NEWS Ala Rotante

Area dedicata al mondo dell'aviazione reale. News e discussioni su aerei e nuove tecnologie
Rispondi
Avatar utente
Phant
Capitano
Capitano
Messaggi: 14808
Iscritto il: 19 settembre 2003, 15:14
Località: Olbia
Contatta:

Re: NEWS Ala Rotante

Messaggio da Phant » 24 dicembre 2022, 0:15

Aviation-report.com ha scritto:
Contratto da 690 milioni di euro per Leonardo per il programma di ammodernamento degli elicotteri AW101/CH-149 SAR “Cormorant” del Canada

Il Dipartimento della Difesa Nazionale Canadese ha assegnato a Leonardo (attraverso Leonardo U.K. Ltd – Yeovil) un contratto del valore di 1 miliardo di dollari canadesi (690 milioni di euro) per il programma di ammodernamento ed espansione della flotta di elicotteri AW101/CH-149 SAR (Search and Rescue) “Cormorant”.

Ai 13 Cormorant dedicati alla ricerca e soccorso attualmente in servizio e oggetto di ammodernamento si aggiungono ulteriori tre unità, espandendo la flotta a un totale di 16 aeromobili. Questo contratto accrescerà le prestazioni dei sistemi e delle tecnologie degli elicotteri, assicurerà la conformità alle più recenti e future regolamentazioni dello spazio aereo, estenderà l’operatività della flotta fino al 2042 ed oltre e consentirà il ritorno degli elicotteri Cormorant alla base operativa principale di Trenton.

L’elicottero CH-149 Cormorant è il principale elicottero della RCAF – Royal Canadian Air Force dedicato al SAR dal 2001, dopo aver dimostrato di poter soddisfare tutti i requisiti ed affrontare le sfide del duro ambiente canadese. Da quando è entrato in servizio, il CH-149 ha dimostrato di essere una risorsa eccellente per la RCAF, fornendo un’efficace capacità SAR ad ala rotante a lungo raggio e per tutte le condizioni atmosferiche.

Dopo 20 anni di onorato servizio operativo, la flotta di CH-149 Cormorant beneficierà di un progetto di ammodernamento proposto dal Team Cormorant, una partnership tra Leonardo ed il suo principale subcontractor canadese IMP Aerospace and Defence, insieme a GE Canada e Collins Aerospace Canada. La maggior parte delle attività del programma di ammodernamento (denominato CMLU – Cormorant Mid-Life Upgrade) saranno svolte in Canada, principalmente presso IMP.

Il programma di ammodernamento porterà la flotta di elicotteri AW101/CH-149 SAR “Cormorant” del Canada ai più elevati standard di capacità operativa, gli stessi che caratterizzano gli AW101 SAR norvegesi, in assoluto i migliori elicotteri per ricerca e soccorso al mondo.

Il programma includerà: avionica di ultima generazione, un nuovo cockpit digitale, motori più potenti, comunicazioni wireless in cabina, l’ultimo standard di sensori per ricerca e soccorso tra i quali un sistema elettro-ottico ed uno per la localizzazione di telefoni cellulari. Tali capacità consentiranno di ridurre il tempo necessario alla ricerca e aumentare la capacità di soccorso.

Alessandro Profumo, Amministratore Delegato di Leonardo, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di essere alla guida, insieme ai partner del Team Cormorant, dell’ammodernamento della flotta di elicotteri AW101/CH-149 SAR “Cormorant”, come annunciato dal governo canadese. Il Cormorant è l’elicottero ideale per il Governo Canadese, in grado di soddisfare i requisiti delle proprie Forze Armate, con importanti ritorni per l’industria canadese e i migliori vantaggi economici per i cittadini“.

Gian Piero Cutillo, Managing Director di Leonardo Helicopters, ha dichiarato: “La flotta di elicotteri AW101/CH-149 “Cormorant” fornirà alla forza aerea canadese capacità di ricerca e soccorso solide e tecnologicamente avanzate, per operare in qualsiasi condizione meteo su tutto il territorio canadese. Il programma di ammodernamento, attraverso il Team Cormorant, ridurrà i costi di gestione della flotta e allo stesso tempo ne aumenterà ulteriormente l’affidabilità, le capacità e la sicurezza, a vantaggio dei cittadini canadesi“.

Gli elicotteri CH-149 Cormorant sono attualmente basati presso il 19th Wing a Comox, il 9th Wing a Gander e il 14th Wing a Greenwood e l’aggiunta di aeromobili consentirà il ritorno presso l’8th Wing Trenton. La consegna di questi aggiornamenti e dei sistemi di formazione dovrebbe iniziare nel 2026 e dovrebbe essere pienamente operativa nel 2029.

Il mese di luglio 2022 ha coinciso con l’anniversario dei 20 anni dal primo volo operativo del Cormorant, avvenuto nel 2002. Il primo elicottero era stato consegnato nell’ottobre 2001. La flotta canadese ha ora raggiunto oltre 100.000 ore di volo. L’AW101 è l’elicottero medio più avanzato oggi presente sul mercato ed è in produzione, in servizio e richiesto grazie alle sue prestazioni.

L’AW101 presenta ampio raggio d’azione, capacità di carico e tecnologia avanzata, il tutto unito a costo/efficacia e versatilità di missione, una nuova era nelle operazioni nel volo verticale. Oltre 220 elicotteri AW101 sono stati finora ordinati da clienti in tutto il mondo per svolgere numerose missioni tra cui SAR, combat SAR, recupero di personale, operazioni speciali, utility, trasporto truppe e tattico, operazioni antinave e di contrasto a minacce sottomarine, pattugliamento, sminamento.

La flotta globale ha superato le 500.000 ore di volo in operazioni che si sono svolte in svariate aree geografiche, dall’Artico all’Antartide.


Immagine

Bye
Phant
Immagine Immagine

Avatar utente
Phant
Capitano
Capitano
Messaggi: 14808
Iscritto il: 19 settembre 2003, 15:14
Località: Olbia
Contatta:

Re: NEWS Ala Rotante

Messaggio da Phant » 3 gennaio 2023, 1:47

Aviation-report.com ha scritto:
Gli Stati Uniti confermano l’opzione per 26 elicotteri TH-73A “Thrasher” prodotti dall’italiana Leonardo

Il Dipartimento della Difesa USA, nell’ambito del programma per la realizzazione del nuovo sistema di addestramento avanzato per la U.S. Navy di cui è responsabile AgustaWestland Philadelphia Corp., ha annunciato la conferma dell’opzione per la produzione e la consegna del quarto lotto di 26 elicotteri TH-73A, per un valore di 110,5 milioni di dollari. Gli elicotteri saranno costruiti a Philadelphia, prevedendo di completare le attività nel dicembre 2024.

Nel gennaio 2020 Leonardo, attraverso AgustaWestland Philadelphia Corp., si era aggiudicata un primo contratto del valore di 176 milioni di dollari per la produzione e la consegna di 32 elicotteri TH-73A, unitamente a un pacchetto iniziale di parti di ricambio, supporto ed equipaggiamento dedicato, oltre a servizi di addestramento per piloti e tecnici addetti alla manutenzione.

Nel novembre 2020 erano state esercitate opzioni per ulteriori 36 elicotteri per un valore di 171 milioni di dollari. A dicembre 2021 è stato confermato l’acquisto di altre 36 unità, per un valore di 159,4 milioni di dollari.

Gli elicotteri sono realizzati presso lo stabilimento Leonardo di Philadelphia e impiegati per l’addestramento della prossima generazione di piloti della US Navy, del Corpo dei Marines e della Guardia Costiera USA. Nel settembre del 2022, i primi dodici studenti hanno iniziato l’addestramento sul TH-73A, denominato “Thrasher” dalla Marina degli Stati Uniti. A novembre 2022, i primi di questi studenti hanno completato i voli inaugurali da solista.

In quella occasione Annie Otten, comandante dell’Helicopter Training Squadron (HT) 8. aveva commentato che il TH-73A avrebbe reso l’addestramento degli studenti più rispondente all’utilizzo degli attuali elicotteri della flotta, semplificando così l’addestramento. Gli studenti della scuola aeronautica inizialmente volano sull’aero T-6B Texan II che ha un glass display cockpit e quelli destinati alla linea elicotteri si spostano sull’attuale TH-57, che però ha il display analogico più vecchio.

