IL GRUPPO INGEGNERIA PER L’AEROSPAZIO DELL’AERONAUTICA Il 18 settembre 2014, presso l’aeroporto militare di Pratica di Mare è avvenuta l’inaugurazione delle strutture del Gruppo Ingegneria per l’Aero-Spazio
19 set 2014 •
Aeronautica Militare
Il 18 settembre 2014 è avvenuta l’inaugurazione delle strutture del Gruppo Ingegneria per l’Aero-Spazio
Il 18 settembre 2014, presso l’aeroporto militare di Pratica di Mare è avvenuta l’inaugurazione delle strutture del Gruppo Ingegneria per l’Aero-Spazio (GIAS) del Reparto Sperimentale Volo. All’evento di inaugurazione delle strutture del GIAS, presieduto dal Comandante del CSV, Gen. D.A. Fabio MOLTENI, hanno partecipato rappresentanti di numerose realtà accademiche e del mondo industriale, dimostrando l’esigenza e la voglia di sinergia che necessita il mondo aerospaziale.
Il GIAS nasce in risposta agli indirizzi della politica spaziale ed aerospaziale della dell’Aeronautica Militare di esplorare e valutare le capacità offerte dal segmento spaziale della Difesa per l’utilizzo a supporto delle capacità operative irrinunciabili della Forza Armata di espandere la competenza ambientale dal tradizionale dominio aeronautico a quello aerospaziale (che si estende fino a 100 Km).
Formalmente costituito il 1 Luglio 2014, il GIAS rappresenta a tutti gli effetti una start-up di Forza Armata a forte vocazione tecnologica, improntata all’innovazione, fatta da giovani e con idee giovani. Ingegneri e specialisti tra i 25 e i 36 anni di età si sono già cimentati con successo in valutazioni tecnico-operative di sistemi satellitari, in attività allo stato dell’arte di modellazione e simulazione di voli sub-orbitali in Italia, in sperimentazioni di Space Surveillance and Tracking, consegnando di fatto capacità operative fruibili alla Forza Armata, offrendo promettenti prospettive di sviluppo.
Il Comandante del Reparto Sperimentale Volo, Col. Gianluca Ercolani, nell’officiare l’insediamento del GIAS nella sua nuova casa, ha voluto evidenziare come “la forte competitività nel comparto spaziale ed aerospaziale a livello internazionale richieda una capacità di presidio non occasionale ma istituzionale, che sia organizzata e sistemica” e, in tale contesto, “l’importanza che questa nuova realtà del RSV può rivestire per l’intero sistema Paese”. Rinnovando alla comunità accademica e a quella scientifica, così come all’industria, l’invito per una fruttuosa condivisione e comunione d’intenti, il Col. Ercolani ha concluso sottolineando come “il GIAS si ponga l’obiettivo di essere abilitante per la cooperazione civile-militare, per concretizzare la ricerca accademica in sistemi ad utilizzo operativo, per creare nuove opportunità per lo sviluppo e la crescita della Nazione, in particolare nel palcoscenico europeo”.
Fonte: http://www.analisidifesa.it/2014/09/il-gruppo-ingegneria-per-laerospazio-dellaeronautica/
S.Ten. Aviators
Simulatori
- Falcon BMS
- East Mediterranean Front Theater
- IL-2 Sturmovik
- DCS World - Eagle Dynamics
- DCS: F-16C Viper
- DCS: Ka-50 Black Shark
- DCS: A-10C Warthog
- DCS: P-51D Mustang
- DCS: MIG-21BIS
- DCS: F/A-18C Hornet
- DCS: Combined Arms
- Microsoft Flight Simulator
- Altri simulatori
Reparti AMVI
- SMAV
- Comando Squadra Aerea
- Comando Scuole
- Reparto Affari Generali
- Reparto Sperimentale Volo Virtuale
- Gruppo Falcon
- Gruppo Hornet
- Gruppo IL2
- Gruppo Black Shark
- Gruppo Warthog
- Gruppo Radar
- Accademia
- RACSAV
- Vola con AMVI