per l'idrogeno

Tutto il resto, off topic compresi
Gheppio
Aviere
Messaggi: 24
Iscritto il: 5 febbraio 2007, 13:23
Località: Vetralla(vt)

per l'idrogeno

Messaggio da Gheppio » 12 marzo 2007, 13:33

ciao ragazzi,volevo rendervi partecipi di questa iniziativa,secondo me è molto importante sia per noi che per i nostri figli.
Un saluto a tutti e :speriamo: bene
Beppe Grillo ha scritto:

io l'ho firmata e sono il numero 131.633

bastano 2 minuti.........

facciamo qualcosa!!!!!!!!!!!!!!

Da Beppe Grillo:

Un cittadino italiano ha finalmente deciso che
gli fa troppo male respirare le polveri sottili e
vedere persone a cui vuole bene morire di cancro
intorno a sé per il benessere delle
multinazionali
petrolifere e ha chiesto alla
commissione europea (dipartimento dell'ambiente)
di creare una legge che obblighi i padroni del
petrolio ad installare accanto ad ogni
distributore di benzina almeno un distributore ad
idrogeno e di incominciare a produrlo utilizzando
energie rinnovabili.
In parole povere questa legge favorirà 
l'introduzione sul mercato delle automobili ad
idrogeno a ***ZERO INQUINAMENTO*** e ad alte
prestazioni!!!
Finalmente potremo respirare a pieni polmoni e anche
i figli dei nostri figli!
L'auto del futuro esiste già  ed in vari modelli!
Bastano
800.000 firme per far abbassare la testa ai padroni del petrolio.
Firmate la petizione per voi, i vostri amici e
parenti!
Cogliamo questa opportunità  e facciamone un'arma,
anche per altre piccole battaglie.
l'ho fatto e sono il numero 115611 !!!


PER FIRMARE LA PETIZIONE SUL LINK QUI SOTTO:


http://www.petitiononline.com/idrogeno/ ... -sign.html

PS: per favore, fatela girare, questa e' seria
... non diciamo poi che non cambia mai niente se
non ci impegniamo almeno in queste occasioni.



io l'ho firmata :wink:



http://www.167GA.it
Immagine
Immagine

Avatar utente
Irpus
Capitano
Capitano
Messaggi: 2041
Iscritto il: 8 giugno 2006, 1:14
Simulatore: IL2 Sturmovik
Località: Avellino\Salerno

Messaggio da Irpus » 12 marzo 2007, 13:40

Ok fatto! ;)
Immagine
Simulatore : Il-2 Sturmovik 1946

Verkauft mein Gewand, ich fahr in Himmel

YanLee
Primo Aviere Scelto
Primo Aviere Scelto
Messaggi: 2228
Iscritto il: 4 febbraio 2006, 10:33
Simulatore: IL2 Sturmovik
Località: Langhirano (PR)

Messaggio da YanLee » 12 marzo 2007, 15:04

l'iniziativa è molto bella!

Kiddo
Aviere
Messaggi: 43
Iscritto il: 21 gennaio 2007, 20:52

Messaggio da Kiddo » 13 marzo 2007, 13:44

Se sostituissimo l'idrogeno alla benzina non risolveremmo assolutamente il problema dell'inquinamento ambientale perché, comunque, si deve tener conto dell'impatto ambientale dei sistemi di produzione dell'idrogeno, che non è una fonte primaria (cioè non si scava nella roccia e si tira fuori idrogeno).
In queste crociate mediatiche naturalmente si omette anche di dire che i motori alimentati ad idrogeno hanno al momento una durata neanche lontanamente paragonabile a quella dei motori a benzina/gasolio/metano (se si arrivasse anche solo alla metà  sarebbe comunque necessario produrre il doppio dei componenti) e neanche si dice esplicitamente che per trasportare idrogeno sul veicolo ci vogliono delle simpatiche bombole a 200atm grosse il triplo di quelle atte al trasporto di metano per avere una pari autonomia.
Quindi invito caldamente tutti coloro che hanno paura delle polveri sottili (leggo anche articoli sul giornale dove cittadini chiedono che non si raccolgano le foglie con il soffiaggio perchè si alzano "polveri sottili" :doh:) e che oggi sventolano la bandiera dell'idrogeno, di documentarsi in maniera adeguata prima di firmare petizioni e di ripetere errori gravi come aver rinunciato all'energia nucleare, vera fonte energetica alternativa al petrolio.
Ma, ahimè, adesso cerchiamo alternative con l'energia solare e l'eolico, che per produrre il 2% del fabbisogno energico del nord italia bisognerebbe coprire l'intera pianura padana…

http://www.galileo2001.it/identita/comu ... aperta.php

Gheppio
Aviere
Messaggi: 24
Iscritto il: 5 febbraio 2007, 13:23
Località: Vetralla(vt)

