Frecce Tricolori 2012 Pubblicato il calendario della PAN
12 mar 2012 •
Aeronautica Militare
Pubblicato il calendario delle esibizioni della PAN dell'anno 2012.
La Pattuglia Acrobatica Nazionale (PAN) viene identificata in Italia e nel mondo con il termine “Frecce Tricolori”. Una pattuglia che, con le sue esibizioni, esprime in maniera spettacolare le capacità e la tecnologia dell’Italia e dell’Aeronautica Militare. I piloti delle ‘Frecce Tricolori’, in servizio presso il 313° Gruppo di Addestramento Acrobatico di Rivolto (Udine), sono selezionati tra i piloti dei reparti operativi dell’Aeronautica Militare, che chiedono di far parte della prestigiosa formazione acrobatica.
Nel 2012 ricorrono anche i 30 anni del velivolo MB.339PAN utilizzato dalle Frecce Tricolori. I velivoli della Aermacchi in caso di necessità possono essere impiegati per attività operative: nei ruoli antielicottero, anticarro e supporto tattico, ovvero per l’appoggio aereo ravvicinato alle forze di terra (CAS, Close Air Support), nonché per lo Slow Mover Interceptor (SMI). Gli stessi piloti delle Frecce Tricolori, oltre a svolgere l’attività di volo acrobatico, durante il corso dell’anno svolgono attività addestrativa per mantenere la loro qualifica operativa. In sostanza, il 313° Gruppo, pur svolgendo normalmente attività di volo acrobatico, all’occorrenza potrebbe configurarsi come gruppo da combattimento.
Simulatori
- Falcon BMS
- East Mediterranean Front Theater
- IL-2 Sturmovik
- DCS World - Eagle Dynamics
- DCS: F-16C Viper
- DCS: Ka-50 Black Shark
- DCS: A-10C Warthog
- DCS: P-51D Mustang
- DCS: MIG-21BIS
- DCS: F/A-18C Hornet
- DCS: Combined Arms
- Microsoft Flight Simulator
- Altri simulatori
Reparti AMVI
- SMAV
- Comando Squadra Aerea
- Comando Scuole
- Reparto Affari Generali
- Reparto Sperimentale Volo Virtuale
- Gruppo Falcon
- Gruppo Hornet
- Gruppo IL2
- Gruppo Black Shark
- Gruppo Warthog
- Gruppo Radar
- Accademia
- RACSAV
- Vola con AMVI