Guida pratica al plastimodellismo

Tutto il resto, off topic compresi
Rispondi
Avatar utente
Zakk
Generale di Brigata Aerea
Generale di Brigata Aerea
Messaggi: 10419
Iscritto il: 8 dicembre 2006, 16:10
Simulatore: DCS: F-16C Viper
Località: Olbia
Contatta:

Messaggio da Zakk » 22 dicembre 2006, 23:09

Semtex sei grande :)
Immagine Immagine Immagine

Avatar utente
Vlad
Generale
Generale
Messaggi: 1907
Iscritto il: 27 febbraio 2003, 0:04
Simulatore: DCS: A-10C Warthog
Località: 43° 14' 24'' N, 13° 45' 34'' E /// P.S.E. - Italy
Contatta:

Messaggio da Vlad » 27 dicembre 2006, 8:47

Salve a todos :)
avrei una domandina per il buon Sem :wink:
insieme al 104 ho preso anche il cockpit, vano ruote e scarico della aires, ma come si esegue il distacco dei vari pezzi in resina dalle varie basette? no perchè per alcuni, sottili, con il coltellino ci sono riuscito ma per altri pezzi, tipo seggiolino, la base è bella spessa e non vorrei rovinare tutto.
Denghiù
Immagine
vlad@amvi.it
In AMVI dal 26/10/2000 ;)
--------------------------------
"Homo quisque faber ipse fortunae suae"

semtex
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 381
Iscritto il: 25 luglio 2005, 1:29
Simulatore: DCS: F-16C Viper
Località: Agropoli(SA)
Contatta:

Messaggio da semtex » 27 dicembre 2006, 16:01

NON FARE NULLA!!!
Le basette si staccano con le lame Verlinden o Eduard(o simili,io uso le Verlinden),particolari lame in acciaio con bordo seghettato,si montano su portalame a mandrino(sono visibili nella terza foto di pagina 3 di questo topic).
In alternativa,direi in extremis,puoi usare,con molta attenzione e verificando continuamente l'andamento del taglio,un seghetto ad arco con lama per balsa(la più fine).
Altri rimedi potrebbero compromettere il pezzo da staccare,se non vuoi quindi aspettare ancora un'altra spedizione fallo col seghetto(si trova in ferramenta)ma occhio.
Una raccomandazione:evita di inalare la polvere di resina,è canc...(alcuni preferiscono tagliare la resina nell'acqua)!
Buon modellismo. :wink:

Avatar utente
Vlad
Generale
Generale
Messaggi: 1907
Iscritto il: 27 febbraio 2003, 0:04
Simulatore: DCS: A-10C Warthog
Località: 43° 14' 24'' N, 13° 45' 34'' E /// P.S.E. - Italy
Contatta:

Messaggio da Vlad » 27 dicembre 2006, 19:47

Grazie mille Sem :) ho una lama seghettata con portalama (Amati) e ho già  provato a staccare la base dal seggiolino che non mi serve (ce ne sono 2 nella confezione) venuto bene in effetti
proseguo
a presto :wink:
Immagine
vlad@amvi.it
In AMVI dal 26/10/2000 ;)
--------------------------------
"Homo quisque faber ipse fortunae suae"

semtex
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 381
Iscritto il: 25 luglio 2005, 1:29
Simulatore: DCS: F-16C Viper
Località: Agropoli(SA)
Contatta:

Messaggio da semtex » 27 dicembre 2006, 23:38

Consiglio per Le resine:anche se,come le Aires,Verlinden,Black box e compagnia bella,i kit in resina sono migliorati enormemente(minore qualità  dello stampaggio la si può riscontrare in modelli vacuformed con accessori in resina,di fattura più artigianale),è ancora possibile,ad una prima ricognizione,riscontrare delle microscopiche bolle immediatamente sotto la superficie.Evitate di eliminare troppa resina in quella zona,potreste rovinare la superficie del pezzo costringendovi ad una mano di stucco liquido per tappare i forellini.
Questi forellini sono parte del processo di produzione del pezzo(ci si avvale di un master in silicone entro il quale far colare la resina liquida,bollente,cercando di scuotere il tutto per far salire in superficie le bolle d'aria intrappolate,alcune però,le più piccole,rimangono sul bordo dello stampo causando i forellini succitati).
Ripeto:durante la manipolazione delle resine evitate l'inalazione proteggendovi con una mascherina antipolvere,è sufficiente,anzi a questo punto è necessario mettere un punto fermo su un aspetto sottovalutato ma importante del modellismo:

LA PREVENZIONE:NOTA IMPORTANTE!!

Consiglio fortemente a tutti coloro che utilizzano un aerografo di usarlo in ambienti aerati e con una maschera adeguata con filtri(io ne ho una con 2 filtri a tappo con ricambi consigliatami in ferramenta,pagata
circa 20.000lire).Quelle di feltro non vanno bene e ve ne do prova.Usatele durante un sessione di aerografia,alla fine guardatevi i peli del naso,sono colorati:segno che il pigmento nebulizzato in aria LO AVETE RESPIRATO.Devo dirvi dove va a finire il pigmento e di cosa è fatto??Occhio a queste cose quindi.
Il consiglio vale sia per gli smalti che per gli acrilici,ovviamente,anche se la bae è differente,idrocarburi per i primi,colle sintetiche per i secondi,il pericolo,col passare del tempo,potrebbe essere reale.
A volte la semplice inalazione involontaria di solventi,trielina e colle,anche durante l'uso in casa col pennello, può dare fastidio allo stomaco,creare un effetto "stonamento":a quel punto smettete immdiatamente,aerate
il locale ed utilizzate la mascherina feltrata.
Non sottovalutate questo aspetto,mi raccomando! :wink:

