AMVI Aeronautica Militare Virtuale ItalianaAMVI Aeronautica Militare Virtuale Italiana

Aeronautica Militare Il C-27J del RSV si impone al RIAT

21 lug 2011

Il C-27J del RSV si impone al RIAT vincendo i trofei per la miglior presentazione solista e per la migliore presentazione in volo.

L'equipaggio del C-27J vincitore dei due trofei al RIAT

La 40^ edizione del Royal International Air Tattoo (RIAT), conclusasi domenica 17 Luglio a Fairford (Regno Unito), ha visto la partecipazione del Reparto Sperimentale Volo dell’Aeronautica Militare con i velivoli Tornado IDS (Interdiction Strike) e C-27J che hanno affiancato l’immancabile e sempre emozionante dimostrazione della Pattuglia Acrobatica Nazionale ‘Frecce Tricolori’.

Il ‘Tattoo’, come viene affezionatamente chiamato dagli appassionati del settore, rappresenta il più importante air show militare a livello mondiale, dove le migliori esibizioni in volo e l’impressionante mostra statica fanno da cornice a un contesto tutto incentrato sulla solidarietà, unica finalità dell’evento.

L’equipaggio del velivolo C-27J ha ricevuto ben due trofei sucinque, come solo pochi hanno ottenuto in passato, vincendo il ‘The Sir Douglas Bader Trophy’ come migliore presentazione solista, già vinto nel 1989 e nel 1997, e l'‘As the Crow Flies Trophy’ per la migliore presentazione in volo della manifestazione, presentato dall’associazione ‘Friends of RIAT’ e vinto per la prima volta da un equipaggio italiano: i Maggiori Severino De Luca e Francesco Ferreri, e il 1° Maresciallo Ugo Sabeni.

Le presentazioni in volo dei velivoli della Forza Armata, già effettuate nel corso del 2011, dal Reparto Sperimentale di Volo, hanno evidenziato come il sistema Paese possa essere un efficace testimonial nel mondo di uno stile tutto italiano, fatto di velivoli prodotti dall’industria nazionale, capacità tecniche e umane. La vittoria di questo premio assume poi un significato ancora più intenso ed evocativo, in considerazione che accade proprio nel 2011, a corollario delle celebrazioni per il 150º anniversario dell’Unità d’Italia.

Il C-27J durante un display

Il salone è stato organizzato dal Royal Air Force Charitable Trust Enterprises (RAFCTE), con il supporto del Ministero della Difesa inglese tramite la RAF, il cui scopo principale è promuovere attività benefiche, quali la raccolta fondi per iniziative volte ai più bisognosi, oltre all’accrescimento nelle giovani generazioni del senso della Patria e della difesa nazionale e, non ultimo, rafforzare lo spirito di cooperazione ed amicizia, ad ogni livello, tra i partecipanti delle varie Nazioni.

Questo spirito di collaborazione viene ulteriormente esaltato dalla ‘sana e professionale’ competizione che vede i vari velivoli delle Nazioni partecipanti ‘sfidarsi’ in emozionanti e avvincenti esibizioni in volo, sempre nel massimo rispetto della sicurezza e delle regole internazionali, che culmina nell’assegnazione di diversi trofei.

Fonte: Aeronautica Militare