Messaggio da Gheppio » 13 marzo 2007, 14:22

Kiddo ha scritto:Se sostituissimo l'idrogeno alla benzina non risolveremmo assolutamente il problema dell'inquinamento ambientale perché, comunque, si deve tener conto dell'impatto ambientale dei sistemi di produzione dell'idrogeno, che non è una fonte primaria (cioè non si scava nella roccia e si tira fuori idrogeno).
In queste crociate mediatiche naturalmente si omette anche di dire che i motori alimentati ad idrogeno hanno al momento una durata neanche lontanamente paragonabile a quella dei motori a benzina/gasolio/metano (se si arrivasse anche solo alla metà  sarebbe comunque necessario produrre il doppio dei componenti) e neanche si dice esplicitamente che per trasportare idrogeno sul veicolo ci vogliono delle simpatiche bombole a 200atm grosse il triplo di quelle atte al trasporto di metano per avere una pari autonomia.
Quindi invito caldamente tutti coloro che hanno paura delle polveri sottili (leggo anche articoli sul giornale dove cittadini chiedono che non si raccolgano le foglie con il soffiaggio perchè si alzano "polveri sottili" :doh:) e che oggi sventolano la bandiera dell'idrogeno, di documentarsi in maniera adeguata prima di firmare petizioni e di ripetere errori gravi come aver rinunciato all'energia nucleare, vera fonte energetica alternativa al petrolio.
Ma, ahimè, adesso cerchiamo alternative con l'energia solare e l'eolico, che per produrre il 2% del fabbisogno energico del nord italia bisognerebbe coprire l'intera pianura padana…

http://www.galileo2001.it/identita/comu ... aperta.php
beh,nel 34 autorevoli giornali americani dicevano che l'automobile aveva raggiunto il suo massimo sviluppo consentito,e la prova di ciò era che in quell'anno non c'erano state innovazioni in questo campo.
prima di screditare certi sistemi aspettiamo che lo sviluppo vada avanti,e soprattutto aspettiamo che un qualcosa diventi un bene di consumo e poi vediamo se i motori ad idrogeno diventano economicamente convenienti.
d'altra parte non credo che un motore a benzina di inizio novecento avesse durata,prestazioni conzumi ecc. ecc. dei motori a benzina attualmente in commercio.
ragionando come hai ragionato tu dovremmo andare avanti a vapore,o ancora a cavalli e buoi.
a proposito avete avuto notizia che da qualche giorno a Napoli i vigili hanno dei motorini ad idrogeno??
poi tu dici del nucleare,e le simpatiche scorie???le lasciamo ai nostri figli???
per produrre il 2% dell fabisogno del nord ci vorrebbe tutta la pianura padana ricoperta di pannelli
:shock:
hai mai pensato che forse consumiamo male l'energia,e forse con un uso più parsimonioso di quest'ultima il problema si ridurrebbe di molto??
hai mai sentito della geotermia per scaldare-refrigerare le case??
purtroppo avvolte le soluzioni migliori sono quelle più complicate e nelle quali bisogna rinunciare a qualcosa,ma credo che rinunciare qualcosa noi per i nostri figli,è qualcosa di doveroso da fare.
Ti parla uno che figli ancora non ne ha

Madda
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 511
Iscritto il: 14 aprile 2005, 1:32
Località: Venezia (Prov)

Messaggio da Madda » 13 marzo 2007, 14:28

gheppio spegni il computer...stai consumando male l'energia!!! :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

(Amministratori scusatemi ma mi è uscita dal cuore e non ho resistinto :( )
I’m a soldier of freedom
A soldier of freedom fights
Reds
...
Can’t you hear the sound of our European battle song?
- Skrewdriver -

