F-14 TOMCAT in Falcon AF: Allied Force - stiamo arrivando...

Area dedicata ai simulatori di volo
Bloccato
Avatar utente
dreaman1981
Primo Aviere
Primo Aviere
Messaggi: 234
Iscritto il: 7 febbraio 2006, 13:55
Località: Genova

Messaggio da dreaman1981 » 27 dicembre 2006, 22:08

:ot: Il gattone resta sempre il gattone e rimarrà  sempre nei cuori anche per quelli come me che non ne vedrà  mai volare uno dal vivo, :( resterà  sempre il più bell'aereo di tutti i tempi...

Rebel
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 3321
Iscritto il: 17 novembre 2005, 20:10
Simulatore: Falcon4.0
Località: LIRS lungo pista 03
Contatta:

Messaggio da Rebel » 27 dicembre 2006, 22:19

vabbè, a me sembra che cercare di usare velivoli diversi dal falcone sia già  abbastanza off topico o se volete off falcon... :lol:
anche se mi pare fin troppo ovvio che l'aeronautica non si limiti a top gun e l'intercettazione di 2 mig, il gattone rimarrà  sempre anche nel mio cuore!
ImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine

Simulatori: F4 OF - IL2 1946

JNR
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 516
Iscritto il: 27 novembre 2006, 19:06
Località: Brindisi - Italy
Contatta:

Messaggio da JNR » 27 dicembre 2006, 22:50

Il Gattone è stato il miglior caccia di tutti i tempi...
doveva funzionare come piattaforma di lancio per il Phoenix, ma per ovviare allo sbaglio F-4 (altro grandissim oaereo che ammiro moltissimo) che era solo una piattaforma di lancio per gli AIM-7, si cercò di renderlo buono anche in dogfight ravvicinato.
L'unico modo per fare una tale macchina, e che questa potesse operare su portaerei, fu dargli le ali a geometria variabile.
E così il gattone, che quando appontava sembrava un tacchino farcito del giorno del ringraziamento, si rivelò un'aquila che poteva scorgerti a più di 70 miglia di distanza, e che poteva attaccarti da così lontano. Non solo poteva farlo contro sei velivoli simultaneamente, ma poteva inseguire altri 24 velivoli e continuare a esplorare lo spazio circostante, sempre allo stesso tempo.
A medio raggio ti liquidava con gli AIM-7 che non perdonano, ed arrivati troppo vicino.. cosa succede?
Ecco il micidiale M-61 ed il caro vecchio Sidewinder, ma installati su una macchina dalle doti eccezzionali di manovrabilità , e dall'inviluppo di velocità  unico (nato dall'esigenza di creare un caccia supersonico così pesante ma in grado di operare su portaerei).
Ma il nostro Gattone, nato come difensore della flotta, si rivela altrettanto efficace in un ruolo che nessuno dei suoi progettisti gli avrebbe mai affidato: bombardamento.
E fu così che il nostro Micione si rivelò un efficacissimo Bombcat.
Ma poi che successe? Il Micione mangia troppo, e curarlo è difficile e costoso.
Poi nuovi requisiti come 'la ridotta traccia radar' hanno messo il Micione in un angolo...

resta il fatto che il micione è il micione.

L'aeronautica non è TopGun o intercettare due Mig, ma non dimenticatevi chi fu il protagonista di quella vicenda con la Libia, dove se non fosse intervenuta l'America sarebbero stati cazzi amari per noi, che avevamo qualche Spillone e qualche barchetta...

Avatar utente
Hawk
Colonnello
Colonnello
Messaggi: 3312
Iscritto il: 22 luglio 2006, 16:47
Simulatore: DCS: F/A-18C Hornet
Località: Modena (Italy)

Messaggio da Hawk » 27 dicembre 2006, 23:06

E secondo tè la Libia, che ci voleva chiedere i danni di guerra, si azzardava ad invadere l'Italia che con due o tre finanziarie e qualche USL gli prosciugavamo tutto il petrolio che hanno............ :rotfl:

Hawk
Immagine Immagine

Simulatori: DCS F/A-18C, FS2020
Hotas Warthog s/n 82447

Avatar utente
Phant
Capitano
Capitano
Messaggi: 14806
Iscritto il: 19 settembre 2003, 15:14
Località: Olbia
Contatta:

Messaggio da Phant » 27 dicembre 2006, 23:43

Cerchiamo di rimanere in topic e soprattutto evitiamo di avventurarci in analisi socio-politiche campate x aria.

Thank You.

