Si infatti sapevo che il CT oltre che x il passaggio, lo usano anche x mettere a punto le procedure normali e le emergenze, le avarie e le funzioni di presentazione della strumentazione di controllo.
In realtà , t'ho chiesto un parere professionale sul First Wave (Warfight Alliance en a Virtual Enviroment), in quanto quando lo provarono l'anno scorso al CSV, molti "maligni" dissero che era una grossa perdita di tempo e di risorse economiche. Fortunatamente non tutti la pensarono così e a quanto pare l'evolversi delle cose sembrerebbe dargli ragione

.
La possibilità infatti di effettuare una sessione d'addestramento operativo in ambiente virtuale con la partecipazione di + simulatori localizzati in siti geografici molto distanti (Europa e Canada nella fattispece), collegati tra loro tramite particolari linee di comunicazione ad alta velocità , non è cosa da tutti i giorni. All'epoca fu usato un SW di comunicazione basato su tecnologia DIS (Distribuited Interactive Simulation) e HW HLA (High Level Architetture). La cosa che rese eccezionale l'evento fu la possibilità di interconnettere simulatori di velivoli diversi tra loro, partecipanti ad una stessa missione d'addestramento internazionale, (di fatto una COMAO), a cui partecipavano anche nazioni diverse (Italiani, Francesi, Tedeschi, Olandesi e Canadesi), una missione i cui dati oltretutto, erano basati sulle informazioni reali provenienti da operazioni svolte nel corso del conflitto del Cossovo.
A mio parere, "l'esperimento", ebbe tutta l'aria d'essere un primo test verso l'interconnessione proprio degli FMS dell'ASTA...