Dubbio su Sidewinder...

Area dedicata ai simulatori di volo
GABRYGABRY
Aviere
Messaggi: 22
Iscritto il: 15 giugno 2006, 20:20

Dubbio su Sidewinder...

Messaggio da GABRYGABRY » 27 luglio 2006, 19:22

ciao ragazzi, il mio dubbio è questo:

quando sento il rumore affidabile nel cerchio dell'HUD non capisco perchè devo premere anche il tasto U (sgancia)... Non posso per esempio lanciare semplicemente il Sidewinder quando sento il giusto suono??? Ponete fine alla mia eterna ignoranza!!! :lol:
Grazie

Avatar utente
skettles
Aviere Scelto
Aviere Scelto
Messaggi: 59
Iscritto il: 3 luglio 2006, 9:25

Messaggio da skettles » 27 luglio 2006, 20:01

infatti,quando il suono diventa buono,premi spazio e via

Avatar utente
RugerOne
Colonnello
Colonnello
Messaggi: 9465
Iscritto il: 27 agosto 2004, 13:49
Simulatore: DCS: Velivoli Storici AMVI
Località: ..::Ancona::..
Contatta:

Messaggio da RugerOne » 27 luglio 2006, 20:17

:ot: :ot: :ot: :ot: :ot: :ot: :ot: :ot: :ot: :ot: :ot: :ot: :ot: :leggi:
Immagine Immagine Immagine
Simulatori: IL2 series, DCS series.
Staff Comando, Gestione e Controllo
Comando Squadra Aerea Virtuale
Comando Scuole
Gruppo Storico
Immagine

Topper
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 590
Iscritto il: 26 febbraio 2006, 13:57
Località: Reggio Emilia
Contatta:

Messaggio da Topper » 28 luglio 2006, 21:28

Perchè devi sganciare la testina ruotante del missile..

trivella
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 827
Iscritto il: 4 dicembre 2003, 1:24

Messaggio da trivella » 29 luglio 2006, 12:21

Non credo esista una testina Rotante nel sidewinder Topper.
Il tasto U sta per Uncage tradotto letteralmente toglierlo dalla gabbia.
Il sidewinder è un IR e come tutti i buoni IR ha un sensore che viene asservito al radar di ricerca cmq.
Il sensore viene calmierato da un circuito di raffreddamento ad Azoto credo.LA sua capacità  di ricerca ne risulta limitata ma questo vien fatto al fine di preservare la qualità  del sensore stesso.
Premendo U si passa in capacità  massima di ricerca del sensore che emette il classico segnale definito "buono per un lancio" quando fiuta una frequenza IR che lui ritiene appartenere a tracce termiche di aerei nemici(sono stati fatti innumerevoli test su queste cose per capire quale fosse la traccia IR da seguire per i velivoli russi).
Il sensore smette di essere raffreddato,l' aggancio avviene solo attraverso il sidewinder che rimane un vero e proprio Fire & forget.
Fino al modello P i sidewinder erano Rear Aspect.
DAl modello M in Avanti i sidewinder sono anche all Aspect con capacità  di tiro e portata sempre più crescenti fino ad arrivare alla nota versione X.
Stringendo nessuno ti vieta di lanciare senza sgabbiare il missile ...ma senza l'Uncage forzi i tuoi sistemi radar a rimanere accesi e quindi essere ...più visibile.
Con l'uncage il radar acceso non serve.
Ciao

DImenticavo :ot: :ot: :ot: :ot:

Gabry cerca di postare nelle sezioni corrette

Topper
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 590
Iscritto il: 26 febbraio 2006, 13:57
Località: Reggio Emilia
Contatta:

Messaggio da Topper » 29 luglio 2006, 14:39

Hmm aspetta mi documento :D :D

Dave
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 861
Iscritto il: 27 febbraio 2003, 13:45
Località: Rimini

