Margini di tolleranza - Prova ACMI-
Margini di tolleranza - Prova ACMI-
Ciao a tutti,
Intanto volevo fare i miei auguri al Col.Catu per la sua promozione... e gentilmente se qualcuno puo' aiutarmi avrei due quesiti da porre:
Nella prova di pre-selezione per l'ammissione in accademia (ACMI) ci sono delle tolleranze (vel.350 nodi,altezza 10.000 ft,virate entro i 60° di bank) se ci sono in che ordine sono?
Volevo chiedere poi se qualcuno gentilmente sà dirmi che programma bisogna usare per aprire le registrazioni (ACMI) una volta che sono state "zippate", se si entra in Falcon4.0 nella sezione ACMI, si possono vedere,se invece le si prendono dalla cartella dei file "compressi" non si aprono.
Grazie dell'aiuto
Intanto volevo fare i miei auguri al Col.Catu per la sua promozione... e gentilmente se qualcuno puo' aiutarmi avrei due quesiti da porre:
Nella prova di pre-selezione per l'ammissione in accademia (ACMI) ci sono delle tolleranze (vel.350 nodi,altezza 10.000 ft,virate entro i 60° di bank) se ci sono in che ordine sono?
Volevo chiedere poi se qualcuno gentilmente sà dirmi che programma bisogna usare per aprire le registrazioni (ACMI) una volta che sono state "zippate", se si entra in Falcon4.0 nella sezione ACMI, si possono vedere,se invece le si prendono dalla cartella dei file "compressi" non si aprono.
Grazie dell'aiuto
-
- Aviere Capo
- Messaggi: 590
- Iscritto il: 26 febbraio 2006, 13:57
- Località: Reggio Emilia
- Contatta:
Ciao Jerry, credo e sottolineo credo che i parametri siano indicativi.. cerco di spiegarmi meglio:
L'importante nell'acmi è dimostrare che sai mantenere tali parametri, ora se non mantieni la velocità costante di 350 nodi ma la mantieni a 360 credo che poco cambia, stesso vale per l'altitudine. Cioè l'importante (sempre secondo me) è far vedere che sei capace di mantenere tali settaggi senza fare su e giù o avanti indietro! Per le virate, devono essere entro e non i 60°, quindi se vuoi un cosngilio falle a 45°. Cerca di mantenere la velocità e l'altitudine in virata ed il gioco è fatto!
Per quando riguarda gli acmi, l'unico modo di rivederli è solo attraverso il sim.
Buon Vento
L'importante nell'acmi è dimostrare che sai mantenere tali parametri, ora se non mantieni la velocità costante di 350 nodi ma la mantieni a 360 credo che poco cambia, stesso vale per l'altitudine. Cioè l'importante (sempre secondo me) è far vedere che sei capace di mantenere tali settaggi senza fare su e giù o avanti indietro! Per le virate, devono essere entro e non i 60°, quindi se vuoi un cosngilio falle a 45°. Cerca di mantenere la velocità e l'altitudine in virata ed il gioco è fatto!
Per quando riguarda gli acmi, l'unico modo di rivederli è solo attraverso il sim.
Buon Vento
- Catu
- Generale
- Messaggi: 12997
- Iscritto il: 21 gennaio 2004, 16:56
- Simulatore: DCS: F-16C Viper
- Località: Rimini
- Contatta:
Nel pomeriggio verificherò personalmente gli ACMI.
A presto.
A presto.



Comandante Stato Maggiore
Simulatori: Falcon BMS - DCS KA50 - A10 - CA - IL2 Sturmovik 1946
Se tornate da un'operazione con un abbattimento ma senza il vostro gregario, avete perso la battaglia.
Lt. Colonel Dietrich Hrabak, Luftwaffe
125 vittorie, 2a GM
Nel briefing per un test di volo, vengono illustrati i parametri e le manovre che andranno eseguite, le tolleranze di norma sono +/- 10 KTS, 50 feet e 5° di bank. Per qualche evoluzione o procedura particolarmente complessa, è possibile che l'istruttore chiuda un'occhio, ma sui generis se le si superano uno è fuori. Questo, ovviamente, nell'aviazione reale... Ciao ragazzi. 

- Catu
- Generale
- Messaggi: 12997
- Iscritto il: 21 gennaio 2004, 16:56
- Simulatore: DCS: F-16C Viper
- Località: Rimini
- Contatta:
Ciao Mayo,
senza conoscere questi parametri sono quelli che solitamente uso.
Ciao
senza conoscere questi parametri sono quelli che solitamente uso.

Ciao



Comandante Stato Maggiore
Simulatori: Falcon BMS - DCS KA50 - A10 - CA - IL2 Sturmovik 1946
Se tornate da un'operazione con un abbattimento ma senza il vostro gregario, avete perso la battaglia.
Lt. Colonel Dietrich Hrabak, Luftwaffe
125 vittorie, 2a GM
-
- Aviere Capo
- Messaggi: 250
- Iscritto il: 22 aprile 2005, 16:04
- Simulatore: Falcon4.0
- Località: Caravaggio (BG)
Mayo ha scritto: le tolleranze di norma sono +/- 10 KTS, 50 feet e 5° di bank.


certo, dopo 5 (e dico CINQUE) anni passati a volare con Falcon 4.0 con le sole freccette della tastiera il passaggio al Cougar è stato uno spasso! altro che Fly-by-wire dell'F-23... il mio falco sembra davvero incollato!
Mi piacerebbe davvero un sacco volare on line con voi ragazzi... ma mi manca proprio il tempo...


in bocca al lupo a tutti coloro che devono passare l'ammissione, non avevo idea che i criteri fossero così restrittivi!



'ye!

Spool
- Catu
- Generale
- Messaggi: 12997
- Iscritto il: 21 gennaio 2004, 16:56
- Simulatore: DCS: F-16C Viper
- Località: Rimini
- Contatta:
Già , siamo un po' esigenti ed a volte "cattivi" ma... il divertimento viene proprio da questo, almeno è quello che mi ha fatto scegliere a me personalmente AMVI!Mayo ha scritto:non avevo idea che i criteri fossero così restrittivi!

Ultima modifica di Catu il 25 ottobre 2006, 11:26, modificato 1 volta in totale.



Comandante Stato Maggiore
Simulatori: Falcon BMS - DCS KA50 - A10 - CA - IL2 Sturmovik 1946
Se tornate da un'operazione con un abbattimento ma senza il vostro gregario, avete perso la battaglia.
Lt. Colonel Dietrich Hrabak, Luftwaffe
125 vittorie, 2a GM