Ora, dopo aver ottenuto il brevetto di volo in elicottero, gli studenti passeranno quindi ai nuovi elicotteri che utilizzano cabine di pilotaggio con glass display cockpit. Il TH-73A di Leonardo è equipaggiato con i display digitali che sono rappresentativi della flotta e rispecchiano più da vicino ciò che i piloti vedranno nei moderni elicotteri in uso alla US Navy. “La prima cosa che vedremo con gli studenti che si sono addestrati sul glass cockpit del T-6, è una maggiore velocità di apprendimento sull’elicottero TH-73A rispetto al TH-57“, aveva aggiunto Otten.

L’elicottero TH-73A di Leonardo

Il TH-73A sta sostituendo la flotta di elicotteri TH-57B/C Sea Rangers, ormai prossimi alla fine della vita operativa, e verrà impiegato come primo elicottero da addestramento per migliaia di nuovi piloti destinati alla U.S. Navy, al Corpo dei Marines e alla Guardia Costiera USA, oltre che per la formazione del personale di diversi paesi della NATO. L’addestramento di tutti questi piloti viene effettuata presso la Base di Whitin Field di Milton, in Florida.

Per supportare la nuova flotta di elicotteri, Leonardo aveva annunciato anche la costruzione di un nuovo centro di assistenza tecnica, manutenzione e riparazione di circa 9.000 mq presso il Whiting Aviation Park, situato proprio di fronte alla Base e con inaugurazione prevista nel dicembre 2021.

Il TH-73A, basato sulla variante IFR – (Instrument Flight Rules – in grado di operare secondo le regole del volo strumentale) dell’elicottero commerciale di grande successo AW119Kx, è l’ideale sia per l’addestramento basico, sia per quello avanzato. Con un potente e affidabile motore Pratt & Whitney PT-6, ridondanza dei principali sistemi e avionica digitale avanzata fornita da Genesys Aerosystems, il TH-73A può supportare ogni fase del programma di addestramento della U.S. Navy anche nell’ottica di un passaggio progressivo dalle manovre di base all’addestramento operativo avanzato.

Il completo sistema di addestramento adottato permetterà l’ammodernamento della tecnologia di addestramento dell’operatore, favorendo il passaggio dall’analogico al digitale, ed è realizzato per formare il personale navale fino al 2050 ed oltre. Il TH-73 aveva effettuato il suo volo inaugurale nella giornata del 20 dicembre 2018, con a bordo il pilota collaudatore Patrick McKernan presso lo stabilimento Leonardo di Philadelphia, dove vengono costruiti gli AW119.

Le caratteristiche uniche del TH-73 ne fanno il miglior elicottero monomotore al mondo per soddisfare i futuri requisiti nel campo dell’addestramento. Si tratta dell’unico prodotto della sua categoria in grado non solo di coprire l’intero sillabo addestrativo, ma anche di soddisfare requisiti specifici nella formazione del personale che dovrà, ad esempio, saper effettuare manovre complesse come l’autorotazione, svolgere missioni come la ricerca e soccorso e volare con l’impiego di visori notturni. Il potente e affidabile motore Pratt & Whitney PT6B conferisce al TH-73 i migliori margini di potenza nella sua classe. La robusta fusoliera dell’elicottero risponde appieno alla necessità di far fronte alle sollecitazioni strutturali subite nel corso delle quotidiane attività addestrative e semplifica gli interventi di manutenzione.

Progettato tenendo conto anche dell’esperienza di precedenti piloti e istruttori della Marina Militare statunitense, il TH-73 permette all’allievo di effettuare il proprio addestramento sia sedendo accanto all’istruttore ai comandi dell’elicottero, sia su un posto orientabile al centro della cabina immediatamente dietro l’abitacolo in qualità di osservatore. Questo consente una formazione ancora più efficace, ottimizzando il tempo disponibile per tutti gli studenti coinvolti. L’elicottero è inoltre dotato di pattini resistenti per gestire innumerevoli decolli e atterraggi. Inoltre, rispetto ai modelli concorrenti, il TH-73 può essere rifornito di carburante con motore acceso, riducendo o eliminando così i tempi di attesa tra un volo e l’altro.

Il cockpit digitale di Genesys Aerosystems presenta lo stesso tipo di informazioni per istruttore e pilota e con piena capacità IFR comprendente anche il sistema di direzione del volo e un moderno autopilota. La cabina presenta anche un posto per l’osservatore in grado di compiere un giro di 180 gradi offrendo così la piena visuale del quadro comandi per poter continuare la fase addestrativa anche quando si vola in qualità di passeggero.

Sarà quindi possibile effettuare tutta una gamma di missioni specifiche per un addestramento avanzato come il volo notturno, l’impiego di specifica strumentazione di missione, la navigazione, il volo tattico, il recupero al verricello, il trasporto di carichi esterni, la ricerca e soccorso. Questo fa del TH-73 il prodotto migliore sul mercato per soddisfare le esigenze della U.S. Navy, chiamata spesso ad operare in condizioni meteo sfidanti e con scarsa visibilità.


Immagine

Bye
Phant
Immagine Immagine

Avatar utente
Phant
Capitano
Capitano
Messaggi: 14808
Iscritto il: 19 settembre 2003, 15:14
Località: Olbia
Contatta:

Re: NEWS Ala Rotante

Messaggio da Phant » 3 gennaio 2023, 1:50

Aviation-report.com ha scritto:
La Corea del Sud avvia la produzione del nuovo elicottero d’attacco LAH – Light Armed Helicopter

Il 22 dicembre 2022 i media sudcoreani hanno riferito che la Defense Acquisition and Program Administration (DAPA) e la Korea Aerospace Industries (KAI) hanno firmato un primo contratto da 234 milioni di dollari per iniziare la produzione del nuovo elicottero d’attacco Light Armed Helicopter (LAH), una macchina di nuova generazione di classe da 5 tonnellate sviluppata per soddisfare i requisiti della Corea del Sud nel settore militare.

Il contratto è arrivato dopo che la DAPA ha approvato un piano da 5,75 trilioni di won (4,5 miliardi di dollari) per iniziare la produzione di massa del LAH fino al 2031. Questo primo contratto di produzione comprende 10 elicotteri e un pacchetto di supporto logistico: il contratto sarà evaso entro 36 mesi e il primo elicottero sarà consegnato a dicembre 2024.

Il LAH prodotto dalle Korea Aerospace Industries mira a sostituire la vecchia flotta di elicotteri d’attacco MD-500 Defender e AH-1S Cobra e assumere molteplici ruoli di missione quali l’attacco leggero, il supporto aereo ravvicinato, la scorta e il trasporto di truppe.

L’elicottero è dotato di una cabina di pilotaggio completamente in vetro integrata, dotata di display multifunzione intelligenti (SMFD – Smart Multi-Function Display) e di un computer con mappa elettronica (IDMC – Integrated Electronic Map Computer), ed è armato con un cannone su torretta da 20 mm montato sul muso, missili guidati aria-terra e razzi non guidati.

Inoltre, un sistema di controllo automatico del volo digitale a quattro assi (AFCS – Automatic Flight Control System), un sistema di designazione dell’acquisizione del bersaglio (TADS – Target Acquisition Designation System) e un display montato sul casco (HMD – Helmet Mounted Display) aiuteranno a migliorare la capacità del pilota di completare le missioni attraverso un collegamento più stretto con il sistema d’arma.

La capacità di sopravvivenza dell’elicottero è stata notevolmente migliorata essendo dotato di sistemi di difesa avanzati come Survival Equipment Management Computer (EWC), Radar Warning Receiver (RWR) e Missile Warning Receiver (MWR), che sono mezzi di allerta e difesa contro minacce da sistemi d’arma antiaerei.

L’elicottero Light Armed Helicopter adotta i sistemi KVMF (Korean Variable Message Format – Army Tactical Data Link) e Link-K (Korean Joint Tactical Data Link), ed è la prima macchina ad utilizzarli tra i velivoli sviluppati localmente. Il KVMF è un mezzo per lo scambio di dati digitali attraverso un’interfaccia utilizzata tra unità di combattimento a vari livelli organizzativi e applicabile ad un’ampia gamma di sistemi di comunicazione tattici, mentre Link-K è un sistema di collegamento dati tattico delle forze armate sudcoreane.

“Questo primo contratto ha un significato importante in quanto serve come segnale per garantire altri contratti di produzione di massa“, ha affermato un funzionario della KAI. Inoltre in futuro, KAI prevede di concentrarsi sullo sviluppo di un piccolo elicottero multiuso (LUH) in grado di svolgere varie missioni come l’attacco, il supporto alle operazioni speciali o il comando e controllo.


