AMVI Aeronautica Militare Virtuale ItalianaAMVI Aeronautica Militare Virtuale Italiana

Restaurato il velivolo Ro.43 Aeronautica Militare

18 nov 2011

Restaurato il velivolo Ro.43 - Aeronautica Militare

Ro.43

Da venerdì 18 novembre sarà possibile ammirare, presso il Museo Storico dell’Aeronautica Militare di Vigna di Valle (Roma), l’idroricognitore biplano Ro.43. Recuperato a Roma Centocelle nel 1972, il velivolo Ro.43, interamente restaurato dalla sezione manutenzione e restauro del Museo Storico, è l’unico esemplare esistente al mondo.

Il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Giuseppe Bernardis, ha partecipato giovedì 17 novembre alla cerimonia inaugurale di presentazione del velivolo.

L’Imam Ro.43 ‘Grillo’, progettato dall’ing. Galasso per sopperire all’esigenza della Regia Marina di dotarsi di un aereo da imbarcare sulle proprie navi, era uno sviluppo del ricognitore Ro.37 del quale manteneva la struttura della fusoliera e dal quale si differenziava principalmente per la configurazione alare, sempre sesquiplana, ma a doppia ala di gabbiano, e per l’adozione di un grande galleggiante centrale oltre che di due più piccoli equilibratori posti sotto l’ala inferiore.

La fusoliera, presentava ampie finestrature laterali ed inferiori atte all’osservazione, e terminava posteriormente in un impennaggio classico monoderiva dotato di piani orizzontali controventati.

Le ali potevano essere ripiegate all’indietro per permettere il ricovero sulle navi. Con lo scoppio della seconda guerra mondiale fu imbarcato sulle navi di battaglia della classe ‘Littorio’ dai quali veniva lanciato a mezzo di apposita catapulta.

L’esemplare faceva parte di un lotto di 23 aerei costruiti dalla IMAM nel primo semestre 1937. Prestò servizio sugli incrociatori, partecipando tra l’altro alla battaglia di Punta Stilo del 9 luglio del 1940. Concluse la sua ‘carriera’ operativa presso la Scuola Osservatorio Marittimo di Orbetello, di cui porta ancora i codici ORB-23.

Fonte