Guarda, gli incidenti (a prescindere dalla loro natura), in Aeronautica entrano a far parte tutti d'una casistica, buona parte di questi (quelli in genere + interessanti da un profilo "didattico"), finiscono a distanza media d'un anno in una rivista, edita dalla stessa AMI, che non a caso si chiama "Sicurezza del Volo", nome omonimo d'una delle discipline che fan parte del bagaglio d'ogni pilota.
Fra Accademia e leva, ho fatto parte dell'arma x poco meno di 3 anni, sicuramente poco, ma a suffucenza x capire che metterei la "mano sul fuoco" solo su ciò che accade a me, (e a volte ...neanche

). L'Aeronautica, (come tutti i corpi delle forze armate), è fatta da uomini, di cui solo una minima parte di questi sono del ruolo "Naviganti Normale", ...il passa-parola sappiamo come funziona. Ecco xchè personalmente, se avessi dovuto "trasmettere" un'info di questo "peso", avrei usato il condizionale, ma come detto, questo è solo il mio punto di vista, tranquillo, va bene così.
Alla prox.
***Edit:
Ho postato in concomitanza di Capaneo, la mia risposta si riferiva a Mirgal. Ma la sostanza cmq non cambia.
Sebene il topic sia nella sez. sbagliata (x queste cose ricordo esserci la sez. "libera uscita"), aggiungo qualche info in + sui velivoli che dovrebbero esser stati coinvolti nell'accaduto. Fonte:
http://www.aviazionecivile.it (forum).
Forum di Aviazionecivile ha scritto:Queste le matricole dei due 16 del 37°: MM 7246 e MM 7263
Qualche info sulla storia del 7246:
MM7246/37
F-16A-ADF FALCON/VIPER
N/C 61-616
BLOCK 15P MSIP STAGE I
motore 1 PW F-100/220-E
L'F-16 esce dalla fabbrica il 20 Aprile 1984 con il serial number 82023 e con matricola USAF 82-1023. Il 21 Aprile 1984 viene consegnato al 363° Tactical Fighter Wing USAF con code "SW". Negli anni successivi, sempre con l'USAF, passa prima al 306° Tactical Fighter Squadron "ZF", poi al 308° Tactical Fighter Squadron "HS", poi al 186° Fighter Squadron (FIS) trasformato il 15 Marzo 1992 in 186° Fighter Squadron. Il 26 Gennaio 2001 viene trasferito per la conversione in ADF alla Hill Air Force Base, Utah, con numero di volo AAFG0459. Il 1 Giugno 2003 è pronto per essere ceduto all'Aeronautica Militare con leasing di 5 anni nell'ambito del programma "Peace Caesar". Giunge in Italia il 25 Giugno 2003 e viene ufficialmente consegnato alla nostra aeronautica il 2 Luglio 2003, al 23° Gruppo C.I.O. del 5° Stormo "Giuseppe Cenni" di Cervia. All'inizio di Giugno 2004 viene trasferito al 18° C.I.O. del 37° Stormo "Cesare Toschi" di TrapaniBirgi. Una curiosità : La stessa matricola MM7246 venne già utilizzata dalla Regia Aeronautica nel 1942 per i suoi caccia intercettori REGGIANE RE-2001 FALCO II, spinti da motori Alfa Romeo RA.1000 RC.41I Monsone.
Le foto del 7263:
http://www.aviopress.com/picture.asp?id=2108&lang=
http://www.aviopress.com/picture.asp?id=2114&lang=
http://www.aviopress.com/picture.asp?id=2130&lang=
Ciao.