Bye
Phant
Immagine Immagine

FireFax
Primo Aviere Capo
Primo Aviere Capo
Messaggi: 3666
Iscritto il: 6 gennaio 2004, 18:27
Località: N 40°37'6" - E 17°55'2"
Contatta:

Messaggio da FireFax » 28 dicembre 2006, 0:31

Quoto Phant, son cose che ormai sappiamo bene, evitiamole.
JNR ha scritto:...se non fosse intervenuta l'America sarebbero stati c***i amari per noi...
JNR, va bene tutto ma non dimenticare che qui siamo in area pubblica e certi termini espliciti non sono "consigliati", ...se proprio non puoi farne a meno utilizza degli eufemismi usando gli asterischi, ...si capisce lo stesso e non si "dispiace" nessuno. Tnx

Inoltre credo che l'F-14 non abbia bisogno di essere "supportato", qui in fondo tu "sfondi una porta aperta", il Tomcat, anche grazie ad un mega-spot come fu all'epoca Top Gun, è entrato nei cuori di tanta gente, specialmente molti "non addetti ai lavori", ma anche in quello di chi pur essendo del campo, ancora non lo "conosceva" e questo a prescindere dall'effettiva validità  del progetto in se per se. Se facessimo un sondaggio troveresti la maggior parte degli utenti fra i fan del velivolo Grumann.
Detto questo, ogniuno è ovviamente libero di pensarla come vuole, ma anche se sono anch'io un'appassionato del '14, da amante del volo in tutte le sue forme, personalmente condivido poco qualsiasi "discriminazione", parere personale.

Per finire, qualche precisazione riguardo i sistemi d'arma che hai citato.

Il sistema d'arma in dotazione al Tomcat veniva gestito dal RIO (l'operatore radar del sedile posteriore) ed era basato un' AWG9, eccellente radar dalle ottime capacità  e dalle infinite modalità  che richiedevano necessariamente un'operatore dedicato. Quella a cui hai fatto riferimento tu e che poi è stata ripresa dalla maggioranza dei sistemi che l'anno seguito, si basa su una varante del modo STT, ossia la modalità  TWS (Track With Scan) che dà  l'impressione che i bersagli vengano effettivemente seguiti tutti contemporaneamente. In questa modalità  in realtà , il radar esegue una scansione ciclica dei barsagli eseguendo delle "prediction" sulla stima della posizione successiva del target basata sui dati del suo vettore precedente e della velocità , per cui in realtà  essi vengono "illuminati" sempre uno per volta, anche se i margini d'errore sono sufficentemente bassi da poter simulare un'effettiva scansione "simultanea".

Gli AIM-7 sono stati fra i missili più usati fra gli anni 1950 e gli anni 1990, ma essendo dei missili a guida semi-attiva sono fra i missili che ..."perdonano" :D più spesso di altri, in quanto obbligano il vettore ad illuminare il target per tutto il tragitto, niente a che vedere con il più moderno (e costoso) '120 a guida attiva ad esempio, che consente un reale F&F (Fire and Forget).

Resta il fatto che come ha insegnato la guerra in Vietnam, il combattimento in BVR non preclude assolutamente il contatto in CMR (Combattimento Manovrato Ravvicianto), per cui se il '14 non avesse avuto le particolari qualità  "manovriere" di cui disponeva, l'armamento migliore del mondo non gli avrebbe garantito comunque l'incolumità . Bisogna ammettere inoltre che pur essendo il "miglior caccia dell'USNavy di sempre", non era immune da difetti congeniti, ...come la propensione allo stallo del compressore sopratutto nelle manovre a bassa velocità  e (cosa ancor più grave), l'impossibilità  d'uscire dalla vite piatta. Inoltre i modelli non di ultima generazione ("A" e "B"), soffrivano di poca potenza dei motori, cosa che li portava a perdere molta energia in DF piuttosto serrati. Nel modello "D" (o Super Tomcat), almeno quest'ultimo problema fu risolto con una nuova motorizzazione. Se le cose non avessero preso la "piega" che sappiamo, ad oggi avremmo avuto con buona probabilità  il Tomcat21, una macchina quasi perfetta, priva anche dei difetti di cui sopra, grazie ad una riprogettazione di tutta la macchina, ma purtroppo così non è stato.