Messaggio da Dave » 31 luglio 2006, 13:38

L'AIM-9 è un missile IR. Questo significa che il radar nn ha nessun ruolo nella guida del missile…
All'interno c'è un elemento rivelatore, sensibile alla banda dell'infrarosso. (se volete i nomi esatti, possiamo fare una ricerca). I modelli vecchi operavano solo sull'infrarosso, quelli nuovi riescono a lavorare anche sull'ultravioletto. Questo li rende + difficili da ingannare con falsi bersagli e gli conferisce capacità  all-aspect (il primo è stato l'AIM-9L).
Il tutto è montato su un giunto cardanico, da qui la definizione di "testa/testina cercante", ed è lei che guida il missile.
L'attrito dell'aria e il calore dei sistemi interi, possono degenerare le prestazioni, la soluzione è di raffreddare tutto. Ci sono diversi modi x farlo, elettro-meccanicamente, tramite l'espansione di gas (ufficialmente si usa l'Argon), o con l'azoto liquido.

Il radar nn ha compiti sulla guida, ma può cmq aiutarti a capire se il missile riuscirà  a colpire il bersaglio. Il lato negativo è che se il bersaglio dispone di un RWR, lo informerai della tua presenza.
In SLAVE, la testina viene posizionata nel punto dell'aggancio radar. Attenzione xchè ho detto posizionata...
In BORESIGHT, la testina se ne frega altamente di quello che fa il radar e lavora x conto suo.

Cage/ uncage.
La testina è montata su un giunto cardanico, quindi è libera di muoversi, il problema è capire dove…
In cage (testina ferma), il rombo è piccolo e fisso al centro dell'HUD (a radar spento o in BORE), o fisso sull'aggancio radar (in SLAVE).
Quando una fonte di calore fa alzare il tono, puoi decidere di passare in uncage (testina libera, rombo grosso). Praticamente stai dicendo alla testina di agganciarsi sulla traccia termica, l'aggancio può essere tenuto fino ai limiti cardanici del gimbal.
Il cage/ uncage, rappresenta il reale aggancio tra testina-bersaglio, ed è del tutto indipendente dal radar. Quello che devi capire è che puoi tirare in entrambe le modalità .
In cage la testina è ferma, quando tiri, il missile esce dalla rotaia e una volta fuori passa in uncage, ma a questo punto nn è + un tuo affare.
In uncage la testina è agganciata al bersaglio quando ancora il missile è sulla rotaia.

Esistono altre due modalità , BP e TD.
In BP l'uncage è manuale, deve essere il pilota a dare il comando.
In TD l'uncage è automatico, come una sorgente di calore viene rilevata dalla testina, questa passa in uncage.
Le modalità  BP e TD sono indipendenti dal radar.

Un vantaggio dell'uncage, (evidente a radar spento o in BORE, meno in SLAVE) è che hai una reale informazione dell'avvenuto aggancio testina-bersaglio. In cage hai solo una informazione che in quel preciso momento la testina "vede" qualcosa, ma nn hai nessun dato che ti assicuri che il missile si aggancerà  al bersaglio che vuoi colpire, solo una elevata probabilità â€¦
In cage (a radar spento o in BORE) devi manovrare x posizionare il bersaglio sopra al rombo (in mezzo all'HUD), e contemporaneamente avere una soluzione di tiro valida. Diciamo invece, che quando il bersaglio è sopra al rombo la soluzione di tiro nn ti soddisfa. Passi in uncage, la testina segue il bersaglio, e tu sei libero di manovrare sapendo che il missile è agganciato al bersaglio. Potresti decidere di tirare anche quando il bersaglio è molto "fuori" dall'HUD (con un AIM-9X arrivi quasi a ore 3-9).
Nota che puoi tirare con bersaglio fuori dall'HUD anche in cage, ma a patto di utilizzare il radar in SLAVE…
Ciao.

trivella
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 827
Iscritto il: 4 dicembre 2003, 1:24

Messaggio da trivella » 31 luglio 2006, 13:50

Da come avevo scritto sembrave che il sidewinder fosse asservito al radar.
Come correttamente specificato si parla solo di soluzione di tiro con alta Pk tutto qui.
Giusta quindi la precisazione.
Un saluto e buone vacanze a tutti

Dave
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 861
Iscritto il: 27 febbraio 2003, 13:45
Località: Rimini

Messaggio da Dave » 31 luglio 2006, 14:01

Aspetta, la testina può essere asservita al radar, se lo imposti in modalità  SLAVE.
L'unico punto che volevo sottolineare, è che si può tirare sia in cage, che in uncage, indipendentemente dal radar.
Poi vedere se ti conviene è un altro discorso…
Ciao.