Immagine

Bye
Phant
Immagine Immagine

Avatar utente
Phant
Capitano
Capitano
Messaggi: 14808
Iscritto il: 19 settembre 2003, 15:14
Località: Olbia
Contatta:

Re: NEWS Ala Rotante

Messaggio da Phant » 7 gennaio 2023, 1:00

Aviation-report.com ha scritto:
L’Egitto firma un contratto con Boeing per 12 nuovi elicotteri CH-47F Chinook

L’esercito americano ha assegnato a Boeing un contratto per la produzione di 12 nuovi elicotteri CH-47F Chinook per l’aeronautica militare egiziana. L’Egitto sostituirà la sua anziana flotta di 19 elicotteri CH-47D con il moderno modello F e beneficerà delle sue avanzate capacità multi-missione.

Il contratto in questione, messo in atto tramite una vendita FMS (Foreign Military Sales del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti), ha un valore di 426 milioni di dollari. Inoltre gli Stati Uniti hanno recentemente approvato altri diversi contratti che contribuiranno a modernizzare gli equipaggiamenti di fabbricazione statunitense in servizio con le forze armate egiziane, tra cui la modernizzazione degli elicotteri AH-64D in AH-64E, l’acquisto di 12 nuovi aerei da trasporto C-130J Hercules.

Come accennato l’Egitto sta attualmente gestendo una flotta di 19 elicotteri CH-47D, inclusi 12 elicotteri rinnovati che erano stati originariamente costruiti come modello C e che erano destinati all’Iran negli anni ’70.

“Il velivolo modello F migliorerà le capacità dei Chinook dell’Egitto e contribuirà a raggiungere efficacemente i suoi obiettivi di traporto pesante“, ha affermato Ken Eland, vicepresidente e responsabile del programma H-47 di Boeing. “La partnership di Boeing con l’aeronautica militare egiziana rimane forte mentre continuiamo a lavorare insieme per modernizzare la loro flotta”. Le consegne dei CH-47F Chinook egiziani dovrebbero iniziare nel 2026.

Come sappiamo il CH-47F Chinook è un avanzato elicottero multi-missione per l’esercito americano e le forze armate internazionali. E’ un elicottero multi-missione avanzato contenente un sistema di gestione della cabina di pilotaggio digitale completamente integrato compatibile con Common Avionics Architecture System. Le sue capacità avanzate di movimentazione del carico completano ulteriormente le prestazioni della missione e le caratteristiche di manovrabilità del velivolo. Ricordiamo che anche l’Italia è equipaggiata con questa versione del Chinook in servizio con l’Aviazione dell’Esercito.

“Boeing è impegnata a sostenere la missione di modernizzazione della difesa delle forze armate egiziane e ad assicurare le migliori capacità per la difesa e la sicurezza nazionale dell’Egitto“, ha aggiunto Vince Logsdon, vicepresidente, Boeing International Business Development. I funzionari statunitensi avevano approvato una richiesta di vendita militare estera per 23 CH-47F per l’Egitto, oltre a ricambi, addestramento e supporto, per un totale di 2,6 miliardi di dollari, nel maggio 2022.

Il Team Chinook è guidato dall’US Army, che con 20 clienti internazionali alleati, tra cui otto nazioni NATO, gestisce collettivamente una flotta di oltre 950 elicotteri.


Immagine

Bye
Phant
Immagine Immagine

Avatar utente
Phant
Capitano
Capitano
Messaggi: 14808
Iscritto il: 19 settembre 2003, 15:14
Località: Olbia
Contatta:

Re: NEWS Ala Rotante

Messaggio da Phant » 21 gennaio 2023, 2:33

Aviation-report.com ha scritto:
L’Australia acquista 40 elicotteri americani Black Hawk per sostituire gli elicotteri europei MRH-90 Taipan (NH-90)

Il governo australiano ha confermato che acquisterà 40 elicotteri Black Hawk dagli Stati Uniti per un prezzo stimato di 2,8 miliardi di dollari australiani (1,96 miliardi di dollari USA; 1,82 miliardi di euro). Il Dipartimento di Stato aveva dato il via libera alla potenziale vendita nell’agosto 2022 per sostituire l’attuale flotta australiana di elicotteri multiruolo MRH-90 Taipan con un sistema più affidabile e collaudato, secondo una dichiarazione della Defense Security Cooperation Agency dell’Australia nell’agosto 2022.

Così un mese dopo che l’esercito degli Stati Uniti ha dato il via all’acquisto di macchine di nuova generazione come i convertiplani a lungo raggio Bell V-280 Valor, l’esercito australiano ha deciso ufficialmente di continuare sulla strada di macchine più convenzionali. L’Australia sembra aver calcolato che la sostituzione dei 41 elicotteri europei Airbus Taipan fosse un compito troppo urgente per aspettare eventuali elicotteri di nuova generazione.

Gli elicotteri americani UH-60M Black Hawk sostituiranno l’attuale flotta di elicotteri europei MRH-90 Taipan (NH-90), poiché hanno avuto problemi di manutenzione per anni. Le consegne dei nuovi elicotteri inizieranno quest’anno.

“Semplicemente non otteniamo le ore di volo di cui abbiamo bisogno dal Taipan“, ha detto alla televisione ABC il segretario alla Difesa Richard Marles. “Il Black Hawk è una piattaforma che conosciamo“, ha aggiunto. L’Australia ha aumentato le sue spese militari negli ultimi anni, citando le preoccupazioni per l’ascesa della Cina e le sue attività nella regione Asia-Pacifico.

L’industria della difesa australiana svolgerà un ruolo nella fornitura e nel supporto di questo tipo di elicottero, ha dichiarato il Ministero della Difesa del paese in un comunicato stampa. Ricordiamo che l’esercito australiano ha già utilizzato la variante S-70A-9 dell’elicottero Black Hawk, l’ultimo dei quali è stato ritirato in una cerimonia nel dicembre 2021. In precedenza, il governo aveva pubblicizzato la vendita della flotta di S-70, ma una decisione definitiva sul destino degli elicotteri deve ancora essere annunciata.

Gli elicotteri MRH-90 Taipan sono prodotti da Airbus Helicopters e Richard Marles ha assicurato di aver parlato più volte con il suo omologo francese Sébastien Lecorne e si è detto fiducioso che l’acquisto degli elicotteri dagli Stati Uniti non creerà nuovi problemi nelle relazioni bilaterali. Ricordiamo infatti che la decisione dell’Australia di annullare un accordo multimiliardario per acquistare sottomarini dalla Francia e sostituirli con sottomarini a propulsione nucleare costruiti da Stati Uniti e Gran Bretagna aveva scatenato un litigio diplomatico tra Canberra e Parigi.

L’elicottero europeo MRH-90 Taipan della classe delle 11 tonnellate era entrato in servizio in Australia nel 2014. Da allora, secondo Canberra, la flotta è stata incapace di volare in diverse occasioni e l’approvvigionamento delle macchine è stato un “progetto preoccupante dell’ultimo decennio”, aveva detto il Ministero della Difesa lo scorso anno che aveva marchiato i problemi dell’elicottero come irrisolvibili. L’MRH90 è impiegato attualmente in compiti di utilità alla popolazione, supporta le operazioni speciali e fornisce una capacità marittima a supporto della Marina militare australiana.

La maggior parte degli NH90 australiani sono stati assemblati localmente da Airbus Helicopters sussidiaria della Australian Aerospace. Il Ministero della Difesa aveva sostenuto che l’acquisizione degli UH-60M e il ritiro degli MRH90 in anticipo farà risparmiare circa 2,5 miliardi di dollari australiani (1,78 miliardi di dollari americani) fino al 2037, poiché il Black Hawk è meno costoso su base oraria. “Il Taipan è inaffidabile, ci sono molti soldi spesi per la manutenzione e un sacco di tempo di inattività dei nostri piloti ed equipaggi che dovrebbero essere in addestramento e pilotare questi elicotteri, mentre al momento, in molti casi, semplicemente non possono“, aveva detto Canberra.


Immagine

Bye
Phant
Immagine Immagine

Avatar utente
Phant
Capitano
Capitano
Messaggi: 14808
Iscritto il: 19 settembre 2003, 15:14
Località: Olbia
Contatta:

Re: NEWS Ala Rotante

Messaggio da Phant » 24 febbraio 2023, 3:17

Aviation-report.com ha scritto:
Bell completa il programma AH-1Z Viper per il Bahrain

Bell Textron ha completato il programma AH-1Z Viper per il Regno del Bahrain. Bell ha consegnato il modello finale di produzione al Naval Air Systems Command a dicembre del 2022. I primi AH-1Z del Bahrain hanno fatto il loro debutto nel paese durante la mostra aerea del Bahrain e ne sono stati consegnati sei. I restanti sei elicotteri verranno consegnati entro il 2023.