Ciao.
Immagine Immagine
Ruoli Speciali Ordine di Merito - In AMVI dal 06/01/2004
M.61°S.: "Per l'ampio spazio a saettar insegno"

semtex
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 381
Iscritto il: 25 luglio 2005, 1:29
Simulatore: DCS: F-16C Viper
Località: Agropoli(SA)
Contatta:

Messaggio da semtex » 28 dicembre 2006, 2:46

Essendo anch'io,come tanti e come Firefax,un cultore di Aeronautica,il fascino di questo bestione imbarcato non poteva non coinvolgermi(anche modellisticamente),consideriamo però alcuni aspetti.
Il concetto dell'ala a geometria variabile costringe il caccia ad utlizzare un delicato e pesante meccanismo sincronizzato di apertura/chiusura delle ali e non di rado si sono avuti problemi di sincronizzazione.
La stessa tecnologia che consentiva al caccia di detenere il primato di maggior escursione tra velocità  min e max(circa 100kts vel.min.di stallo a oltre 2,3mach in cond.aria tipo e a 10.000m.)col tempo è risultata surclassata dai nuovi profili alari con LERX pronunciate riduzione dei pesi e miglioramento delle prestazioni.
Il motore PW TF-30 è stato ritenuto il peggior motore avioportato della storia dell'aeronuatica a reazione:come detto da Firefax e come ribadisco esso non era molto maltrattabile dal pilota(passaggi repentini dall'AB al miltary e viceversa),era soggetto a numerosi flame-out in determinati regimi ed era un vero assatanato di JP-4,secondo solo al famigerato GE J-79.
Il caccia aveva ereditato poi sistema d'arma,missili AIM-54 e motore dallo sfortunato F-111B e non solo questi:il peso max al decollo in certe configurazioni superava il limite di 34ton.,limite fisico delle catapulte della US NAVY e nelle config. BARCAP,con 6 missili AIM-54+tanks,il caccia per atterrare doveva sganciare
parte dei carichi in mare oppure consumare carburante in un Marshall .
Il problema del peso col tempo ha prodotto non pochi cedimenti ai carrelli con conseguenti ingaggi barriera.
in realtà  il nostro F-14 non ha mai combattuto col nemico appropriato:in un ipotetico scenario bellico esso avrebbe dovuto fornire,assieme al supporto AEW,un impenetrabile ombrello di difesa contro le squadriglie di bombardieri della AV-MF TU-22M/TU-26 nel tentativo di bloccare i rifornimenti dagli USA verso l'Europa invasa dalle divisioni corazzate sovietiche.La storia fortunatamente non ha scritto queste pagine(peraltro magistralmente descritte da Tom Clancy)e il Tomcat ha prestato un onorevole servizio.
Durante la Desert Storm ha effettuato compiti di coopertura aera con qualche mix. di Strike nel suo nuovo ruolo di Bomcat,ma il suo ruolino era stato già  ampiamente scritto.
Un generoso e valido aereo nella migliore tradizione della Grumman e della Marina alla fine.

JNR
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 516
Iscritto il: 27 novembre 2006, 19:06
Località: Brindisi - Italy
Contatta:

Messaggio da JNR » 28 dicembre 2006, 9:37

Premettendo che mi scuso per quell'affermazione. Ero convinto di aver scritto 'cacchi'.

FireFax è vero che l'AIM-7 non era lancia e dimentica, ma proprio perchè i ltarget doveva essere illuminato sino alla fine credo che sia una cosa buona. Anche perchè le armi lancia-e-dimentica non mi psirano sicurezza (fino a quando non sento un GoodKill).
Tipo il Phoenix, sino a 23 Km dal target, non era lancia-e-dimentica.
Poi è vero non ha mai combattuto con chi avrebbe dovuto, ossia coi bombardieri intercontinentali (infatti il Phoenix era appositamente ideato per i bombardieri intercontinentali e per i missil ida crociera).
Poi è vero che soffriva di motore sino a quando non è arrivato l'F-110-GE-400 (infatti a TopGun Tom Cruise avrebbe spento il motore per tutto il film! asghyasyasyhasuyh).
Comunque del problema sui carreli, credo che fosse stato risolto dal block60 in poi (che poi sarebbe la versione B) ma poi non so di preciso.

Poi, ad essere sincero, in prima elementare (ed ero anticipatario) i maestri ci chiesero di disegnare cosa avremmo fatto da grandi; tutti disegnarono il campo di calcio, io disegnai una specie di aereo che vidi parcheggiato una volta a Brindisi: era un Tomcat (insomma... assomigliava!). TopGun lo vidi per la prima volta in 3° media, e non mi piacque. Calcolate che, a parte per i T-38 'MIG-28' e per i strani mirini coi suoni, soltanto i dialoghi... se lo vedete in inglese, già  è accettabbile (usano la fraseologia).
Che ci volete fare, a me datemi Gattone e Spillone, e sono felice ;)

RIMANENDO IN TOPIC

Ieri sera ho volato con un Cat, partendo da Brindisi e andando ad intercettare un MIG-31. Naturalmente da dentro l'avionica ed il pit erano del Falcone, e non potevo selezionare i Phoenics.
Uno mi ha detto che in AF il codice è 'hardcoded' rispetto a F4, per cui ha detto che si dovrebbe ricorrere ad una specie di artifizio per modificare il programma principale, e quindi, quando si va in volo, una routine carica altri files al posto dei files del falcone.
Il vero problema è se i cosiddetti 'files' relativi al falcone non sono 'hardcoded' nel programma principale...

