AMVI Aeronautica Militare Virtuale ItalianaAMVI Aeronautica Militare Virtuale Italiana

15° Stormo: il soccorso si rinnova con l’HH-139

02 ago 2013 Aeronautica Militare

il soccorso si rinnova con l’HH-139

A bordo di un HH-3F del 15° Stormo Dedalonews ha seguito un interessante evento addestrativo nelle acque del litorale cervese che simulava il recupero di personale in mare. L’esercitazione ha permesso di vedere in azione sia il veterano Agusta-Sikorsky HH-3F, destinato alla radiazione entro i primi mesi del 2014 e di cui restano in servizio circa 6/7 esemplari, sia il nuovo AgustaWestland HH-139, macchina destinata a diventare il cavallo di battaglia della specialità e che ha iniziato a entrare in servizio nell’Aeronautica Militare da poco più di un anno. 
L’attività del 24 luglio faceva parte del programma annuale - già in parte attuato anche presso le altre sedi dei Centri SAR (Gioia del Colle, Trapani, Pratica di Mare) e finalizzato al mantenimento delle capacità professionali degli equipaggi - che prevede una parte teorica sulle tecniche di sopravvivenza e una pratica che trova nel recupero in mare una delle più classiche tipologie di intervento del reparto.
L’esercitazione - svolta in una zona di mare per l’occasione interdetta alla balneazione, pesca e navigazione da specifica ordinanza della competente Capitaneria di Porto - ha simulato l’attivazione della normale catena di comando delle operazioni di soccorso aereo, che fa capo all’RCC (Rescue Coordination Center) di Poggio Renatico (FE). Per prima cosa è stato imbarcato il personale con il ruolo di "survivors", ovvero di superstiti di incidente in ambiente marino. Questi sono stati poi rilasciati in acqua ed hanno messo in pratica l’utilizzo degli equipaggiamenti di sopravvivenza come radio di emergenza e battello autogonfiabile.

hh139

Sono poi cominciati i recuperi con il verricello, che hanno evidenziato le diverse tecniche di recupero tra un elicottero essenzialmente "chiuso" come il veterano HH-3F e uno "aperto" come il nuovo HH-139, caratterizzato com’è dal portello laterale scorrevole e dalle minori dimensioni, queste ultime compensate però da prestazioni degne di un elicottero dell’ultima generazione.
A conclusione della mattinata, incontrando l’attuale comandante del 15° Stormo, col. Franco Trozzi, abbiamo fatto il punto sulla situazione del reparto, che ha ricevuto al momento nove HH-139 (l’ultimo dei quali ha la matricola MM.81804 e il codice individuale 15-48) dei 10 ordinati inizialmente, che saranno seguiti da tre ulteriori esemplari per l’85° Centro SAR di Pratica di Mare in consegna prevista a partire dal prossimo novembre. Per le sue caratteristiche l’HH-139 si sta dimostrando idoneo al compito di SAR in ambito nazionale, mentre quello "combat" sarà assegnato ai più prestanti HH-101 "Caesar".
Le statistiche parlano di circa 1500 ore di volo al 30 giugno 2013, in gran parte effettuate presso l’81° Centro Addestramento Equipaggi (CAE) e con una percentuale di personale formato valutata attorno al 45% del totale previsto. Il primo Centro ad impiegare l’HH-139 negli allarmi SAR è stato l’84° di Gioia del Colle a partire dall’11 marzo 2013 ed attualmente sono tre gli esemplari presenti nella base pugliese. Due sono in forza all’82° Centro di Trapani, mentre i restanti quattro si trovano sulla base di Cervia, sede del comando 15° Stormo e che ha come gruppo operativo l’83°.

hh-3f

Fonte: http://www.dedalonews.it/it/index.php/08/2013/15stormo-il-soccorso-si-rinnova-con-lhh-139/

S.Ten. Aviators