[F4AF] --> Video Dogfight
[F4AF] --> Video Dogfight
Finite le vacanze tocca incominciare a togliere la ruggine.
F-16C block 52 contro un F-15C, guns + 2 rear aspect.
AMVI_Dave_Dog [69 MB]
Ciao.
F-16C block 52 contro un F-15C, guns + 2 rear aspect.
AMVI_Dave_Dog [69 MB]
Ciao.
- Catu
- Generale
- Messaggi: 12997
- Iscritto il: 21 gennaio 2004, 16:56
- Simulatore: DCS: F-16C Viper
- Località: Rimini
- Contatta:
Ma allora non scherzi!
P.s. Carica i video mano a mano anche sul sito nuovo, grazie.
Bye bye

P.s. Carica i video mano a mano anche sul sito nuovo, grazie.
Bye bye



Comandante Stato Maggiore
Simulatori: Falcon BMS - DCS KA50 - A10 - CA - IL2 Sturmovik 1946
Se tornate da un'operazione con un abbattimento ma senza il vostro gregario, avete perso la battaglia.
Lt. Colonel Dietrich Hrabak, Luftwaffe
125 vittorie, 2a GM
- RugerOne
- Colonnello
- Messaggi: 9465
- Iscritto il: 27 agosto 2004, 13:49
- Simulatore: DCS: Velivoli Storici AMVI
- Località: ..::Ancona::..
- Contatta:
Heheheheh Davie tu giochi come il gatto con il topo (No il nostro Topo
) ..
Davvero originale l'effetto dell'esplosione del 15 , che dopo essere colpito scompare


Davvero originale l'effetto dell'esplosione del 15 , che dopo essere colpito scompare


Ultima modifica di RugerOne il 25 agosto 2005, 18:10, modificato 1 volta in totale.



Simulatori: IL2 series, DCS series.
Staff Comando, Gestione e Controllo
Comando Squadra Aerea Virtuale
Comando Scuole
Gruppo Storico


Dai Ruggè... Fire è more professional, anche se troppo sintetico, elevate il topic.
Cos'è un energy fighter ? e un angles fighter ?
Xchè sbagliava? Entrava in nose-to-nose invece di una nose-to-tail o cosa ?
Dai che può venire fuori un bel ripasso di aria-aria.
Ciao.
ocio xò, xchè Bad poi sega tutte le abilitazioni a chi scazza... eheheh
- _nannosk_
- Aviere Capo
- Messaggi: 392
- Iscritto il: 9 settembre 2004, 18:41
- Simulatore: DCS: Velivoli Storici AMVI
- Località: Napoli
per quel poco che vale la mia impressione è che il 15 già al primo incrocio approccia con un anticipo sulla virata quasi nullo il che naturalmente non lo aiuta a recuperare gradi, inoltre se non erro al primo incrocio comincia sempre in nose-to-nose il che ti ha consentito di trovarti spesso all'interno della sua virata(probabilmente agevolato dalle differenti stazze). per quanto riguarda la conduzione del df ho la sensazione che l'AI tende a effettuare troppi cambi di verso di virata(anche quando non siete in forbice) il che naturalmente porta ad aumentare i raggi di virata (quando si passa da un senso di virata all'altro per forza di cose si deve aumentare il raggio di virata portandolo a infinito per poi riportarlo a valori finiti quando si incomincia la virata in senso opposto) il tutto naturalmente comporta una perdita di tempo e di "spazio" relativo. infine ho notato che il 15 decide di uscire dalle forbici spesso in una maniera poco felice offrendoti per troppo tempo il posteriore. Cosa molto interessante è osservare le tue capacità di effettuare inseguimenti anticipati (con frequente temporanea perdita del tally).
T.Col. armando "nannosk" ramasco,
AMVI C.O.F.A.V.Member

AMVI C.O.F.A.V.Member

-
- Primo Aviere Capo
- Messaggi: 3666
- Iscritto il: 6 gennaio 2004, 18:27
- Località: N 40°37'6" - E 17°55'2"
- Contatta:
Banalmente, volendo sintetizzare, un' Energy Fighter (EF) è sostanzialmente qualsiasi caccia pilotato da qualcuno che prima si sia fatto un' Energy DrinkDave ha scritto:...Dai Ruggè... Fire è more professional, anche se troppo sintetico, elevate il topic.
Cos'è un energy fighter ? e un angles fighter ?...
...Dai che può venire fuori un bel ripasso di aria-aria.
Ciao.
ocio xò, xchè Bad poi sega tutte le abilitazioni a chi scazza... eheheh




Scherzi a parte volendo mantenere la sinteticità /semplicità potremmo dire che l' EF è un caccia che eccelle nel combattimento manovrato sul piano verticale contrariamente all' Angles Fighter che eccelle nel piano orizzontale. Non entro nelle motivazioni di tutto ciò ma vi giro un quesitino facile-facile che ha a che fare con tutto questo e con quanto fatto vedere nel filmato:
cosa rappresentano queste semplici equazioncine?
TR = n/V
RT = V2/n
...su che è facile!