Rebel
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 3321
Iscritto il: 17 novembre 2005, 20:10
Simulatore: Falcon4.0
Località: LIRS lungo pista 03
Contatta:

Messaggio da Rebel » 13 marzo 2007, 14:39

l'iniziativa è buona, la verità  come al solito sta nel mezzo e bisogna sempre cosiderare pro e contro senza fermasri ad esporre solo le teorie che servono a supportare la nostra idea.
non ci resta che imparare da ciò che ci circonda e dai nostri sbagli passati, personalmente spero che l'innovazione ocntinui a portare benefici limitando però le conseguenze.

p.s. tanto poi tra 30 anni arriva il meoteorite e ci estinguiamo quindi...
ImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine

Simulatori: F4 OF - IL2 1946

Avatar utente
Hurricane
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 553
Iscritto il: 7 giugno 2006, 15:53
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da Hurricane » 13 marzo 2007, 16:00

Kiddo ha scritto:e di ripetere errori gravi come aver rinunciato all'energia nucleare, vera fonte energetica alternativa al petrolio.
Si con le incompetenze e il magna magna dei fondi che c'è nel nostro paese mi preoccuperei più volentieri di non fare la fine di Chernobyl... Meglio così se non abbiamo il nucleare... E le scorie radioattive? Ci sarebbe comunque forte impatto ambientale...

Kiddo
Aviere
Messaggi: 43
Iscritto il: 21 gennaio 2007, 20:52

Messaggio da Kiddo » 13 marzo 2007, 16:32

Solo uno spunto di riflessione: metà  dell'energia che l'italia consuma deriva dal nucleare, solo che, invece di produrcela da soli, la compriamo dall'estero. Ma non dall'Australia, bensì da alcune delle 100 (cento) centrali nucleari sparse per l'Europa, per la maggior parte da Francia e Svizzera.
E questo ci tiene al riparo da responsabilità  relative allo smaltimento delle scorie?
Questo è il solito specchio per allodole, dove sembra che l'italia non usi il nucleare mentre invece noi tutti paghiamo profumatamente sulla bolletta energetica i costi dello smaltimento di ciò che noi consumiamo.
E' il paradosso del mangiatore di pastasciutta che critica gli OGM: eppure non esiste un solo chicco di grano al mondo che non sia OGM solo che quando è scoppiato il caso OGM erano già  tutti modificati! :rotfl:

Avatar utente
Irpus
Capitano
Capitano
Messaggi: 2041
Iscritto il: 8 giugno 2006, 1:14
Simulatore: IL2 Sturmovik
Località: Avellino\Salerno

Messaggio da Irpus » 13 marzo 2007, 16:55

Come mangiatore di pastasciutta protesto! :D Nessuno dichiarava che fossero OGM prima del "caso"!

Anche il nucleare forse andrebbe rivalutato a mio parere, ma è importante trovare una alternativa al petrolio e derivati el'idrogeno ,come Gheppio ci faceva notare, potrebbe essere una alternativa su cui puntare in maniera decisa.
Importante sarebbe anche educare la popolazione all'uso dell'energia (non all'abuso, come si fa oggi) e alla tutela delle risorse ambientali.
Ovviamente, se, segreamente, qualcuno modificasse gli asini per farli volare si potrebbero ottenere buoni risultati dai governanti, sempre più pieni di parole e poveri di iniziative realmente utili (parlo di tutti, non solo i nostri).
Scusate :) .
Immagine
Simulatore : Il-2 Sturmovik 1946

Verkauft mein Gewand, ich fahr in Himmel

Gheppio
Aviere
Messaggi: 24
Iscritto il: 5 febbraio 2007, 13:23
Località: Vetralla(vt)

Messaggio da Gheppio » 13 marzo 2007, 18:07

Madda ha scritto:gheppio spegni il computer...stai consumando male l'energia!!! :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