Oltre alla produzione e consegna dei nuovi Viper, Bell supporterà il ciclo di vita dell’aereo per garantire affidabilità, sopravvivenza e letalità sul moderno campo di battaglia. “In quanto leader nella regione, le capacità difensive del Bahrain saranno ulteriormente rafforzate dalle tecnologie avanzate del Viper“, ha detto Mike Deslatte, vicepresidente di Bell e direttore del programma H-1.

Il completamento del programma AH-1Z del Bahrain segue la conclusione del programma per il Corpo dei Marines statunitensi, che segna due importanti traguardi di produzione per l’elicottero H-1 in un solo anno. L’AH-1Z Viper è l’ultima generazione di elicotteri d’attacco prodotti da Bell. L’US Marine Corps attualmente opera l’AH-1Z Viper in tutto il mondo, sfruttando i requisiti logistici minimi per le operazioni a bordo delle unità navali e per quelle espeditive.

“Le capacità sono solo parte dell’equazione quando si tratta di modernizzare una flotta di aerei“, ha aggiunto Deslatte. “Garantendo che l’aereo possa operare con un supporto logistico minimo, il Viper consente ai comandanti in teatro operativo di reagire con maggiore velocità ed agilità alle operazioni in rapida evoluzione“.

La linea di produzione H-1 è ancora attiva a sostegno delle vendite militari straniere agli alleati statunitensi. Bell continua a produrre gli AH-1Z Viper per il Regno del Bahrain, dodici elicotteri, e nel 2023 produrrà otto UH-1Y Venom e quattro AH-1Z Viper per la Repubblica Ceca. Altri elicotteri AH-1Z erano stati acquistati dal Pakistan, ma le cellule sono in deposito negli USA a causa di una disputa tra i due governi.

AH-1Z Viper

Bell produce gli elicotteri della famiglia H-1 per le forze armate statunitensi dal 1959, oggi in un arco temporale di 63 anni! Bell ha originariamente progettato l’H-1 per l’Esercito degli Stati Uniti con l’UH-1 Iroquois (soprannominato “Huey”) icona della guerra in Vietnam. Nel 1966 Bell sviluppò la versione da combattimento AH-1 Cobra come prima cannoniera dedicata.

Nel 1970, il Bell UH-1N portò la capacità bimotore in più di 28 paesi e nel 1984 l’AH-1W Super Cobra fornì al Corpo dei Marines degli Stati Uniti una maggiore capacità di attacco e combattimento su ala rotante. Ngli anni ’80 dello scorso secolo l’US Army ha sostituito Huey e Cobra con il Sikorsky UH-60 Black Hawk e il Boeing AH-64 Apache mentre l’USMC ha continuato a utilizzare le versioni modernizzate delle cellule dei due elicotteri.

L’attuale generazione AH-1Z Viper e UH-1Y Venom sono la combinazione di velivoli più agili e con maggiore capacità di combattimento e sopravvivenza utilizzata dal Corpo dei Marines. Bell afferma che le piattaforme sarebbero comuni all’85%, e quindi sarebbero gli unici due elicotteri che condividono così tanto in comune, fornendo ai Marines agilità logistica e costi operativi ridotti.

L’AH-1Z ha raggiunto la capacità operativa iniziale nel febbraio 2011 e l’UH-1Y ha raggiunto la capacità operativa iniziale nell’agosto 2008. Il primo dispiegamento combinato Viper/Venom con una Marine Expeditionary Unit è avvenuto nel 2009.

Gli elicotteri della famiglia H-1 sono alcuni degli aeromobili militari più utilizzati al mondo, secondo i dati del software Cirium, con quasi 1.000 gli elicotteri della famiglia Huey e 500 elicotteri della famiglia Cobra/Viper ancora in servizio. Ma è anche importante ricordare che Bell ha prodotto circa 18.000 esemplari di tutte le varianti militari della famiglia H-1 per l’esercito, la marina, i marines e l’aeronautica degli Stati Uniti.


Immagine

Bye
Phant
Immagine Immagine

Avatar utente
Phant
Capitano
Capitano
Messaggi: 14808
Iscritto il: 19 settembre 2003, 15:14
Località: Olbia
Contatta:

Re: NEWS Ala Rotante

Messaggio da Phant » 8 marzo 2023, 1:26

Aviation-report.com ha scritto:
Boeing avvia la produzione dell’elicottero italiano MH-139A Grey Wolf per l’US Air Force

Boeing avvierà la produzione dei primi 13 elicotteri MH-139A Grey Wolf, a seguito dell’aggiudicazione di un contratto da 285 milioni di dollari con l’aeronautica militare americana per gli elicotteri e i relativi servizi di supporto.

“L’avanzamento del programma dai test, dalla valutazione fino alla produzione è un passo importante verso l’entrata in servizio dell’MH-139 e la fornitura all’aeronautica militare americana di una nuova capacità di sicurezza missilistica per decenni”, ha affermato Azeem Khan, direttore del programma MH-139A Grey Wolf di Boeing. “Stiamo lavorando per iniziare le consegne il prossimo anno”.

“I miei compagni di squadra in Leonardo, insieme a Boeing, sono ansiosi di continuare la partnership e garantire il successo del programma MH-139A”, ha dichiarato Clyde Woltman, CEO di Leonardo Helicopters US.

Le capacità avanzate dell’elicottero MH-139A gli consentono di portare a termine le missioni in modo più rapido, silenzioso ed efficiente. Con un aumento del 50% della velocità e della portata e un aumento del peso lordo massimo di 5.000 libbre, l’elicottero può eseguire la missione di proteggere i siti dei missili balistici intercontinentali in tutto il paese.

Il team MH-139A è composto da Boeing, come appaltatore principale, e l’italiana Leonardo come produttore dell’elicottero. Leonardo produce l’elicottero nel suo stabilimento nel nord-est di Filadelfia, mentre Boeing è responsabile dell’approvvigionamento e dell’installazione delle attrezzature militari e del supporto post-consegna del velivolo.

A partire dalla collaudata piattaforma AW139 e integrando ulteriori capacità militari nell’MH-139A Grey Wolf, il team Boeing-Leonardo sta fornendo all’US Air Force il prodotto più capace per la delicata missione di difesa delle basi con i missili balistici intercontinentali americani.

A metà agosto 2022, la US Air Force aveva preso in consegna quattro elicotteri di test Leonardo/Boeing MH-139A Grey Wolf, poche settimane dopo che Boeing aveva completato la certificazione di tipo supplementare FAA finale richiesta all’MH-139A per ottenere il suo rilascio ai test per il volo militare e che apre la strada per esercitare tutte le capacità militari previste per questo elicottero e che lo porterà sostanzialmente da AW139 ad MH-139.

L’US Air Force aveva anche annunciato la sua selezione della Joint Base Andrews, ubicata nell’area di Washington e hub per il trasporto dei presidenti degli Stati Uniti e degli altri leader federali, come quarto luogo a ricevere il Grey Wolf, dopo la Malmstrom Air Force Base, la Minot Air Force Base e la FE Warren Air Force Base.

L’elicottero Leonardo/Boeing MH-139A Grey Wolf

L’MH-139 è stato acquistato principalmente per supportare la missione delle basi e postazioni dei missili balistici intercontinentali statunitensi e sostituiranno i circa 60 Huey, dell’era del conflitto del Vietnam che sono attualmente basati anche a Fairchild AFB, Washington; Eglin AFB, Florida; Kirtland AFB, Nuovo Messico e la Yokota, in Giappone. Erano entrati nella flotta dell’US Air Force nel 1970, quando sono arrivati ​​​​come elicotteri di ricerca e salvataggio e hanno assunto altri ruoli come il supporto ai missili nucleari.

Un contratto per l’elicottero italiano della Leonardo era stato assegnato a settembre 2018 a un team Boeing-Leonardo, con la messa in campo operativa iniziale prevista per l’esercizio 2023. L’aggiudicazione è per un contratto da 2,38 miliardi di dollari per la produzione di fino a 80 nuovi elicotteri per la manutenzione dei silos dei missili nucleari, tra le altre cose. Il Grey Wolf è una versione militarizzata dell’elicottero commerciale Leonardo AW139. Nell’esercizio 2022, l’USAF aveva richiesto 16,1 milioni di dollari in RDT&E, ma nessun contratto di appalto.

