Il 14° Stormo riporta in Gran Bretagna la RAF Anche nella fase di rientro dalla Malesia i quattro EF-2000 della RAF sono stati supportati e riforniti in volo dai tanker KC-767A del Reparto di Pratica di Mare
05 mag 2013 •
Aeronautica Militare
Scorta e rifornimento in volo per i quattro EF-2000 della RAF
03/05/2013 - Lunedì 29 Aprile, un velivolo KC-767A del 14° Stormo di Pratica di Mare (RM) ha supportato e rifornito in volo quattro velivoli EF-2000 “Typhoon” della Royal Air Force Britannica, appartenenti al 1° (Fighter) Squadron, mentre rientravano alla Base di Leuchars al termine del rischieramento in Malesia. L’attività, finalizzata a promuovere l’assetto Typhoon, prodotto da un consorzio multinazionale di cui fanno parte Italia e Gran Bretagna, è stata coordinata dai rispettivi Stati Maggiori di Forza Armata.
Il KC-767A dell'Aeronautica Militare, rischierato dal 23 aprile presso la Base di Al Bateen (EAU), è decollato alla volta di Penang (Malesia), dove ha raggiunto i quattro caccia britannici. Dalla base di Penang i velivoli sono decollati alla volta di Leuchars, in Scozia, facendo scalo a Bandaranaike (Sri Lanka), ad Al Maktoum (EAU) e, infine, ad Akrotiri (Cipro).
Così come avvenuto durante il rischieramento in Malesia, gli EF-2000 inglesi hanno avuto la possibilità di essere proiettati su tratte molto lunghe rifornendosi in volo attraverso i pod alari del KC-767A italiano e riducendo drasticamente la necessità di effettuare scali tecnici. Nella tratta più lunga, Akrotiri-Leuchars, al fine di estendere il raggio d’azione della missione, il tanker è stato a sua volta rifornito attraverso il sistema “boom” ad asta rigida da un secondo velivolo KC-767A decollato da Pratica di Mare.
Il 14° Stormo ha sede presso l’aeroporto militare di Pratica di Mare (RM). Dipende gerarchicamente dal Comando delle Forze per la Mobilità e il Supporto di Roma e conduce missioni di supporto nel settore del rifornimento in volo, radiomisure e trasporto personale, con i velivoli KC-767A, P180 Avanti, in piena aderenza alle pianificazioni e alle direttive ricevute dal Comando Squadra Aerea, l’Alto Comando dell'Aeronautica Militare cui è deputato l’addestramento, l’approntamento e l’impiego degli assetti e del personale che operano presso i Reparti operativi su tutto il territorio nazionale. Il Reparto ha anche partecipato alle operazioni "Unified Protector" in Libia, "ISAF" in Afhganistan, "Leonte" in Libano e "Lorica" a Cipro e garantisce, inoltre, il servizio di reperibilità e trasporto in supporto al Dipartimento della Protezione Civile.
fonte: http://www.aeronautica.difesa.it/News/Pagine/Il14%C2%B0StormoriportainGranBretagnalaRAF_300413.aspx
S.Ten. Aviators
Simulatori
- Falcon BMS
- East Mediterranean Front Theater
- IL-2 Sturmovik
- DCS World - Eagle Dynamics
- DCS: F-16C Viper
- DCS: Ka-50 Black Shark
- DCS: A-10C Warthog
- DCS: P-51D Mustang
- DCS: MIG-21BIS
- DCS: F/A-18C Hornet
- DCS: Combined Arms
- Microsoft Flight Simulator
- Altri simulatori
Reparti AMVI
- SMAV
- Comando Squadra Aerea
- Comando Scuole
- Reparto Affari Generali
- Reparto Sperimentale Volo Virtuale
- Gruppo Falcon
- Gruppo Hornet
- Gruppo IL2
- Gruppo Black Shark
- Gruppo Warthog
- Gruppo Radar
- Accademia
- RACSAV
- Vola con AMVI