Vedi una cosa. Io ho acquistato F4 alla prima uscita, anni fa, l'ho usato un pò come spara spara ma alla fine l'ho abbandonato. Non aveva senso.
Prima di questo, con win 3.1 c'era una cosa simile, ma molto primitiva, anche se aveva le sue piccole difficoltà , tipo atterrare sulle portaerei o cose del genere, ma la mia pazienza, che è illimitatamente piccola, mi ha fatto abbandonare anche questo simulatore.
Qualche tempo fa, forse invecchiando si diventa più saggi e più meditativi, ho deciso di riprendere F4, ma il sitema mi andava sempre in crash e siccome la mia pazienza è sempre con la spia accesa l'ho riabbandonato. Nel forum it.ecc.ecc.simulatori, mi hanno consigliato il F4AF che ho trovato più realista, a mio giudizio, del vecchio falcone, ma molto più comlesso nell'avionica.
Oggi, dopo molti sacramenti ed imprecaqzioni, ha avuto il battesimo dell'aria "virtuale" con topper, che ha una pazienza che non so chi glielo f fare, cmq, ho scoperto una parte di questo simulatore che prima non conoscevo. Infatti se voli da solo non avrai mai le soddisfazioni, credo, che hai quando sei in gruppo.
E qui nasce il bello, ma anche il brutto, poichè se vuoi stare assieme ad altri devi anche conoscere le regole che non sono fatte per reprimere, ma per avere le migliori soddisfazioni dal tuo sim.
Lo studio, se fatto poi su un pdf in inglese, è ostico e faticoso, ma se voli assieme agli altri e se hai una piccola infarinatura di inglese, vedrai che anche il manuale pdf diventa, a volte, più facile e comprensivo.
Certo quando verrà quello in italiano, vero topper, sarà sicuramente un'altra cosa.
Quindi, chiudendo questo tedioso e prolisso pensiero dell'1.43 di notte, concordo con chi mi ha preceduto nel suggerirti di leggere il manule e provare, un passo alla volta, i diversi passaggi.
Ezze