Gli elicotteri forniranno sicurezza e supporto alle basi ICBM della nazione che abbracciano gli stati di Wyoming, Montana, North Dakota, Colorado e Nebraska. Il nuovo elicottero colma oggi le lacune di capacità degli HH-1N Huey, che entrò in servizio nella US Air Force nel 1970, nelle aree di velocità, autonomia, resistenza, carico utile e sopravvivenza a supporto delle missioni ICBM dell’alto comando statunitense.

Altre capacità della missione includono la ricerca e il salvataggio di civili, il supporto per il trasporto aereo, le missioni della National Capital Region, nonché la scuola di sopravvivenza e il supporto ai test. Basato sull’elicottero civile italiano Leonardo AW139, l’MH-139A è il primo elicottero acquisito dalla US Air Force per un unico comando e in particolare il primo velivolo mai acquisito dall’AFGSC – Air Force Global Strike Command.

L’MH-139 dovrebbe essere in grado di raggiungere una velocità di crociera di 135 nodi e volare per almeno 3 ore con una autonomia minima di 225 miglia nautiche senza dover essere rifornito di carburante. Come l’HH-1N Huey prima di esso, il Grey Wolf sarà in grado di trasportare nove soldati a pieno carico, sebbene ad un certo punto l’USAF avesse considerato, per il sostituto dello Huey, un elicottero in grado di trasportare un un numero maggiore di soldati.

Secondo la US Air Force l’AW139 è valutato per una velocità di crociera di 130-140 nodi con una velocità massima di 167, rispetto ai 90-100 nodi per dell’anziano Huey. Un’autonomia di circa 778 miglia contro poco più di 300 miglia per lo Huey. Queste caratteristiche avranno un ruolo importante nel modo in cui l’MH-139 potrà proteggere i convogli e rispondere alle esigenze della US Air Force nella specifica missione ICBM. L’MH-139 è inoltre dotato di un autopilota migliorato a quattro assi, un sistema di telecamere a infrarossi, è blindato e ha contromisure a bordo, tutto insieme a una mitragliatrice brandeggiabile. La sua moderna avionica gli consente di volare in ogni condizione meteo.


Immagine

Bye
Phant
Immagine Immagine

Avatar utente
Phant
Capitano
Capitano
Messaggi: 14808
Iscritto il: 19 settembre 2003, 15:14
Località: Olbia
Contatta:

Re: NEWS Ala Rotante

Messaggio da Phant » 25 marzo 2023, 17:34

Aviation-report.com ha scritto:
La Slovacchia riceverà gli elicotteri d’attacco AH-1Z dagli Stati Uniti in cambio dei MiG-29 che trasferirà all’Ucraina

La Slovacchia riceverà gli elicotteri d’attacco AH-1Z Viper della Bell dagli Stati Uniti, in cambio del trasferimento della sua flotta di caccia MiG-29 Fulcrum all’Ucraina. Il ministro della Difesa slovacco Jaroslav Naď lo ha annunciato oggi 22 marzo, affermando che sarebbero stati forniti 12 elicotteri, oltre ai missili aria-superficie Lockheed Martin AGM-114 Hellfire II, che dovrebbero essere più di 500, tutto con uno sconto di circa il 66% sull’importo iniziale.

“Grazie alla nostra politica di difesa responsabile, alle relazioni con gli Stati Uniti e anche al chiaro sostegno dell’Ucraina, abbiamo ricevuto questa offerta“, ha dichiarato Naď sulla sua pagina Facebook ufficiale. “Questa offerta è estremamente vantaggiosa e aumenterà in modo significativo il potenziale di difesa della Repubblica slovacca. Al momento non disponiamo di elicotteri da combattimento, quindi sarebbe una capacità di combattimento completamente nuova”.

Naď ha aggiunto che la fornitura degli elicotteri d’attacco AH-1Z è anche una compensazione indiretta da parte del governo degli Stati Uniti per la consegna tardiva dell’aereo da combattimento Lockheed Martin F-16 Fighting Falcon che il paese ha ordinato nel 2018 e che ora dovrebbe arrivare nel 2024. L’accordo ha un valore di poco superiore a 1 miliardo di dollari, di cui il governo slovacco pagherà 340 milioni di dollari in 3-4 anni, mentre il resto, circa 660 milioni, sarà coperto dallo schema di finanziamento militare estero (FMF – Foreign Military Financing) degli Stati Uniti.

La scorsa settimana la Slovacchia è diventata la seconda alleata dell’Ucraina, dopo la Polonia, a fornire aerei da combattimento che Kyiv ritiene fondamentali per respingere l’invasione russa. La Slovacchia fornirà anche parte del suo sistema di difesa aerea KUB.

La linea di produzione H-1 è ancora attiva a sostegno delle vendite militari straniere ad alcuni alleati statunitensi. Bell ha appena concluso la produzione degli AH-1Z Viper per il Regno del Bahrain, dodici elicotteri, e nel 2023 produrrà otto UH-1Y Venom e quattro AH-1Z Viper per la Repubblica Ceca. Anche il programma del Corpo dei Marines è stato concluso da poco, a novembre 2022. Altri elicotteri AH-1Z erano stati acquistati dal Pakistan, ma le cellule sono in deposito negli USA a causa di una disputa tra i due governi.

Elicotteri d’attacco AH-1Z Viper

Bell produce gli elicotteri della famiglia H-1 per le forze armate statunitensi dal 1959, oggi in un arco temporale di 63 anni! Bell ha originariamente progettato l’H-1 per l’Esercito degli Stati Uniti con l’UH-1 Iroquois (soprannominato “Huey”) icona della guerra in Vietnam. Nel 1966 Bell sviluppò la versione da combattimento AH-1 Cobra come prima cannoniera dedicata.

Nel 1970, il Bell UH-1N portò la capacità bimotore in più di 28 paesi e nel 1984 l’AH-1W Super Cobra fornì al Corpo dei Marines degli Stati Uniti una maggiore capacità di attacco e combattimento su ala rotante. Ngli anni ’80 dello scorso secolo l’US Army ha sostituito Huey e Cobra con il Sikorsky UH-60 Black Hawk e il Boeing AH-64 Apache mentre l’USMC ha continuato a utilizzare le versioni modernizzate delle cellule dei due elicotteri.

L’attuale generazione AH-1Z Viper e UH-1Y Venom sono la combinazione di velivoli più agili e con maggiore capacità di combattimento e sopravvivenza utilizzata dal Corpo dei Marines. Bell afferma che le piattaforme sarebbero comuni all’85%, e quindi sarebbero gli unici due elicotteri che condividono così tanto in comune, fornendo ai Marines agilità logistica e costi operativi ridotti.

L’AH-1Z ha raggiunto la capacità operativa iniziale nel febbraio 2011 e l’UH-1Y ha raggiunto la capacità operativa iniziale nell’agosto 2008. Il primo dispiegamento combinato Viper/Venom con una Marine Expeditionary Unit è avvenuto nel 2009.

Gli elicotteri della famiglia H-1 sono alcuni degli aeromobili militari più utilizzati al mondo, secondo i dati del software Cirium, con quasi 1.000 gli elicotteri della famiglia Huey e 500 elicotteri della famiglia Cobra/Viper ancora in servizio. Ma è anche importante ricordare che Bell ha prodotto circa 18.000 esemplari di tutte le varianti militari della famiglia H-1 per l’esercito, la marina, i marines e l’aeronautica degli Stati Uniti.


Immagine

Bye
Phant
Immagine Immagine

Avatar utente
Phant
Capitano
Capitano
Messaggi: 14808
Iscritto il: 19 settembre 2003, 15:14
Località: Olbia
Contatta:

Re: NEWS Ala Rotante

Messaggio da Phant » 27 aprile 2023, 2:43

Aviation-report.com ha scritto:
Airbus Helicopters presenta le prime versioni militari di fabbricazione americana dell’elicottero H125

Airbus Helicopters sta introducendo le prime configurazioni militari dell’elicottero H125 costruite negli Stati Uniti, note come AH-125 e MH-125 Ares, rientranti nella gamma di elicotteri militari Airbus. Questi elicotteri con capacità di combattimento presenteranno opzioni militarizzate che soddisfano le esigenze di alleati e partner militari e para-pubblici in tutto il mondo.

L’AH-125 Ares sarà configurato come variante armata dell’elicottero, mentre l’MH-125 Ares sarà configurato come elicottero multiruolo capace di un’ampia gamma di operazioni. Le nuove offerte completano l’ampia linea di elicotteri militari già prodotti da Airbus, compreso l’H125M.

