
Ciao a Tutti!!!

Prima di tutto voglio scusarmi per la mia lunghissima assenza di quasi un anno! Mi sono successe un pò di cose; e gli iniziali problemi alla scheda video erano ben minima cosa rispetto a quello che mi aspettava!
Per farla breve ho passato momenti poco felici. E non avevo la testa per volare ed impegnarmi a dare il meglio di me!

Ora la situazione è migliorata e posso dedicarmi alla simulazione aerea.

Non và tutto perfettamente, perchè il mio X45 fà un pò i capricci con il rudder e ho quasi "distrutto" il pulsante mouse del throttle. Ma il morale è alto e ho voglia di passare finalmente l'esame per entrare in Accademia.
Come seconda cosa, ma non meno importante, voglio chiedere al Comando Accademia se mi è possibile rientrare nell'iter per fare l'esame di ammissione, visto che il vecchio termine di 90gg è scaduto da molto tempo. Se la risposta dovesse essere negativa e le mie motivazioni di assenza (che posso specificare in separata sede a chiunque esaminerà la mia richiesta) dovessero risultare insufficienti, accetterò la decisione di AMVI. Anche se sicuramente con un pò di rammarico!


In attesa di una vostra risposta vi pongo alcune domande che credo possano interessare anche
ad altri aspiranti cadetti della sezione LockOn (sicuramente non a gente "insana" come
me!).



Ho letto riguardo alla tipologia dell'esame di ammissione e vorrei chiedervi alcune cose sul volo da effettuare.
Mi è chiara la prima fase: dall' engine start, al taxi-out, al take-off ed airborne fino al raggiungimento della quota e velocità prestabilita. Ma volevo sapere, nello specifico, per prima cosa come effettuare la virata a sinistra.
La procedura dell'Iter di Richiesta, specifica di manovrare una virata a sinistra con un angolo di bank massimo di 60°, per portarsi sul lato di sottovento e mantenere 5000ft di quota e 300knots di velocità .
I consigli dati nel documento "Guida Esame Ammissione" e l'istinto, mi portano a ragionare in questo modo: dato che non viene specificato l'angolo di "salita o discesa" durante la virata, ho cercato di effettuarla alzando l'angolo di salita di 5-10° ed aumentando leggermente la velocità fino a 320-340knots; innalzando l'altitudine al di sopra dei 5000ft per cercare di non uscire dalla virata ad una altitudine inferiore a quella richiesta.
Tutto bene nella fase successiva, fino all'altra virata dove viene specificato un angolo di discesa di 5°.
Qui ho cercato di operare in questo modo: un attimo prima della virata porto totalmente sull'idle la manetta dei motori ed imposto l'angolo di discesa di 5° ed un angolo di di bank superiore ai 45°(diciamo compreso tra i 45°ed i 60°). Mentre viro, tengo sotto controllo la mia posizione rispetto alla pista; e quindi se necessario riduco o aumento l'angolo di bank. A questo punto la Torre di Controllo mi dichiara il "Cleared for..." ed entro in automatico in modalità ILS. E qui volevo chiedervi se per effettuare il touch & go si deve usare l'ILS o si deve escludere e fare l'avvicinamento "a vista".
Comunque, usando l'ILS, modifico altitudine, velocità ed angolo di virata per rimanere nel corridoio di discesa, ed effetuo il touch & go, toccando la pista ad una velocità di circa 160-150knots, e aumento la potenza dei motori per il secondo decollo senza aver aperto il paracadute.
E qui l'ultimo mio dubbio riguardante la possibilità di uscire dalla modalità ILS per ritornare nella modalità MAP? (cioè NAV) o BO?B (cioè RTN).
Perchè, analizzando l'intero volo dall'inizio, uscendo dalla P.A. effettuo il decollo in "SubMode" BO?B. E se non cambio la modalità , quando effettuo la virata per entrare nel corridoio di discesa per la pista la prima volta, per il touch & go, entra in automatico l'ILS (cioè ?OC) e la Torre dichiara il "Cleared for Visual Contact Tower". Quindi volevo appunto chiedere se questa parte, come anche l'atterraggio finale, và effettuata con
l'ausilio dell'ILS.
Se così deve essere, riprendendo quota dopo il touch & go, la modalità visualizzata rimane quella ILS; e cliccando per scegliere una nuova modalità , l'unica selezionabile è la NAV e non la B0?B (cliccando cioè sul tasto "1"). Per ritornare in B03B ho dovuto accedere alle modalità "BVR", per poi cliccare nuovamente su "1". Sono consapevole che la mia conoscenze dei sistemi di navigazione del Mig29A non sono esaurienti. E volevo avere dei consigli in proposito.
Per riassumere, "di regola", seguendo le varie indicazioni dei training e delle varie chek-list, una volta effettuato il decollo bisognerebbe (correggetemi se sbaglio) entrare in modalità NAV (che in assenza di flight-plan sul Mig29A dovrebbe risultare senza indicazioni nella zona del MODE in basso a sinistra), per poi, seguendo la procedura dell'esame e facendo la seconda virata, avvicinarsi al punto di Initial Approach Fix entrando in B0?B. E via di seguito al FAF in ILS mode.
Quindi se qualcuno potrebbe dirmi se devo seguire tutta la procedura dei vari cambi di modalità o entrando e rimanendo in NAV Mode e fare tutto "a vista", gliene sarei molto grato!
In ultima analisi (sò di essere un rompiscatole...eheh!), riguardo la seconda virata (quella che si fà per mettersi nella direzione della pista), volevo sapere se si può modificare l'angolo di discesa verso la fine della virata, perchè di solito arrivo molto basso se mantengo costante i 5°, scendendo al di sotto della quota consigliata dall'ILS, che di regola in quel punto è di circa 1170-1150ft. Faccio la virata senza usare l'Airbrake se non verso la fine di essa...è questo forse il mio problema??
Molti dubbi me li sarei sicuramente tolti frequentando la P.A. di AMVI. Ma purtroppo ho
avuto la possibilità di farlo solo una volta, tanto tempo fà , poco prima dei problemi alla scheda video.

Bhè, credo che sia tutto!
Aspetto vostre notizie ed intanto continuo ad esercitarmi per preparare le due track da spedirvi!
Spero che l'esito della mia riammissione sia positivo!
Un saluto a Tutti, ed in particolare a Nannosk, Tower, Segugio e FireFax!
A presto!


Wolfy