Friedrichshafen Mostra Aero 2013 Italia ai primi posti in una mostra sempre vitale
06 mag 2013 •
Aeronautica dal mondo
Italia ai primi posti in una mostra sempre vitale
Anche quest’anno l’attesa mostra AERO 2013 di Friedrichshafen, vetrina specializzata dell’aviazione sportiva, leggera e volovelistica, ha dimostrato la grande vitalità del settore che, nonostante la grave crisi economica, nella maggior parte dei Paesi europei (fra i quali purtroppo non il nostro) riesce a mantenere adeguati livelli di vendita e quindi ad investire su nuove realizzazioni. È evidente una sempre maggior sofisticazione dei prodotti, alla ricerca di prestazioni elevate anche a prezzo di un aumento dei costi e della complessità, con risultati non sempre del tutto convincenti.
Le offerte dell’Est
I produttori cechi, polacchi, slovacchi e sloveni, che godono di costi del lavoro ridotti uniti ad una buona tradizione aeronautica, presentano un vasto ventaglio di offerte, spesso appoggiate da un marketing aggressivo e spregiudicato, come dimostrava l’equipaggio del bel ULM ceco TL-2000 Sting S4 (in alto a destra). Bellissimo il Mustang polacco in scala 70% FK-51, propulso da un motore Rotax da 115 HP accoppiato a un sistema sonoro che emette il rumore del Merlin, variabile con i giri: particolarmente fedele il prah-prah-prah del motore al minimo. L’attivissima ditta slovena Pipistrel presentava il filantissimo quadriposto Panthera, che ha volato per la prima volta il 4 aprile scorso. I passeggeri sono disposti quasi sdraiati, in una cabina peraltro spaziosa e luminosa, consentendo una fusoliera molto avviata ed un disegno aerodinamico elegantissimo. Con un motore Lycoming da 210 HP, si prevede una velocità superiore ai 200 nodi. L’aeroplano è proposto al prezzo di 395.000 euro certificato per volo strumentale, che scendono a 335.000 nella versione "Experimental".
Italia ai primi posti
Pur penalizzata sul mercato interno, l’industria italiana è come sempre ai primi posti nella rassegna tedesca, distinguendosi per un eccellente livello qualitativo e per un costante rinnovamento dei prodotti. Seguendo la tradizione, Tecnam ha scelto questa rassegna per svelare due nuovi progetti, il biposto Astore e l’acrobatico monoposto Snap! L’Astore (il cui nome riecheggia il primo progetto di Luigi Pascale del 1952) è stato progettato per la normativa Light Sport Aircraft (LSA), e non ne è prevista la certificazione in VLA. Utilizza l’ala del P2002 unita a una nuova fusoliera in composito, filante, elegante e soprattutto capace di contenere una cabina spaziosa ed accogliente, un grande progresso rispetto allo spartano P2002 (a destra). Un attento studio della producibilità ne consentirà la vendita a meno di 80.000 euro.
Quanto allo Snap! (a sinistra), si tratta del primo prodotto Tecnam non uscito dalla matita del "Professore": progettato dal giovane ingegnerRusso, è un LSA monoposto acrobatico, realizzato con grande cura ed apparentemente di grande robustezza; degna di nota è la cabina, particolarmente larga e confortevole. Non è chiara allo scrivente la possibile rispondenza di un simile velivolo ai requisiti molto conservativi della normativa LSA, che concettualmente mal si accompagna al volo acrobatico.
Tra gli altri italiani presenti, l’ing. Nando Groppo presentava la sua linea rinnovata di velivoli rustici e semplici. All’estremo opposto si situa il Blackshape Prime, un biposto in tandem derivato dal Millennium, dichiaratamente orientato alle alte velocità e di costo considerevolmente al disopra della media del mercato (sotto).
Una novità l’elicottero biposto K1 della friulana Konner Helicopters, che utilizza una turbina da 250 HP sviluppata in proprio: un’iniziativa ambiziosa, ben presentata ma certamente non facile, né priva di rischi.
S.Ten. Aviators
Simulatori
- Falcon BMS
- East Mediterranean Front Theater
- IL-2 Sturmovik
- DCS World - Eagle Dynamics
- DCS: F-16C Viper
- DCS: Ka-50 Black Shark
- DCS: A-10C Warthog
- DCS: P-51D Mustang
- DCS: MIG-21BIS
- DCS: F/A-18C Hornet
- DCS: Combined Arms
- Microsoft Flight Simulator
- Altri simulatori
Reparti AMVI
- SMAV
- Comando Squadra Aerea
- Comando Scuole
- Reparto Affari Generali
- Reparto Sperimentale Volo Virtuale
- Gruppo Falcon
- Gruppo Hornet
- Gruppo IL2
- Gruppo Black Shark
- Gruppo Warthog
- Gruppo Radar
- Accademia
- RACSAV
- Vola con AMVI