Cambio di comando per la PAN Il Maggiore Jan Slangen Comandante delle Frecce Tricolori
25 ott 2012 •
Aeronautica Militare
Il Colonnello Marco Lant ha ceduto il comando del 313° Gruppo Addestramento Acrobatico al Maggiore Jan Slangen.
Giovedì 25 Ottobre, si è svolta, presso l'hangar della Pattuglia Acrobatica Nazionale (PAN) "Frecce Tricolori", che per l'occasione ha accolto circa 500 persone, la cerimonia di avvicendamento al Comando del 313° Gruppo Addestramento Acrobatico, tra il Colonnello Marco Lant, Comandante uscente, e il Maggiore Jan Slangen, Comandante subentrante.
Alla cerimonia, presieduta dal Comandante la Squadra Aerea, Generale Squadra Aerea Tiziano Tosi, e alla presenza del Comandante le Forze da Combattimento, Generale Divisione Aerea Roberto Nordio, hanno partecipato le massime autorità civili e militari della Regione Friuli Venezia Giulia.
Nelle parole del suo discorso di commiato, il Colonnello Lant ha saputo condensare l’emozione dei numerosi anni trascorsi nelle fila della Pattuglia Acrobatica Nazionale, iniziati nel 2000 come gregario, poi come Capo formazione e infine, dal 2010, quale Comandante. Ha ringraziato tutti (colleghi, superiori e cittadini , istituzioni ed enti) per la dedizione, il supporto e la vicinanza che dimostrano nei confronti della PAN.
Nell'assumere il comando, il Maggiore Slangen, 21° Comandante delle "Frecce Tricolori", nell'augurare ancora maggiori fortune al suo predecessore e ringraziare i vertici della Forza Armata che hanno voluto affidargli questo prestigioso incarico, ha voluto sottolineare la grande professionalità degli uomini che si appresta a comandare, e di come essi stessi siano una vera squadra fatta di tante differenti professionalità.
Il Generale Tosi, nel suo intervento, a conclusione della cerimonia, ha voluto sottolineare il grande legame della terra friulana con l’Aeronautica Militare, testimonianza ben visibile anche nella partecipazione alla cerimonia odierna, che vede riuniti autorità nell’hangar di manutenzione appassionati ed amici delle Frecce Tricolori.
Il Maggiore pilota Jan Slangen ha frequentato dal 1994 al 1999 il corso regolare Rostro III presso l'Accademia Aeronautica di Pozzuoli (NA) conseguendo il grado di Sottotenente dell'Arma Aeronautica, nel ruolo Naviganti Normale. E' laureato in Scienze Aeronautiche presso l'Università Federico II di Napoli.
Ha conseguito il brevetto di pilota di aeroplano su velivolo SF-260 presso il 70° Stormo di Latina in data 29/11/1994. Ha conseguito il brevetto di pilota militare su velivolo Northprop T-38 presso la Base Aerea di Sheppard (USA) in data 21/06/1999.
Nel 1996, con il grado di Tenente, viene assegnato al 32° Stormo di Amendola dove, dopo aver frequentato il Corso di abilitazione su velivolo MB-339 presso il 61° Stormo Lecce, frequenta il Corso di Conversione Operativa su velivolo AM-X.
Durante la permanenza al 32° Stormo dopo aver ricoperto l'incarico di pilota di Squadriglia assume l’incarico di Comandante della 76^Squadriglia del 13°Gruppo di Volo. Ricopre inoltre nei rischiaramenti esteri gli incarichi di Capo Ufficio Sicurezza Volo presso la R.A.M.I. Goose Bay e di Capo Sezione Aerotattica AM-X Gruppo Volo - R.A.V. Nellis A.F.B. (USA).
Nel 2004, con il grado di Capitano viene assegnato al 313° Gruppo Addestramento Acrobatico "Frecce Tricolori", nell'anno 2005 si qualifica Istruttore di Specialità Categoria Acrobazia e nell'anno 2011 si qualifica Istruttore di Specialità Tattiche Operative CBR. All'interno della formazione vola come 2° Gregario Sinistro (Pony 7), 1° Gregario Sinistro (Pony 2), Capoformazione (Pony 1), volando in totale oltre 200 manifestazioni aeree in Italia ed all'estero.
Il Magg. Slangen ha al suo attivo 2.800 ore di volo su velivoli SF-260, MB-339 nelle versioni A e PAN, su velivolo T-37, su velivolo T-38, su velivoloAM-X.
E' insignito della Medaglia Militare Aeronautica d'Argento di Lunga Navigazione Aerea, della croce 'Argento per Anzianità di Servizio, dell'onorificenza di "Commendatore" dell'"Ordine Nazionale del Cedro" della Repubblica Libanese.
Fonte: Aeronautica Militare
Simulatori
- Falcon BMS
- East Mediterranean Front Theater
- IL-2 Sturmovik
- DCS World - Eagle Dynamics
- DCS: F-16C Viper
- DCS: Ka-50 Black Shark
- DCS: A-10C Warthog
- DCS: P-51D Mustang
- DCS: MIG-21BIS
- DCS: F/A-18C Hornet
- DCS: Combined Arms
- Microsoft Flight Simulator
- Altri simulatori
Reparti AMVI
- SMAV
- Comando Squadra Aerea
- Comando Scuole
- Reparto Affari Generali
- Reparto Sperimentale Volo Virtuale
- Gruppo Falcon
- Gruppo Hornet
- Gruppo IL2
- Gruppo Black Shark
- Gruppo Warthog
- Gruppo Radar
- Accademia
- RACSAV
- Vola con AMVI