AMVI Aeronautica Militare Virtuale ItalianaAMVI Aeronautica Militare Virtuale Italiana

Aeronautica Militare 7.000 ore di volo per i Preadator in Afghanistan

17 set 2011

I Predator del Task Group 'Astore', in Afghanistan, hanno raggiunto le 7.000 ore di volo in 800 missioni volate.

7.000 ore di volo per i Predator dell'Aeronautica Militare in Afghanistan

I velivoli Predator del Task Group 'Astore', inquadrato nella Joint Air Task Force di Herat, in Afghanistan, hanno raggiunto le 7.000 ore di volo, frutto di 800 missioni portate a termine dal 2007 ad oggi che hanno contribuito in maniera determinante al processo di transizione del Paese.

Dopo l’atterraggio del velivolo che ha consentito il raggiungimento di questo importante traguardo, meritatamente immortalato con una foto di rito, il Capitano Fabio Bergamini, Comandante dell'‘Astore’, ha tenuto un breve discorso per ringraziatoe il personale, sottolineando, nel contempo, come “l’avanzata tecnologia che l'Italia mette a disposizione delle forze ISAF e del contingente italiano con i suoi velivoli, nonché l’alta professionalità del personale, in continuo addestramento, permetta ogni giorno al Task Group di svolgere perfettamente la missione assegnata, contribuendo alla sicurezza della popolazione afghana e dei nostri uomini a terra”.

I Predator dell'aeronautica Militare, sfruttando le loro caratteristiche di bassa visibilità e lunga persistenza sull’obiettivo, sono impiegati, sempre più frequentemente, per missioni di intelligence, sorveglianza e ricognizione (ISR). In particolare, il loro utilizzo ha permesso di verificare e controllare lo sviluppo e la sicurezza del territorio afghano e di cooperare con le truppe ISAF in operazioni a terra. Il Task Group ‘Astore’ è inquadrato nella Joint Air Task Force (JATF) di Herat (Afghanistan) comandata dal Colonnello pilota Gianluca Ercolani.

Il Predator è un velivolo a pilotaggio remoto che può volare fino a 8.000 metri di quota per oltre 20 ore consecutive. Dispone di sensori di bordo che, appositamente manovrati da operatori a terra, permettono di realizzare riprese elettro-ottiche e all'infrarosso del territorio che vengono trasmesse in tempo reale a un operatore per essere interpretate.

Fonte: Aeronautica Militare