Ruoli Speciali Ordine di Merito - In AMVI dal 06/01/2004
M.61°S.: "Per l'ampio spazio a saettar insegno"
- _nannosk_
- Aviere Capo
- Messaggi: 392
- Iscritto il: 9 settembre 2004, 18:41
- Simulatore: DCS: Velivoli Storici AMVI
- Località: Napoli
beh sono due equazioni semplici semplici che mettono in relazione alcuni dei parametri che "misurano" le prestazioni in virata, ovvero: raggio di virata (rt), velocità di virata (tr espressa in gradi al secondo), carico g(n) ed infine la velocità (v). le conclusioni a cui esse portano sono abbastanza intuitive infatti la prima ci mostra che la velocità con cui vira un velivolo è massimizzata ad alti g e basse velocità ; la seconda invece che il raggio di virata è direttamente proporzionale al quadrato della velocità ed inversamente proporzionale al carico g, ergo per abbassare i raggi di virata vai meno veloce e tira di +. attenzione però perchè queste equazioni nn sono completamente esaustive sul comportamento in virata, infatti vanno sempre "valutate" rispetto a certi valori limite della velocità (che sono caratteristiche intrinseche di ogni velivolo) che sanciscono dei cambiamenti di comportamento del velivolo. queste velocita sono la velocità di stallo (Vs), la corner speed(Vc) ed infine la velocità massima che il velivolo può sopportare (limite strutturale Vd). se nella equazione due la velocità scende al di sotto della Vs la portanza scende enormemente, e per avere l'equilibrio i raggi di virata devono aumentare esponenzialmente così come nella prima equazione se la velocità sale oltre la Vc la velocità di virata diminuisce rapidamente..........giusto?FireFax ha scritto:
cosa rappresentano queste semplici equazioncine?
TR = n/V
RT = V2/n
...su che è facile!
T.Col. armando "nannosk" ramasco,
AMVI C.O.F.A.V.Member

AMVI C.O.F.A.V.Member

-
- Primo Aviere Capo
- Messaggi: 3666
- Iscritto il: 6 gennaio 2004, 18:27
- Località: N 40°37'6" - E 17°55'2"
- Contatta:







Ruoli Speciali Ordine di Merito - In AMVI dal 06/01/2004
M.61°S.: "Per l'ampio spazio a saettar insegno"
- smarties
- Aviere Capo
- Messaggi: 308
- Iscritto il: 27 febbraio 2003, 19:34
- Località: Roma (d' adozione)
bel video (come l' hai registrato ?)
Da "bombarolo" sono una scarpa in DF, ma vediamo un pò il mio commento.
Non mi piace molto la mossa di apertura. IMHO la IA ha agito davvero male concedendo a Davide un discreto vantaggio iniziale. L' F15 è stato davvero poco aggressivo nei primi due passaggi, cominciando a darsi da fare solo dal terzo.
Davide è stato bravo a sfruttare il mezzo, e da manuale è stata la manovra finale che l' ha portato in coda all' F15 lasciandoselo "scivolare" sotto il muso (andando in lag da una situazione iniziale di lead).
Però prima di questo l' F15 ha commesso un errore di concetto: ad un certo punto Davide si è trovato a 174 Kts e muso alto, con l' F15 che aveva visivamente un netto vantaggio di energia (quota e velocità ).
Non contento della sua situazione l' F15 ha messo il muso verso il basso portando la scissor in una situazione di nose down, concedendo di fatto a Davide di recuperare energia e con quella la maggiore manovrabilità dell' F16.
Se l' F15 avesse continuato la sua manovra in leggera salita, IMHO entro due virate Davide avrebbe dovuto rinunciare, prima dell' avversario, recuperando energia con una extend.
Davide fammi sapere cosa ne pensi
Ciao
Da "bombarolo" sono una scarpa in DF, ma vediamo un pò il mio commento.
Non mi piace molto la mossa di apertura. IMHO la IA ha agito davvero male concedendo a Davide un discreto vantaggio iniziale. L' F15 è stato davvero poco aggressivo nei primi due passaggi, cominciando a darsi da fare solo dal terzo.
Davide è stato bravo a sfruttare il mezzo, e da manuale è stata la manovra finale che l' ha portato in coda all' F15 lasciandoselo "scivolare" sotto il muso (andando in lag da una situazione iniziale di lead).
Però prima di questo l' F15 ha commesso un errore di concetto: ad un certo punto Davide si è trovato a 174 Kts e muso alto, con l' F15 che aveva visivamente un netto vantaggio di energia (quota e velocità ).
Non contento della sua situazione l' F15 ha messo il muso verso il basso portando la scissor in una situazione di nose down, concedendo di fatto a Davide di recuperare energia e con quella la maggiore manovrabilità dell' F16.
Se l' F15 avesse continuato la sua manovra in leggera salita, IMHO entro due virate Davide avrebbe dovuto rinunciare, prima dell' avversario, recuperando energia con una extend.
Davide fammi sapere cosa ne pensi
Ciao
"Aviere scelto" Max "Smarties"
Simpatizzante AMVI
Simpatizzante AMVI