“Gli elicotteri AH-125 e MH-125 Ares offriranno la capacità, l’affidabilità e la flessibilità necessarie agli alleati e ai partner americani per eseguire tutta una serie di missioni che vanno dall’attacco leggero alla risposta ai disastri e altre missioni para-pubbliche“, ha affermato Scott Tumpak, vicepresidente della linea di business militare per Airbus US Space and Defence. “Rappresentano l’ultima evoluzione della famiglia di elicotteri H125 di Airbus e saranno prodotti negli Stati Uniti presso lo stabilimento di Airbus Helicopters, Inc. a Columbus, Mississippi“.

A livello globale, la famiglia dell’elicottero H125 rappresenta quasi l’80% del mercato dei monomotore e dispone del maggior numero di modifiche certificate disponibili (certificati supplementari di tipo). Con la nuova aggiunta di una capacità di armamento flessibile, l’elicottero H125 sarà facilmente riconfigurato tra diverse tipologie di missioni in meno di 30 minuti, spaziando tra attacco leggero, assalto aereo, ricerca e soccorso, evacuazione delle vittime e risposta ai disastri, nonché altre operazioni di combattimento e para-pubbliche.

MAG Aerospace eseguirà la progettazione, l’ingegneria, la certificazione, la produzione e l’installazione delle armi. L’elicottero potrà essere equipaggiata con un’ampia gamma di armi come un cannone calibro .50 (12,7 mm), razzi non guidati e armi di precisione come opzione nelle future versioni. L’installazione consentirà il volo a portelloni aperti per tutta la missione.

“MAG Aerospace è entusiasta di collaborare con Airbus per combinare le nostre esclusive capacità di progettazione e modifica della piattaforma con il leader mondiale nel mercato degli elicotteri monomotore. È un onore lavorare con Airbus ed espandere la nostra capacità di servire i nostri partner negli Stati Uniti e in tutto il mondo“, ha dichiarato Matt Bartlett, Presidente di MAG Aerospace.

L’elicottero H125 è il più venduto al mondo con una lunga storia di utilizzo da parte delle forze dell’ordine e delle agenzie governative statunitensi. Attualmente, l’H125 è l’elicottero leggero utilizzato dalla US Customs and Border Protection, con oltre 100 aeromobili della famiglia H125 in servizio, rendendo il governo degli Stati Uniti il ​​singolo e più grande cliente e operatore dell’aeromobile.

Airbus fornisce una gamma di elicotteri affidabili e versatili al governo e all’esercito degli Stati Uniti, consentendo loro di svolgere un’ampia varietà di missioni. Più di 480 elicotteri Lakota UH-72A e UH-72B sono stati consegnati all’Esercito e alla Guardia Nazionale degli Stati Uniti dall’inizio del programma nel 2006.

Airbus continua inoltre a supportare la flotta di quasi 100 elicotteri MH-65 della Guardia Costiera degli Stati Uniti, che svolgono un ruolo fondamentale nella sicurezza nazionale, nell’interdizione dalla droga e nelle missioni salvavita.


Immagine

Bye
Phant
Immagine Immagine

Avatar utente
Phant
Capitano
Capitano
Messaggi: 14808
Iscritto il: 19 settembre 2003, 15:14
Località: Olbia
Contatta:

Re: NEWS Ala Rotante

Messaggio da Phant » 3 maggio 2023, 0:30

Aviation-report.com ha scritto:
Bell svela l’elicottero 407M configurato per missioni speciali

Durante l’edizione 2023 del salone Army Aviation Association of America Mission Solutions Summit, tenutosi dal 26 al 28 aprile a Nashville, Bell Helicopter ha presentato pubblicamente l’elicottero 407M per missioni speciali.

Il 407M fa parte dell’iniziativa Bell’s Special Mission Aircraft per offrire elicotteri civili multi-missione modificati per uso militare. Questi velivoli per missioni speciali sono pensati per i paesi che necessitano di una piattaforma aerea efficiente ed efficace per svolgere le loro missioni difensive.

“Siamo entusiasti di poter presentare l’elicottero 407M in una configurazione che può essere una soluzione ottimale per molti“, ha affermato Brian Vollmer, responsabile del programma dei velivoli per missioni speciali. “Molti degli ambienti operativi militari in tutto il mondo richiedono un’opzione tra piattaforme militari e commerciali pure, e i velivoli per missioni speciali possono supportare tale flessibilità“.

Bell sta designando gli aeromobili configurati per missioni speciali come “M” a partire dal 407 e sta espandendo questa offerta ad altri elicotteri civili, inclusi i 412, 429 e 505. Sfruttando i più recenti sistemi di avionica commerciale e di missione, questi elicotteri possono essere equipaggiati con una gamma di armamenti per svolgere ricognizioni armate, operazioni speciali, attacchi leggeri, antipirateria e altre missioni.

Gli elicotteri possono anche essere attrezzati per supportare missioni salvavita come l’evacuazione medica, la ricerca e il salvataggio in combattimento e gli aiuti umanitari in caso di calamità. I vari livelli di capacità sono disponibili attraverso il programma di vendite militari all’estero o vendite commerciali dirette, a seconda dei requisiti del paese.

L’elicottero 407M in mostra era allestito in una configurazione a sei stazioni e presenta un display interattivo che evidenzia varie specifiche e capacità. Il 407M si basa su una comprovata eredità derivata dal noto Bell OH-58, che ha registrato più di 750.000 ore di volo in combattimento e dalla cellula del 407 che ha più di 6 milioni di ore di volo.

La presentazione del Bell 407 arriva pochi giorni dopo che Airbus ha annunciato le sue nuove varianti militari dell’elicottero H125, l’MH-125 e l’AH-125 Ares.


Immagine

Bye
Phant
Immagine Immagine

Avatar utente
Phant
Capitano
Capitano
Messaggi: 14808
Iscritto il: 19 settembre 2003, 15:14
Località: Olbia
Contatta:

Re: NEWS Ala Rotante

Messaggio da Phant » 3 maggio 2023, 0:53

Aviation-report.com ha scritto:
L’elicottero d’attacco pesante ATAK-2

L’elicottero d’attacco di classe pesante T929, sviluppato nell’ambito del progetto ATAK-2, ha effettuato il suo primo volo lo scorso 28 aprile, un volo breve con molte coperture motore e strutture ancora mancanti.

Il T929 è stato sviluppato nell’ambito del programma ATAK-2 in seguito al precedente ATAK di TAI, che ha portato alla produzione dell’elicottero d’attacco T129 che attualmente prestano servizio con il comando delle forze terrestri turche, nonché con la gendarmeria turca e la polizia turca. Mentre il design del T129 deriva dal Leonardo A129 Mangusta di fabbricazione italiana ed utilizzato dall’Esercito Italiano, il T929 è un progetto molto più ambizioso per dimensioni e portata e utilizza una percentuale molto più elevata di componenti e sottosistemi di fabbricazione turca.

I lavori sono iniziati il ​​17 febbraio 2019 nell’ambito del progetto ATAK 2 Heavy Class Attack Helicopter, sviluppato con risorse nazionali. Dopo il completamento delle attività di progettazione e produzione strutturale, ATAK 2, ha eseguito con successo il primo avviamento del motore, che è una delle curve più importanti del progetto, il 23 aprile 2023. Successivamente ha effettuato con successo il suo primo volo di prova il 28 aprile staccando le ruote da terra in hovering e procedendo per pochi minuti in un volo a bassa quota.

ATAK-2, uno dei pochi elicotteri di questa classe al mondo, ha un peso di 10 tonnellate e una capacità di trasporto di armamenti per 1,2/1.5 tonnellate. Tra gli altri elicotteri della stessa classe, l’AH-64 Apache, il Mi-28 e il Ka-52. Con i suoi moderni sistemi avionici, mira ad essere competitivo e innovativo rispetto ad elicotteri simili.

Il T929 è alimentato da una coppia di motori TV3-117VMA-SBM1V-01T, ognuno dei quali sviluppa circa 2.500 cavalli, prodotti dalla società ucraina Motor Sich. Per quanto riguarda le armi, la maggior parte, se non tutte, dovrebbero provenire da produttori turchi. Ciò include i missili anticarro a lungo raggio UMTAS e L-UMTAS e il razzo guidato Cirit da 70 mm. Mentre il T129 era dotato di un cannone M197 da 20 mm sviluppato negli Stati Uniti, il T929 introduce un cannone sviluppato localmente, il T-30H dell’azienda Aselsan.