Topper
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 590
Iscritto il: 26 febbraio 2006, 13:57
Località: Reggio Emilia
Contatta:

Messaggio da Topper » 31 luglio 2006, 14:08

Avevo ragione sul fatto che la testina potesse nuoversi!!! :P :P

trivella
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 827
Iscritto il: 4 dicembre 2003, 1:24

Messaggio da trivella » 31 luglio 2006, 14:23

Ma la testina anche a ruotare,balla salta e fa il moonwalker di Michael Jackson...
A parte gli scherzi,voglio sottolineare un aspetto di tutto questo discorso.
Voi analizzate tutto dal punto di vista avionico elettronico.
Davide tu poi e fai bene scendi nei particolari, io preferisco lasciare qualcosa in sospeso(no non è vero è solo che non mi ricordavo tutto e non ho voglia di scriver molto visto che per lavoro lo faccio tutto il giorno :cry: :cry: )
Io Topper ti voglio far riflettere su un altro fenomeno.Le dinamiche degli oggetti sparati a 3-4 mach devono essere altamente stabili.
Il sidewinder è estremamente sofisticato e un progettista evita il più possibile di mettere su un missile meccaniscmi complessi come testine rotanti.Se non ricordo male nel sidewinder non è la testina a ruotare di per se ma l'elettronica di aquisizione.Metter su un supporto in rotazione e sottoporlo ad accelerazioni pesanti non è oltretutto facile.L'evoluzione della speciè infatti non è nella meccanica ma nell' elettronica asservita.Ecco perchè istintivamente ti ho detto non esiste una testina rotante.Per me una testina rotante è qualcosa montata su un giroscopio e bla bla bla.
Ecco il perchè del ...per me non esiste una testa rotante.... :mc:

Dave
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 861
Iscritto il: 27 febbraio 2003, 13:45
Località: Rimini

Messaggio da Dave » 1 agosto 2006, 21:15

Guarda nn era mia intenzione scendere nei particolari (anche xchè nn li conosco :P).
Volevo solo far capire cosa "ci puoi fare" (cage/uncage, varie modalità  radar), piuttosto di "come funziona nei minimi particolari".
Che sia un "testina rotante" mette qualche dubbio anche a me, la storia del giunto cardanico l'avevo letta su un libro, e visto che nei vari manuali di falcon si parla sempre di "gimbal" e relativi limiti, diciamo che come idea mi bastava.
Ciao.

...ma x chi nn si accontenta, qua c'è roba fino a settembre :D

Infrared-homing
http://www.ausairpower.net/TE-IR-Guidance.html
http://en.wikipedia.org/wiki/Infrared_homing
http://www.ausairpower.net/TE-Evading-Missiles.html

AIM-9
http://www.ausairpower.net/TE-Sidewinder-94.html
http://www.sci.fi/~fta/aim9.html
http://www.designation-systems.net/dusrm/m-9.html
http://people.howstuffworks.com/sidewinder.htm
http://www.fas.org/man/dod-101/sys/missile/aim-9.htm
http://en.wikipedia.org/wiki/AIM-9_Sidewinder
http://www.waffenhq.de/flugzeuge/aim9sidewinder.html
http://www.fas.org/man/dod-101/sys/miss ... _train.pdf (PDF)

Altri IR
http://www.ausairpower.net/API-ASRAAM-Analysis.html
http://www.ausairpower.net/TE-Gen-4-AAM-97.html
http://www.israeli-weapons.com/weapons/ ... thon4.html
http://www.israeli-weapons.com/weapons/ ... thon5.html
http://www.air-and-space.com/20051018%20Edwards.htm

Avatar utente
Irpus
Capitano
Capitano
Messaggi: 2041
Iscritto il: 8 giugno 2006, 1:14
Simulatore: IL2 Sturmovik
Località: Avellino\Salerno