Piggy
Primo Aviere Scelto
Primo Aviere Scelto
Messaggi: 1447
Iscritto il: 5 gennaio 2004, 16:38
Simulatore: IL2 Sturmovik

Messaggio da Piggy » 28 dicembre 2006, 0:02

da medico...sei il numero 1!!! :wink:

semtex
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 381
Iscritto il: 25 luglio 2005, 1:29
Simulatore: DCS: F-16C Viper
Località: Agropoli(SA)
Contatta:

Messaggio da semtex » 28 dicembre 2006, 2:04

Beh,direi che era doveroso parlarne,tardi,ma in tempo!
(Ho quasi terminato i 2 seggiolini dell'F-14,2 MB GRU-7A resina e fotoincisioni della Teknics,il comparto missili è pronto,devo solo dare il trasparente finale,gli ultimi ritocchi e il tomcat Tamiya 1/32 è pronto!!)
Grazie dei complimenti,non dovete...
PENSATE A FARE MODELLISMO PIUTTOSTO!!
:lol:

Avatar utente
Vlad
Generale
Generale
Messaggi: 1907
Iscritto il: 27 febbraio 2003, 0:04
Simulatore: DCS: A-10C Warthog
Località: 43° 14' 24'' N, 13° 45' 34'' E /// P.S.E. - Italy
Contatta:

Messaggio da Vlad » 28 dicembre 2006, 8:20

I tuoi consigli sono veramente preziosi :yes:
Provvederò oggi stesso a munirmi della mascherina del tipo da te descritto (anche perchè finora non ho usato alcuna protezione :muro: )
Ciauz


PS: Ma anche i pezzi in resina vanno lavati e poi trattati con il primer prima della verniciatura?
Immagine
vlad@amvi.it
In AMVI dal 26/10/2000 ;)
--------------------------------
"Homo quisque faber ipse fortunae suae"

FireFax
Primo Aviere Capo
Primo Aviere Capo
Messaggi: 3666
Iscritto il: 6 gennaio 2004, 18:27
Località: N 40°37'6" - E 17°55'2"
Contatta:

Messaggio da FireFax » 28 dicembre 2006, 9:15

Sem, le foto del "micione" sono d'obbligo, ...inutile dirlo! :wink:
Immagine Immagine
Ruoli Speciali Ordine di Merito - In AMVI dal 06/01/2004
M.61°S.: "Per l'ampio spazio a saettar insegno"

semtex
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 381
Iscritto il: 25 luglio 2005, 1:29
Simulatore: DCS: F-16C Viper
Località: Agropoli(SA)
Contatta:

Messaggio da semtex » 28 dicembre 2006, 13:12

vlad ha scritto:I tuoi consigli sono veramente preziosi :yes:
Provvederò oggi stesso a munirmi della mascherina del tipo da te descritto (anche perchè finora non ho usato alcuna protezione :muro: )
Ciauz


PS: Ma anche i pezzi in resina vanno lavati e poi trattati con il primer prima della verniciatura?
No(a meno che non siano proprio butterati di bollicine,difetto ormai introvabile).
(che devo sentire...senza maschera!)
Buon mod :wink:

Avatar utente
dreaman1981
Primo Aviere
Primo Aviere
Messaggi: 234
Iscritto il: 7 febbraio 2006, 13:55
Località: Genova

Messaggio da dreaman1981 » 28 dicembre 2006, 18:39

Quoto Firefax!!! Posta le foto per favore e facce vedè sto capolavoro che volge al termine.... :yes:

semtex
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 381
Iscritto il: 25 luglio 2005, 1:29
Simulatore: DCS: F-16C Viper
Località: Agropoli(SA)
Contatta:

Messaggio da semtex » 29 dicembre 2006, 23:50

Tranquilli,le vedrete presto,anche se dovessi chiamare un vero fotografo(in fotografia son una schiappa..)!

semtex
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 381
Iscritto il: 25 luglio 2005, 1:29
Simulatore: DCS: F-16C Viper
Località: Agropoli(SA)
Contatta:

Messaggio da semtex » 1 gennaio 2007, 17:50

notizia flash:sto preparando qualcosa per l'aerografia!
Era un argomento che non volevo affrontare,un pò troppo complicato sviluipparlo solo a parole,ma la sua mancanza sembra evidente.
Datemi un paio di giorni e lo posto.
Ciao! :wink:

Avatar utente
dreaman1981
Primo Aviere
Primo Aviere
Messaggi: 234
Iscritto il: 7 febbraio 2006, 13:55
Località: Genova

Messaggio da dreaman1981 » 1 gennaio 2007, 20:36

Grande Sem! La livrea è fondamentale, e deve essere fatta a modo di conseguenza l'aerografo e d'obbligo, ma bisogna saperlo usare bene.... Tanto si sa i tuoi consigli sono i tuoi consigli!!!

Piggy
Primo Aviere Scelto
Primo Aviere Scelto
Messaggi: 1447
Iscritto il: 5 gennaio 2004, 16:38
Simulatore: IL2 Sturmovik

Messaggio da Piggy » 1 gennaio 2007, 23:32

magari oltre alle tecniche anche una miniguida all'acquisto, tanto non è una questione di pubblicità ! :wink:

Rispondi

Torna a “Libera Uscita - OT”