AMVI Aeronautica Militare Virtuale ItalianaAMVI Aeronautica Militare Virtuale Italiana

Commando Sling Operation 77 piloti virtuali su Falcon BMS

14 dic 2011 Notizie dal Gruppo Falcon

Lunedi 12 dicembre 2011, 12 squadroni virtuali e 77 piloti virtuali per il più importante evento di sempre su Falcon BMS.

Stato Maggiore Aeronautica VirtualeLunedi' 12 dicembre 2011, 12 squadroni e un totale di 77 piloti virtuali hanno preso parte al più importante impegno tattico mai volato su Falcon 4.0.

Queste 77 persone hanno volato una missione operativa coordinata e pianificata da AMVI, sulla base delle difese aeree reali della Corea del Nord.

Lo Stato Maggiore desidera congratularsi indistintamente con tutti i partecipanti per la  puntualità, la precisione, la straordinaria professionalità dimostrata durante tutta l'operazione e l'amicizia a noi dimostrata, frutto di duro lavoro delle rispettive controparti e degli addestramenti volati insieme.

Solo grazie a questa spiccata professionalità che lega tutti i 77 partecipanti, è stato possibile arrivare in tempo alle 21:00, decollare alle 22:00 e non avere nessun ritardo al debriefing!   Di questo io ed il mio personale siano molto felici perché per noi è un piacere e un gradito onore organizzare eventi di queste dimensioni sapendo che saranno volati da amici con questo spiccato senso di responsabilità e professionalità.

AMVI Commando Sling OperationPer tutta AMVI sapere di poter contare su ben 77 persone, 77 individualità con impegni personali diversi ma legati dallo stesso Hobby in modo così serio è un vero piacere!

Ci scusiamo per i problemi di LAG riscontrati che hanno disturbato l'operazione, ma considerando che era la prima volta al mondo in cui così tante persone volavano simultaneamente su Falcon 4.0 (qualcuno doveva pur provare no? Abbiamo deciso di provarci noi).

In ogni caso io e tutto il mio Staff stiamo lavorando sodo per ottimizzare il server e bilanciare la  banda da distribuire.

Il nostro prossimo obiettivo è, oltre al grande successo organizzativo e riscontro di pubblico, ottenere un grande risultato dal punto di vista tecnico, e anche per questo risultato siamo sicuri di avere i numeri per ottenerlo molto molto presto!

Infatti AMVI esiste da oltre 10 anni, e ricordo come se fosse ieri quando sognavamo di volare senza problemi con  8/10 piloti, oggi invece possiamo vantare la presenza regolare di 30/35 piloti e di 2/3 operatori ATC – AWACS minimo, che riescono a volare missioni operative pianificate da un reparto interno che con cadenza bisettimanale, risultato che ci impegniamo a mantenere con i gruppi amici cercando di elevare al numero minimo di 50 partecipanti e questo, con grande umiltà, credo che sia possibile ottenerlo solo grazie ad uno staff che si coordina, agli amici dei gruppi stranieri e italiani e grazie all'impegno di tutti.

In conclusione desidero ringraziare in particolarmente i miei ragazzi, soprattutto il personale di Comando Gestione Controllo ovvero:

Magg. IceFox, Magg. Jeck, Magg. Zakk, Cap. Lince, grazie al loro straordinario lavoro di pianificazione, programmazione e organizzazione del briefing ogni gruppo aveva le informazioni necessarie in tempo utile per volare con precisione la propria missione!

Ci teniamo a precisare che tutte le comunicazioni, sia UHF che VHF, si sono svolte sul server IVC che ha retto perfettamente per 77 client, e questo grazie al Magg. Zakk e al Cap. Lince dello Staff Tecnico AMVI!

Partecipazione alla prima missione Commando Sling OperationIn considerazione di quanto sopra, lo Stato Maggiore conferisce a tutti i piloti che hanno preso parte all'operazione la medaglia di "Partecipazione alla prima missione Commando Sling Operation".

Grazie a tutti e a molto presto!

 

Col. Paolo “Catu” Catuogno

Stato Maggiore Aeronautica Virtuale