89° Anniversario AM Celebrazioni alla Scuola Specialisti di Caserta
29 mar 2012 •
Aeronautica Militare
Nel corso della cerimonia il Capo dello Stato ha conferito l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine Militare d’Italia alla Bandiera di Guerra
Mercoledì 28 Marzo, presso la Scuola Specialisti dell’Aeronautica Militare di Caserta, è stato celebrato l’89° Anniversario della fondazione dell’Aeronautica Militare.
All’evento hanno partecipato il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, il Ministro della Difesa, Giampaolo di Paola, e il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Biagio Abrate.
Nel corso della cerimonia il Presidente della Repubblica ha consegnato alla Bandiera di Guerra dell’Aeronautica Militare l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine Militare d’Italia, momento evidenziato dal passaggio delle Frecce Tricolori.
“Oggi, a 89 anni dalla sua costituzione, l’Aeronautica Militare è più viva che mai” - ha detto il Ministro della Difesa nel suo intervento, ricordando “l’impegno quotidiano che la Forza Armata esprime nella partecipazione alle missioni per la sicurezza e la stabilità internazionale”. “Ne è stato un ulteriore esempio - ha continuato il Ministro - la recente partecipazione all’operazione NATO Unified Protector […] nella quale l’Aeronautica, insieme alla Marina Militare, è intervenuta su mandato dell’ONU a protezione della popolazione libica. Un intervento condotto con perizia e generoso impegno da tutto il personale in 'azzurro' che è valso alla Bandiera di Guerra dell’Aeronautica il Conferimento della Croce dell'OMI".
Il Capo di Stato Maggiore della Difesa ha colto l’occasione per sottolineare la specificità della professione militare. “Posso e voglio rassicurare gli appartenenti alle Forze Armate - ha detto il Generale Abrate - che nell’ambito delle nostre responsabilità ci stiamo impegnando affinché tale specificità venga salvaguardata; perché la peculiarità della condizione militare continui ad essere riconosciuta come merita”.
Il Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare ha ricordato il difficile ruolo che l'Aeronautica, al pari delle altre Forze Armate, ha interpretato nel corso della crisi libica, evidenziando come l'A.M. abbia collaborato ad indirizzare le Nazioni amiche ed alleate che dalle nostre Basi hanno operato . “A un anno di distanza - ha detto il Generale Bernardis - mi sento di poter dire che siamo orgogliosi e soddisfatti di come quel ruolo sia stato interpretato, di come sia stato controllato l’uso dei sistemi d’arma che lo Stato ci ha affidato".
Durante la cerimonia sono stati ricordati il Sergente Maggiore dell’Esercito Italiano Michele Silvestri e gli altri soldati feriti nel recente attentato in Afghanistan, nonchè i due Fucilieri di Marina tuttora trattenuti in carcere dalla Autorità indiane.
Simulatori
- Falcon BMS
- East Mediterranean Front Theater
- IL-2 Sturmovik
- DCS World - Eagle Dynamics
- DCS: F-16C Viper
- DCS: Ka-50 Black Shark
- DCS: A-10C Warthog
- DCS: P-51D Mustang
- DCS: MIG-21BIS
- DCS: F/A-18C Hornet
- DCS: Combined Arms
- Microsoft Flight Simulator
- Altri simulatori
Reparti AMVI
- SMAV
- Comando Squadra Aerea
- Comando Scuole
- Reparto Affari Generali
- Reparto Sperimentale Volo Virtuale
- Gruppo Falcon
- Gruppo Hornet
- Gruppo IL2
- Gruppo Black Shark
- Gruppo Warthog
- Gruppo Radar
- Accademia
- RACSAV
- Vola con AMVI