AMVI Aeronautica Militare Virtuale ItalianaAMVI Aeronautica Militare Virtuale Italiana

Alenia Aermacchi cento anni di aerei italiani

08 mag 2013 Aeronautica dal mondo

cento anni di aerei italiani

Il 1° maggio 1913, nello studio del notaio varesino Luigi Foscarini, nasceva con capitali italiani e tecnologia francese la Società Anonima Nieuport-Macchi. L’intuizione dell’importanza del nuovo settore e del modo migliore di entrarvi era di Giulio Macchi, la cui famiglia era da oltre mezzo secolo attiva nella produzione di carrozze. A cent’anni di distanza quel nome è ancora presente nel panorama industriale aeronautico attraverso Alenia Aermacchi, nel quale è oggi raccolta l’intera tradizione italiana del settore, pari a oltre 29.000 aerei costruiti e alla presenza su circa 15.000 aerei di linea. 
«I nostri primi cento anni, sono un secolo di record, di traguardi tecnologici e di sviluppo di un sistema industriale che in questo periodo ha generato e continua a generare nel nostro paese un considerevole impatto economico e sociale con una forza lavoro ad elevata qualificazione e distribuita in modo equilibrato sul territorio nazionale», ha commentato in una nota l’a.d. Giuseppe Giordo. «L’Italia oggi può vantare una delle poche industrie aeronautiche al mondo in grado di offrire sul mercato un velivolo da difesa di ultima generazione, un trasporto tattico riconosciuto come superiore ad ogni concorrente, l’addestratore avanzato a getto più avanzato al mondo, il velivolo da trasporto regionale bestseller mondiale e una gamma di programmi di collaborazione industriale che va dal moderno Boeing 787 fino al più grande velivolo passeggeri in servizio, l’A380».
Oggi interamente controllata da Finmeccanica, l’azienda è l’approdo finale del processo di integrazione lanciato alla metà degli anni Sessanta con l’obbiettivo di raggiungere le dimensioni e tecnologie necessarie per competere sui mercati internazionali. All’anniversario l’attuale Alenia Aermacchi - nata il 1° gennaio dalla fusione di Alenia Aeronautica (che a sua volta raccoglie le eredità di Fiat, Aerfer e Aeritalia, nonché dei loro rispettivi predecessori), Alenia Aermacchi e Alenia SIA - dedicherà iniziative di vario genere, a partire da un apposito sito internet.

fonte: http://www.dedalonews.it/it/index.php/05/2013/alenia-aermacchi-cento-anni-di-aerei-italiani/

S.Ten. Aviators