NUOVI SU-34 PER LE FORZE AEREE RUSSE Sukhoi fornirà il Fullback alla Forze aeree russe fino al 2020, per un totale di 124 velivoli, 32 inseriti in un contratto firmato nel 2008 e 92 ordinati nel 2012.
03 dic 2015 •
Aeronautica Militare
Sukhoi fornirà il Fullback alla Forze aeree russe fino al 2020, per un totale di 124 velivoli, 32 inseriti in un contratto firmato nel 2008
Il 27 novembre scorso Sukhoi Company ha consegnato al Ministero della Difesa russo due nuovi Su-34 Fullback. Decollati dalla pista antistante le officine Novosibirsk Aircraft Production Association (NAPO), controllata Sukhoi che dagli anni Novanta realizza il cacciabombardiere russo, i velivoli hanno raggiunto la base di Lipetsk, sede del 968th IISAP Sevastopol Composite Training and Research Aviation Regiment.
Secondo il programma di acquisizione, Sukhoi fornirà il Fullback alla Forze aeree russe (Voyenno-Vozdushnye Sily Rossii – VVS) fino al 2020, per un totale di 124 velivoli, 32 inseriti in un contratto firmato nel 2008 e 92 ordinati nel 2012.
All’intervento militare in Siria VVS ha fino ad ora destinato quattro Sukhoi Su-34: il bombardiere, rischierato presso la base aerea di Hmeymim, a sud di Latakia, ha volato la sua prima missione anti-Daesh il 30 novembre scorso, armato con bombe OFAB-500 e KAB-500 e con missili aria-aria a corto-medio raggio R-73. Lo scorso fine settimana il Cremlino ha reso noto che una seconda base sarà presto aperta presso l’aeroporto di al-Shayrat, 25 chilometri a est di Homs, e che non è escluso l’invio di ulteriori Su-34 in Siria.
Sviluppato sulla base tecnica dell’SU-27, il Fullback è un bireattore biposto spinto da due motori turbo-ventola Lyulka AL-31FM1 da 13.500 kgf (132 kN, 29.762 lbf) che garantiscono una velocità massima di Mach 1.8 (2.000 km/h) ad alta quota e Mach 1,2 (1.400 km/h) a livello del mare.
Con un carico interno di carburante di 12.100 kg e un assetto da combattimento con un livello di volo a bassa quota, l’Su-34 assicura un raggio d’azione di 1.100 chilometri (680 mi), la quota di servizio è 15.000 metri (49.200 ft), mentre l’autonomia massima garantita è 4.000 chilometri (2.490 mi).
Munito di un’ampia cabina di pilotaggio corazzata in titanio da 17 mm e di un’avionica di ultima generazione – radar Leninetz W004 per l’acquisizione dei target al suolo e per il volo a bassa quota; radar Leninetz W005 per il controllo degli inseguitori e sistema Kibiny L175W per la guerra elettronica; sistema di puntamento Platan dotato di telecamera e di puntatore laser e sistema ausiliario K102 RPKB per il controllo dell’elettronica e per la navigazione in GPS e GLONASS – può supportare fino ad 8.000-12.000 kg di armi disposte su 12 punti di attacco sub-alari e sotto la fusoliera.
Per quanto riguarda l’armamento, oltre al cannone da 30 mm GSh-30-1 (9A-4071K), il Fullback trasporta: razzi S-8, S-13 ed S-25; missili aria-aria R-27 (AA-10), R-73 (AA-11) ed R-77 (AA-12); missili aria-superficie Kh-29L/T (AS-14), Kh-38 e Kh-25MT/ML/MP (AS-10), Kh-59M (AS-18) e Kh-58 (AS-11); missili antinave Kh-31 (AS-17), Kh-35 (AS-20) e P-800 Oniks missile (SS-N-26 Strobile); missili da crociera Kh-65SE e Kh-SD; bombe guidate KAB-500L, KAB-500KR, KAB-500S e KAB-1500L/KR; bombe a caduta OFAB-250-270, OFAB-100-120, OFAB-500 FAB-500T, BETAB-500SHP, P-50T e ODAB-500PM, RBK-500; bombe a grappolo SPBE-D e testate nucleari.
Fonte: http://www.analisidifesa.it/2015/12/nuovi-su-34-per-le-forze-aeree-russe/
Simulatori
- Falcon BMS
- East Mediterranean Front Theater
- IL-2 Sturmovik
- DCS World - Eagle Dynamics
- DCS: F-16C Viper
- DCS: Ka-50 Black Shark
- DCS: A-10C Warthog
- DCS: P-51D Mustang
- DCS: MIG-21BIS
- DCS: F/A-18C Hornet
- DCS: Combined Arms
- Microsoft Flight Simulator
- Altri simulatori
Reparti AMVI
- SMAV
- Comando Squadra Aerea
- Comando Scuole
- Reparto Affari Generali
- Reparto Sperimentale Volo Virtuale
- Gruppo Falcon
- Gruppo Hornet
- Gruppo IL2
- Gruppo Black Shark
- Gruppo Warthog
- Gruppo Radar
- Accademia
- RACSAV
- Vola con AMVI