L’elicottero T929 dovrebbe essere consegnato all’esercito turco a partire dal 2025 ma si parla anche di consegne alla Marina Militare turca che potrebbe così equipaggiare anche l’unità d’assalto anfibia TCG Anadolu. Il Land Forces Commando turco utilizza oggi circa 53 elicotteri AH-1P/S Cobra insieme a 57 elicotteri T129 di cui almeno altri 30 in ordine. Probabilmente il T929 andrà a sostituire gli anziani Cobra e affiancherà i T129 nell’esercito e con la Marina affiancherà i più moderni AH-1W Super Cobra.


Immagine

Bye
Phant
Immagine Immagine

Avatar utente
Phant
Capitano
Capitano
Messaggi: 14808
Iscritto il: 19 settembre 2003, 15:14
Località: Olbia
Contatta:

Re: NEWS Ala Rotante

Messaggio da Phant » 13 maggio 2023, 2:36

Aviation-report.com ha scritto:
L’Aviazione dell’Esercito (AVES) celebra oggi l’anniversario della sua costituzione

Oggi ricorre un importante anniversario: l’anniversario dell’Aviazione dell’Esercito. L’Aviazione dell’Esercito trae le sue origini dal lontano 1884, quando a Roma fu costituito il primo Servizio Aeronautico, presso il distaccamento della Brigata Mista del 3° Reggimento Genio, che aveva in dotazione gli aerostati da ricognizione.

L’Aviazione dell’Esercito che conosciamo oggi è stata costituita il 10 maggio del 1951, ed oggi celebra il 72° anniversario, e negli anni si è evoluta e si è dotata di assetti tecnologicamente all’avanguardia e al passo coi tempi come l’NH-90, il CH-47F Chinook, l’AH-129D Mangusta, senza dimenticare l’AB-412 che a breve verrà sostituito il nuovo elicottero multiruolo leggero (LUH) o il nuovo elicottero da combattimento AH-249 in corso di sviluppo da parte di Leonardo.

Una crescita tecnologica unita alla crescita dei reparti sul territorio che oggi permette al personale dell’AVES, di svolgere una preziosa attività di supporto aereo a sostegno della popolazione civile nelle operazioni internazionali e sul territorio nazionale, tra la gente e per la gente.

Oggi come allora, l’Aviazione dell’Esercito si distingue per il suo impegno ed per la sua professionalità in ambito nazionale ed internazionale ed è pronta ad affrontare le nuove sfide con lo sguardo sempre volto al futuro, ma senza disdegnare e dimenticare il proprio glorioso passato. Costituita da Reparti dislocati in tutta Italia, che impiegano gli elicotteri e gli aerei in dotazione, ha come missione quella di garantire la manovra terrestre nella e dalla terza dimensione.

I baschi azzurri, infatti, sono impiegati per concorsi in caso di pubbliche calamità o emergenze, per interventi a salvaguardia della vita umana, o ancora per esigenze di pubblica utilità, per la tutela ambientale e per necessità di Protezione Civile, come nell’ambito della Campagna Antincendi Boschivi (AIB), cui gli aeromobili dell’Esercito contribuiscono significativamente ogni anno, assicurando rapidità d’intervento ed efficacia.

AH-249 Nuovo Elicottero da Esplorazione e Scorta (NEES)

Il Nuovo Elicottero da Esplorazione e Scorta (NEES) AH-249 è la piattaforma di nuova generazione destinata a sostituire l’elicottero AH-129D “Mangusta”, introdotto in servizio dall’Esercito Italiano nel 1990, con una macchina alla stato dell’arte e caratterizzata da maggiori prestazioni in termini di autonomia, velocità, protezione e capacità di ingaggio che faciliteranno anche la cooperazione con gli elicotteri UH-90 e CH-47F già in servizio con l’Aviazione dell’Esercito.

L’acquisizione del NEES, fino a 48 esemplari, infatti, è stata pensata traguardando un elicottero che, sulla base dell’esperienza maturata in decenni di impiego in diversi Teatri Operativi, sia in grado di fornire un supporto aderente e preciso alla forze nel campo di battaglia anche grazie ad una firma radar ridotta. Per tali motivazioni, lo sviluppo dell’AH-249 è caratterizzato dalla ricerca ad ampio spettro di soluzioni tecnologiche avanzate che consentiranno di integrare nella macchina sistemi, sensori e equipaggiamenti di ultima generazione e di dotare la Forza Armata di un assetto performante, sicuro e interoperabile con gli assetti militari terrestri, aerei e navali, nazionali e NATO, anche in ambiente net-centrico.

Il NEES sarà equipaggiato con due motori General Electrics/AVIO CT7-8E6 (T700 da 2500 cv ciascuno), utilizza i componenti dinamici dell’elicottero AW149, che lo spingeranno ad una velocità massima di circa 140 nodi (260 km/h rispetto ai 229 Km/h del Mangusta) e avrà un peso massimo al decollo di circa 7500/8000 kg (circa il doppio dei 4600 kg del Mangusta).

L’armamento sarà composto da un cannone da 20mm TM-197B con il sistema di puntamento Rafael Toplite ereditato dal Mangusta, da razzi balistici (Hydra 70 mm) e a guida laser con possibilità di “aggancio” del target sia prima che dopo il lancio da missili aria-terra (Spike ER e LR) e da missili aria-aria (AIM-92 Stinger). Avrà una maggiore potenza di fuoco con una capacità missilistica anticarro aumentata da 8 a 16 missili rispetto al Mangusta.

L’elicottero recante il numero di serie CSX82069, è decollato per la prima volta il 19 agosto 2022 dalla pista della Leonardo SpA a Vergiate per un volo di circa 30 minuti per un primo test delle caratteristiche di volo.

Un pò di storia dell’Aviazione dell’Esercito

La storia dell’AVES inizia il 10 maggio del 1951, quando sulla striscia di atterraggio di Monte dell’Oro, nei pressi di Bracciano, veniva costituito il “Reparto Aerei Leggeri”. L’Esercito allora disponeva degli aerei “L-18” ed “L-21” con cui svolgeva compiti di ricognizione, collegamento e osservazione del tiro di artiglieria. La svolta avviene nel 1956, con l’arrivo dei primi elicotteri AB-47.

Decollare e atterrare pressoché ovunque rappresenta un valore aggiunto per la Forza Armata. Col tempo gli aeromobili dell’Esercito aumentano di dimensioni e capacità. Negli anni a seguire, entrano in servizio nuovi elicotteri, tra cui il glorioso AB-205 ed il CH-47. Nel 1971, la Specialità riceve il copricapo che la contraddistingue: il basco azzurro. Oggi l’Aviazione dell’Esercito è tra le componenti determinanti della Forza Armata. I baschi azzurri di oggi continueranno a guardare alle sfide future, sempre al servizio del Paese, con lo stesso spirito di chi li ha preceduti in questi 70 anni.


Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Bye
Phant
Immagine Immagine

Avatar utente
Phant
Capitano
Capitano
Messaggi: 14808
Iscritto il: 19 settembre 2003, 15:14
Località: Olbia
Contatta:

Re: NEWS Ala Rotante

Messaggio da Phant » 22 maggio 2023, 0:42

Analisidifesa.it ha scritto:
L’UAS francese VSR700 testato in mare in configurazione operativa

Airbus Helicopters e la Direzione Generale degli Armamenti francese (DGA) hanno testato il sistema di volo senza pilota (UAS) VSR700 per la prima volta in configurazione operativa da una nave in mare. Agli inizi di maggio il VSR700 ha effettuato 80 decolli e atterraggi completamente autonomi da un’imbarcazione civile dotata di ponte per elicotteri in navigazione al largo delle coste della Bretagna, nella Francia occidentale.

Nel 2022 le capacità di decollo e atterraggio autonomo del VSR700 sono state testate dalla stessa nave utilizzando un veicolo a pilotaggio opzionale (OPV – Optionally Piloted Vehicle – ) basato su un elicottero Guimbal Cabri G2 modificato ed equipaggiato con il sistema di decollo e atterraggio autonomo (ATOL) sviluppato per il VSR700. Questa volta la campagna di test si è svolta con il dimostratore SDAM e ha totalmente convalidato le capacità del sistema nell’ambito dello studio SDAM (Système de Drone Aérien pour la Marine) che è stato assegnato nel 2017 ad Airbus Helicopters e Naval Group.

