicastro. “Allorché verranno siglati gli ulteriori contratti relativi al veivolo P-180, che sono ormai imminenti, saremo più vicini al ritorno alla piena operatività dell’azienda. Quest’ultimo sarà un processo graduale, ma prevediamo in pochi mesi di poter tornare a pieno regime, riassorbendo così la forza-lavoro attualmente coinvolta nella cassa integrazione”.
Con l’accordo concluso meno di 24 ore fa sale a più di 300 milioni di Euro il valore complessivo del portafoglio ordini di Piaggio Aerospace, a cui si aggiungeranno entro breve ulteriori accordi anch’essi prossimi ad essere sottoscritti e che permetteranno all’azienda di poter toccare nell’insieme un controvalore di oltre 500 milioni, per più di 800 milioni complessivi.
Grazie alla tecnologia allo stato dell’arte dei sistemi produttivi del nuovo centro d’eccellenza aeronautica di Villanova d’Albenga, Piaggio Aerospace è attiva nella costruzione di parti, assemblaggio finale e manutenzione di motori aeronautici ad alta tecnologia e collabora, in partnership e in licenza, con i principali costruttori internazionali di motori aeronautici, fornendo oltre alla costruzione delle componenti, l’assemblaggio finale e il collaudo anche la completa manutenzione, riparazione e revisione.
Fino ad oggi la società ha prodotto e produce per le Forze Armate i seguenti motori:
- Turbojet R.R. Viper 11, 526, 540 e 630-43 installati sui velivoli MB-326, PD-808 e MB-339
- Turbojet Rolls-Royce Mod. 250
- Turboshafts Honeywell (ex Textron Lycoming) T53-L13, T55- L11 e 712 che equipaggiano gli elicotteri UH-1, AB-205, CH-47
- Turboshaft R.R. GEM2 MK 1004 montato su AH-129.
Piaggio Aero, congiuntamente con Rolls Royce e Turbomeca partecipa anche alla produzione del RTM 322-01, destinato agli elicotteri EH-101 e NH-90 ed è inoltre partner del team di industrie aerospaziali impegnate nel programma F135 con Pratt&Whitney America, uno dei più importanti a carattere militare che sia mai stato sviluppato, che ha coinvolto nel complesso ben otto nazioni nel progetto. Le capacità dell’azienda hanno permesso e garantito un accordo per la produzione e la fornitura di un importante pacchetto di componenti in diverse aree critiche del motore, fra le quali l’alloggiamento e il supporto della turbina ad alta pressione.
Simulatori
- Falcon BMS
- East Mediterranean Front Theater
- IL-2 Sturmovik
- DCS World - Eagle Dynamics
- DCS: F-16C Viper
- DCS: Ka-50 Black Shark
- DCS: A-10C Warthog
- DCS: P-51D Mustang
- DCS: MIG-21BIS
- DCS: F/A-18C Hornet
- DCS: Combined Arms
- Microsoft Flight Simulator
- Altri simulatori
Reparti AMVI
- SMAV
- Comando Squadra Aerea
- Comando Scuole
- Reparto Affari Generali
- Reparto Sperimentale Volo Virtuale
- Gruppo Falcon
- Gruppo Hornet
- Gruppo IL2
- Gruppo Black Shark
- Gruppo Warthog
- Gruppo Radar
- Accademia
- RACSAV
- Vola con AMVI