Messaggio da Irpus » 1 agosto 2006, 22:05

Ragazzi, dunque, per prima cosa mi dichiaro tutt'altro che un esperto (così metto le mani avanti... :D ) soprattutto per quanto riguarda i giunti cardanici.
Poi, a proposito di testine cercanti mobili o cose simili, io credo che anche il Sidewinder o l'Archer dovrebbero avere qualcosa di simile a quanto si vede in questo filmato di un po' di tempo fa: http://www.youtube.com/watch?v=EaRMNXNvVY4&search=T-90

Come noterete, si tratta di un missile recente, che da poco è stato integrato nei sistemi d'arma del F-16. Personalmente non so se quello che si vede è proprio quello di cui si parlava, ma in ogni caso mi resta il dubbio su come renderlo capace di sopportare le alte accelerazioni. Forse il mio dubbio è banale, ma credo che per una spiegazione veramente esauriente serva di più che un aspirante della sezione Il-2!! :D

Ciao.
Irpus.

trivella
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 827
Iscritto il: 4 dicembre 2003, 1:24

Messaggio da trivella » 2 agosto 2006, 0:00

Vidi un nonnowinder probabilmente sezionato in un reparto Dasrs o qualcosa del genere dell' aeronautica...non aveva un accrocco del genere.
Si parlava di sidewinder non di un IriS T :? :?

Ciao a tutti

FireFax
Primo Aviere Capo
Primo Aviere Capo
Messaggi: 3666
Iscritto il: 6 gennaio 2004, 18:27
Località: N 40°37'6" - E 17°55'2"
Contatta:

Messaggio da FireFax » 2 agosto 2006, 1:07

trivella ha scritto:Vidi un nonnowinder probabilmente sezionato in un reparto Dasrs o qualcosa del genere dell' aeronautica...non aveva un accrocco del genere.
Si parlava di sidewinder non di un IriS T :? :?
:D :D :D ...hahaha, Andrè il "nonnowinder" mi mancava! :D

Cmq l'ultima generazione è proprio costituita da "mostri". L'IriS-T probabilmente equipaggerà  in futuro anche i Falchi europei, principalmente quelli Greci e Norvegesi, (dubito che gli americani importeranno mai un sistema d'arma europeo, suppongo s'affideranno ancora all'ultima versione del "nonnowinder" :D , la "X"). I nostri invece, x vari motivi, dovrebbero dotarsene solo sull'Efa.

Parlando di sistemi di guida e di giroscopi, pensate che l'IriS-T ne monta addirittura 3 :shock: .
Alla base della guida vi è l'ISA (L'Inertial Sensor Assembly), che è poi un IMU (Unità  di Misurazione Inerziale) con gli "attributi", ossia "maschia" 8-) . Pensate che riesce infatti a fornire come dati di Output, i valori incrementali delle Velocità  Angolari intorno a tre assi ortogonali di riferimento, i valori incrementali delle Velocità  Lineari lungo i tre assi ortogonali di riferimento e contemporaneamente gestisce anche i messaggi di stato! E' basato sulla tecnologia "Strap-Down" e utilizza i tre giroscopi a cui accennavo inizialmente che sono addirittura in Fibra Ottica (FOG). E' dotato inoltre di tre accelerometri a pendolo in miniatura montati secondo tre assi di riferimento. Ciascun Giroscopio poi, contiene tutti i componenti ottici e l'elettronica per il controllo del diodo laser, per l'elaborazione dei dati a loop chiuso e per l'interfaccia di I/O. L'interfacciamento con l'elettronica del Missile è realizzato tramite un Bus Dati bi-direzionale ad alta velocità  IBIS (Bus Integrato per Sensori Intelligenti).

Ma i vantaggi del missile europeo rispetto anche all'ultima evoluzione di quello Statunitense non si "limitano" solo ai sistemi di guida, anche l' RMV (raggio minimo di virata) si dimostra molto + che vincente. Non vi posto i grafici dei ratei e le fonti xchè ho perso il link, ma potete credermi, davvero una bomba! (...e che altro sennò? :D)
Immagine Immagine
Ruoli Speciali Ordine di Merito - In AMVI dal 06/01/2004
M.61°S.: "Per l'ampio spazio a saettar insegno"

Rispondi

Torna a “Simulatori”