Le capacità di decollo e atterraggio autonomo sono un punto di forza del VSR700 e sono rese possibili dall’uso del sistema DeckFinder di Airbus. Questo consente il lancio e il recupero autonomo di veicoli aerei senza equipaggio (UAV) con una precisione di 10-20 cm durante operazioni impegnative in condizioni ambientali difficili, indipendentemente dal GNSS/GPS e a prescindere dalle condizioni visive degradate.

Questa nuova campagna di test segue due serie di prove condotte con la DGA alla fine del 2022 e all’inizio del 2023 dal Test Center dell’Isola del Levant, nel sud della Francia. Durante queste prove il prototipo SDAM ha dimostrato la propria capacità di operare in ambiente marittimo. Sono state testate le qualità di manovrabilità del velivolo e le capacità dei sensori (un radar di sorveglianza marittima, un sensore elettro-ottico e un ricevitore AIS) insieme al sistema di missione sviluppato da Naval Group.

Le prossime fasi di sviluppo vedranno il secondo prototipo VSR700 effettuare il volo inaugurale prima delle prove di volo a bordo di una FREMM della Marina francese, nel secondo semestre di quest’anno.


Immagine

Bye
Phant
Immagine Immagine

Avatar utente
Phant
Capitano
Capitano
Messaggi: 14808
Iscritto il: 19 settembre 2003, 15:14
Località: Olbia
Contatta:

Re: NEWS Ala Rotante

Messaggio da Phant » 8 giugno 2023, 0:21

Aviation-report.com ha scritto:
L’Olanda seleziona gli elicotteri militari H225M Caracal per le forze speciali

Il 5 giugno 2023 l’aeronautica militare olandese, la Koninklijke Luchtmacht (KLu, Royal Netherlands Air Force), ha pubblicato i propri piani per sostituire i vecchi elicotteri AS532U2 Cougar con quattordici nuovi elicotteri militari H225M Caracal da trasporto tattico a lungo raggio prodotti da Airbus Helicopters. Secondo il calendario attuale, ciò avverrà dall’inizio del 2028. È quanto ha scritto il segretario di Stato Christophe van der Maat alla Camera dei Rappresentanti.

Dopo anni di discussioni e 27 anni di servizio, l’H225M Caracal è stato selezionato come il miglior tipo per le forze di difesa olandesi e il loro ruolo in evoluzione. Il Caracal è il successore della famiglia di elicotteri Puma e Cougar ed è appositamente progettato per le operazioni delle forze speciali, un’esigenza che le forze speciali olandesi volevano avere da anni. Il valore del contratto è compreso tra 1,5 e 2 miliardi di euro.

Dall’introduzione degli elicotteri AS532U2 Cougar in Olanda nel lontano 1996, l’elicottero ha fatto parte del 300 Squadron. Il gruppo di volo era una volta di stanza presso la base aerea di Soesterberg, ma si era trasferito sulla base aerea di Gilze-Rijen nel 2008 a causa dei tagli al budget che hanno portato alla chiusura di Soesterberg. Dal 2008, lo squadrone fa parte del Defense Helicopter Command (DHC) e ha effettuato numerose missioni sia in operazioni terrestri che marittime.

A causa di ulteriori tagli al budget, la Royal Netherlands Air Force aveva deciso di smantellare il 300 Squadron nel 2011. Tuttavia, questa decisione era stata revocata nello stesso anno a causa della mancanza di capacità di ricerca e salvataggio quando gli elicotteri Lynx della Royal Netherlands Navy e gli AB-412 della Royal Netherlands Air Force erano stati ritirati dal servizio attivo ma con l’introduzione del NH90 NFH all’interno di DHC in ritardo. Dal 2011 otto AS532U2 furono rimessi in servizio operativo.

Questo numero è stato successivamente aumentato con altri quattro Cougar portando il numero totale a dodici elicotteri. Gli attuali elicotteri Cougar sono in servizio per il trasporto di truppe ed attrezzature e per il trasporto di feriti. Alcuni operano anche a bordo delle navi militari olandesi. La Difesa olandese utilizza l’elicottero anche in missioni antincendio.

Il 300 Squadron continuerà ad utilizzare il Cougar almeno fino al 2030 tramite un progetto di aggiornamento. Ciò estenderà la vita operativa degli attuali 12 Cougars al 2030. Nel frattempo però l’unità sarà riformata in uno squadrone per il supporto alle forze speciali per soddisfare la richiesta delle forze di difesa olandesi di aumentare la loro capacità aerea. I nuovi elicotteri militari H225M Caracal dovrebbero arrivare alcuni anni prima del ritiro ufficiale dei Cougar tra il 2030 e il 2035.


Immagine

Bye
Phant
Immagine Immagine

Avatar utente
Phant
Capitano
Capitano
Messaggi: 14808
Iscritto il: 19 settembre 2003, 15:14
Località: Olbia
Contatta:

Re: NEWS Ala Rotante

Messaggio da Phant » 29 luglio 2023, 1:24

Aviation-report.com ha scritto:
Germania: firmato l’acquisto di 60 elicotteri CH-47F Chinook con le prime consegne previste nel 2027

L’ufficio acquisti della Bundeswehr, le forze armate tedesche, BAAINBw nella persona del presidente Annette Lehnigk-Emden ha presentato la cosiddetta lettera di offerta e accettazione ( LOA) per l’acquisizione degli elicotteri CH-47F Chinook nell’ambito del progetto Signed “Heavy Transport Helicopter”.

Il governo tedesco aveva annunciato a giugno del 2022 che il Chinook CH-47F era stato selezionato per soddisfare i suoi requisiti per il programma di elicotteri pesanti (STH) per le forze armate tedesche (Bundeswehr).

L’approvvigionamento avviene a livello governativo tra il governo federale tedesco e l’amministrazione statunitense nel processo Foreign Military Sales (FMS). Ciò autorizza il governo degli Stati Uniti, in questo caso rappresentato dall’esercito americano, a concludere un contratto corrispondente per l’approvvigionamento di 60 elicotteri CH-47F Chinook per la Germania con il produttore Boeing. Il costo è stimato in circa 6,98 miliardi di euro e l’acquisto sarà effettuato con i soldi del fondo speciale per la difesa, la cui creazione era stata annunciata lo scorso anno dal cancelliere Scholz.

Il cancelliere tedesco Olaf Scholz, in un importante cambiamento politico per il paese dopo decenni di logoramento delle forze armate, si era impegnato a febbraio del 2021 ad aumentare drasticamente la spesa per la difesa e iniettare 100 miliardi di euro nella Bundeswehr dopo che la Russia aveva invaso l’Ucraina. Con questi 100 miliardi di euro, Scholz mira a riportare armi ed equipaggiamento della Bundeswehr a standard molto elevati dopo decenni di logoramento dopo la fine della Guerra Fredda. La parte del leone di questi fondi speciali, circa 40 miliardi di euro, sarà spesa per le capacità aeree, secondo fonti della difesa.

La Bundeswehr si equipaggerà con l’ultima versione “Block II Standard Range” con capacità di rifornimento in volo, dell’iconico elicottero Chinook. Gli elicotteri sostituiranno gradualmente la vecchia flotta CH-53G/GE/GS/GA della Bundeswehr come “cavalli di battaglia” per il trasporto aereo di veicoli, materiale e personale. Le nuove macchine dovrebbero essere consegnate tra il 2027 e il 2033.

Entrato in servizio nel 1972 ed operativo da 50 anni, della flotta iniziale di 112 CH-53G ne restano in servizio attivo poco più della metà, circa 66 esemplari in carico al 64th Helicopter Squadron di Laupheim sui quale è molto gravoso, in termini economici e manutentivi, garantire il funzionamento perché anche molto usurati dall’uso intensivo che ne è stato fatto in Afghanistan.

Con gli elicotteri CH-47F Chinook, le forze armate tedesche voleranno su un modello di elicottero collaudato, moderno e a prova di futuro utilizzato in tutto il mondo, di cui oltre 500 sono già in uso con partner ed alleati. Con l’acquisto dell’elicottero, la cooperazione internazionale sarà facilitata e rafforzata.

Inoltre, le truppe potranno utilizzare questi elicotteri per svolgere ulteriori compiti, tra cui il soccorso armato e il recupero di personale isolato. Uno dei maggiori vantaggi del Chinook è che molti partner della NATO utilizzano già questo elicottero, Paesi Bassi, Spagna, Gran Bretagna, Italia, Grecia, Stati Uniti, Canada e Turchia, e ciò consentirebbe un’ampia collaborazione anche sul tema della manutenzione.


Immagine

Bye
Phant
Immagine Immagine

Rispondi

Torna a “Aircraft Corner”