Approfitto del topic su TT per il mio primo messaggio su questo forum che non può che iniziare con i saluti a questa comunità , ringraziando per l'interesse rivolto al lavoro del mio Team.
Ho iniziato a sviluppare Target Tobruk ormai diversi anni fa, appena intuito le potenzialità dell'engine di Targetware che, benchè sviluppato molto lentamente, ci offre il notevole vantaggio di sviluppare ambienti in modo completamente autonomo, senza dover chiedere a terzi lo sviluppo di questo o quell'altro modello.
Quale miglioree occasione per sviluppare una Sim finalmente affrancata dallo stereotipo degli aerei alleati sempre superiori e vincenti sugli aerei della nostra industria aeronautica? Il nostro principale obiettivo è stato da subito quello di far conoscere i nostri velivoli, anche i meno noti.
Certo abbiamo dovuto preoccuparci di mettere insieme un team di persone in grado di lavorare sul 3D/2D, modelli di volo e danni, ma credo che l'impresa sia abbastnza riuscita ed ora il nostro team è abbastanza equilibrato e strutturato.
Il lavoro da fare è tanto ma contiamo di migliorare notevolmente il nostro prodotto con il proseguire dello sviluppo e TT non credo sfigurerà con altre Sim.
Detto questo (spero di non avervi annoiato), passo a dire due parole sui nostri modelli:
tutto ciò che abbiamo sviluppato lo abbiamo fatto solo dopo aver recuperato il relativo materiale tecnico; quindi manuali di volo e manutenzione sugli aerei, manuali sui motori, eliche e strumenti; dove possibile prove di volo ( e tutti noi sappiamo quanto questo tipo di materiale sia purtroppo scarso per i nostri velivoli).
Dopo alcuni anni ormai i nostri primi velivoli mostrano la loro età e rispetto agli ultimi lavori appaiono sicuramente molto più grossolani.
Provvederemo pertanto ad un restyling dei modelli più vecchi in occasione del rilascio del prossimo engine.
Questa è la novità più importante che ci attende nei prossimi mesi(spero pochi).
Il prossimo engine integrerà un linguaggio di scripting che ci consentirà una interattività con l'ambiente virtuale fino ad ora sconosciuta, ogni cosa potrà rispondere alle azioni del giocatore; i terreni saranno oggetto di una profonda revisione (tant'è che non riusciremo, purtroppo, a riutilizzare nulla di quanto fatto fino ad ora), aspetto grafico ma anche sistema generale del terreno, che sarà riprodotto con riferimento alle reali coordinate WGS, sarà pertanto possibile, per esempio, fare il giro del globo e ritrovarsi al punto di partenza dopo un intero giro del pianeta (ora i terreni sono solo una tavola piatta ben delimitata); anche la volta celeste riprodurrà con assoluta fedeltà le posizione degli astri nei vari anni (sarà possibile fare navigazione reale).
Ancora, i piloti potranno addirittura avere una propria storia con il relativo velivolo, voglio dire che se si vorrà , ciascuno potrà avere un proprio aereo nuovo scintillante, che azione dopo azione, vedrà le proprie performance peggiorare per effetto del logorio e dei danni che dovranno essere riparati.
Insomma, alla fantasia non ci sarà limite ed il tutto senza chiedere computer ultra potenti.
Per la parte strettamente grafica, il nuovo engine consentirà l'utilizzo di shader, normal mapping ed ogni altro effetto previsto dalle ultime schede grafiche.(se vi interessa posso mostrarvi una immagine relativa ad un test che abbiamo fatto con il C47 in corso di sviluppo)
Per quanto riguarda la versione attuale, devo dire che il core dell'engine non ha una struttura aperta, anche se l'intero MOD con tutti i file relativi all'ambiente, agli oggetti e ai velivoli con rispettii modelli di volo è effettivamente in chiaro. Devo precisare tuttavia che l'engine effettua un semplice ma efficientissimo sistema di verifica dei files quando ci si connette online, per cui, pur potendo fare in locale qualsiasi modifica ai files degli aerei, appena si accede al server di TT (di cui abbiamo il completo controllo) lo stesso sovrascrive tutto ciò che è stato modificato ed è difforme da quanto da noi sviluppato ed inserito nel server.
Due ultime annotazione sui modelli in corso di sviluppo: ultimamente abbiamo ralentato il ritmo di rilascio di nuovi velivoli per due ordini di motivi: il primo perchè volendo avere prodotti di miglior qualità i tempi si sono inevitabilmente dilatati (siamo sempre uno piccolo team di volontari) e l'altro perchè attendiamo la nuova versione dell'engine per poter da subito incorporare le nuove features invece di rimodificare quanto già fatto.
In ogni caso è nostra intenzione sviluppare tutti i modelli italiani che hanno operato nel Mediterraneo nel periodo da noi considerato, anche i più brutti

.
Avremo pertanto il Ba65, il Ba88, i velivoli imbarcati Romeo e così via. Per i modelli tedeschi ed alleati ci stiamo facendo un pensierino. (nel frattempo stiamo sviluppando l'He111)
Tante cose ci sarebbero da dire ma mi fermo qui e lascio magari ulteriori approfondimenti a possibili Vs richieste di informazioni.
Nel frattempo posto un paio di screenshots dei due prossimi velivoli in corso di rilascio, il C47 e lHe111 appunto.
Alla prossima e **** ****.