(Amministratori scusatemi ma mi è uscita dal cuore e non ho resistinto :( )
madda vorrei farti presente che io ho due panelli fotovoltaici che alimentano due batterie,queste ultime vanno ad un'inverter che trasforma la corrente da continua ad alternata....
in parole povere io il mio pc lo mando senza prendere corrente dalla linea,e non ci mando solo il pc,ma anche alcune lampadine a 24volt.
è vero, se tenessi tutto il giorno il pc acceso la carica delle batterie non basterebbe,però così mi basta per il tempo che io lo uso,bisogna pure calcolare che è solo un'impianto dimostrativo,e quindi senza pretese.
Ragazzi non voglio fare polemica assolutamente con chi non è linea con l'idea delle energie alternative,solo però non bolliamo con un secco"non funziona" ciò che si è "da poco" iniziato a prendere in considerazione con un pò più di impegno.
a proposito anche di chi dice che le pale eoliche hanno un grosso impatto ambientale,probabilmente non calcoliamo che qualunque cosa nuova sembra avere un impatto visivo brutto,ma solo appunto perchè è calcolata come "nuova".....pensate ai mulini a vento in olanda,magari i primi potranno anche avere protestato perchè rovinavano l'ambiente(figurati a quei tempi),però ormai è diventata una cosa caratteristica dell'olanda,come le pale eoliche potrebbero diventare caratteristiche di qualche nostra regione tra 3-400 anni.
per altri problemi riguardanti rotte migratorie ecc. basta avere un pò di cura nel piazzarle in posti diversi.
grazie comunque a tutti per l'interessamento,parlarne fa sempre bene.

Avatar utente
Altair
Primo Aviere
Primo Aviere
Messaggi: 136
Iscritto il: 30 marzo 2006, 3:06
Località: Padova

Messaggio da Altair » 14 marzo 2007, 1:18

un tizio che conosco ha un paio di pannelli fotovoltaici da 54.000 euro che alimentano fino 4 condizionatori contemporaneamente. Non mi sembra così poco.
Immagine

FireFax
Primo Aviere Capo
Primo Aviere Capo
Messaggi: 3666
Iscritto il: 6 gennaio 2004, 18:27
Località: N 40°37'6" - E 17°55'2"
Contatta:

Messaggio da FireFax » 14 marzo 2007, 9:22

Solo come precauzione:

Fin'ora tutto bene, ...ma tenete conto che siamo già  di per se mooolto OT dai nostri temi come oggetto e la linea di demarcazione fra i pareri personali sull'argomento (fonti alternative ed ecologia) e la "politica" (e i suoi derivati) è davvero molto flebile, per cui ..."ocio", ...non è necessario che vi ricordi nulla, sapete già  tutto ma ...prevenire è meglio che "curare". :wink:
Immagine Immagine
Ruoli Speciali Ordine di Merito - In AMVI dal 06/01/2004
M.61°S.: "Per l'ampio spazio a saettar insegno"

Kiddo
Aviere
Messaggi: 43
Iscritto il: 21 gennaio 2007, 20:52

Messaggio da Kiddo » 14 marzo 2007, 9:56

@ firefax: siamo assolutamente in argomento!
immagina se le auto dovessero andare a energia elettrica: nessun aereo volerebbe più (costi carburante proibitivi) a meno che non si pensi di usare combustibile solido tipo missile.
Poi se installano pale eoliche dappertutto (sempre che ci sia il vento con tutti i requisiti) dove li facciamo gli atterraggi d'emergenza? Su qualche striscia di pannelli solari?
Parlare di energia è come volare sul Flacon: bisogna essere molto ben preparati per poter prendere decisioni.
:)

Avatar utente
Hurricane
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 553
Iscritto il: 7 giugno 2006, 15:53
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da Hurricane » 14 marzo 2007, 10:30

Altair ha scritto:un tizio che conosco ha un paio di pannelli fotovoltaici da 54.000 euro che alimentano fino 4 condizionatori contemporaneamente. Non mi sembra così poco.
Bene, da un ottimo esempio.. ma il fatto è che se costassero 5400 € invece di 54000€ forse sarebbero molte piu' le persone ad utilizzarli... Bisognerebbe agire sugli incentivi prima di tutto... Alla fine facendomi 2 conti tengo acceso 3 condizionatori 14 ore al giorno d'estate e consumo meno di 100 € di elettricità ... Quanti secoli mi ci vogliono per ammortizzare la spesa dei pannelli fotovoltaici??? Non conviene, e finchè non conviene non cambierà  niente!

Rispondi

Torna a “Libera Uscita - OT”