JNR
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 516
Iscritto il: 27 novembre 2006, 19:06
Località: Brindisi - Italy
Contatta:

Messaggio da JNR » 28 dicembre 2006, 10:31

Forse ho trovato...
ho aperto un forum ora aspetto la risposta da Aeyes che ha curato tutti i Pits in Falcon.
Pregate per me.

Rebel
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 3321
Iscritto il: 17 novembre 2005, 20:10
Simulatore: Falcon4.0
Località: LIRS lungo pista 03
Contatta:

Messaggio da Rebel » 28 dicembre 2006, 13:49

JNR ha scritto: ...è vero che l'AIM-7 non era lancia e dimentica, ma proprio perchè i ltarget doveva essere illuminato sino alla fine credo che sia una cosa buona. Anche perchè le armi lancia-e-dimentica non mi psirano sicurezza (fino a quando non sento un GoodKill)...
rimanendo off topic, tanto ormai...

cerca a pagina 21 della POS del AIM-120 e riflettici pure su ;)
http://www.amvi.it/index.php?idx=pos_f4
ImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine

Simulatori: F4 OF - IL2 1946

JNR
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 516
Iscritto il: 27 novembre 2006, 19:06
Località: Brindisi - Italy
Contatta:

Messaggio da JNR » 28 dicembre 2006, 16:23

OFF TOPIC
non ero ancora arrivato a a studiare la POS sull'AIM-120. Cmq ho letto.
Io avevo scaricato tutte le POS ma prima di incominciare a studiarle non dovrei almeno riuscire a completare perfettamente il circuito di ammissione?

ON TOPIC
Oggi pomeriggo ho abbatto 4 Bear coi Phoenics lanciati da un F-14.... mizzica.
Eppure pensavo che, anche sbloccando gl iaerei, avionica e pits dovevano riamnere dell'F-16, quindi pure armi e direzione di tiro... non capisco, eppure ho lanciato i Phoenics e sono andati a segno. Anche gli AIM-7 (che se non sbaglio si posson osparare dal Falcone) ma gli AIM-54 mboh...
Non sono riuscito a capire bene cosa cambi, ma all'inizio della missione il mio gregario mi aveva chiesto autorizzazione ad ingaggiare, ed ha sparato i Phoenics quando i Bear erano a 50 miglia: ma avendo il Radar del Falcone, non avremmo dovuto avere il lock entro le 39 miglia?
uash

Dix
Primo Aviere Scelto
Primo Aviere Scelto
Messaggi: 2401
Iscritto il: 22 dicembre 2005, 10:41

Messaggio da Dix » 28 dicembre 2006, 16:35

mmm cmq credo che la cosa + difficile da implementare sia il fatto del biposto...
cioè se si sviluppasse per le comunità  online magari ci si riuscirebbe anche (e credo sarebbe forte)
ma come fa un solo pilota a gestire sia le operazioni del RIO che quelle del pilota?
si andrebbe ad intaccare l'effetto realismo... a meno che nn sia disponibile solo se ci sono 2 umani nello stesso aereo...
in effetti nn so se fino ad ora sia ma stato fatto.. certo c'è il tornado per fs9.. mah... dipende come funge e cmq lì nn deve stare troppo a sbattersi ad usare il radar e i vari compiti del RIO... :roll:
stessa cosa in un possibile A/F-18 ma se poi si va a cercare di sviluppare il biposto, c'è sempre il problema del WSO...

JNR
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 516
Iscritto il: 27 novembre 2006, 19:06
Località: Brindisi - Italy
Contatta:

Messaggio da JNR » 28 dicembre 2006, 16:40

ANCORA UN PO' OFF-TOPIC

Vi prego di scusarmi, mi sono accorto di una cosa:
è fin troppo presto che io parli con voi; mi spiego.
E' come se un bambino di 5 anni vuol giocare a pallone contro Maradona (per fare un esempio).
Forse prima di poter discutere con voi dovrei ALMENO superare l'ammissione all'accademia ed essermi studiato tutte le POS di AMVI relative a Falcon 4.0 AF.
Vi porgo le mie più grandi scuse.
Adesso mordo l'ala, e mi stò zitto.

Vi ringrazio a tutti per aver comunque preso in considerazione questi topic ;) andate a vedere un mio altro topic nella PA

JNR
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 516
Iscritto il: 27 novembre 2006, 19:06
Località: Brindisi - Italy
Contatta:

Messaggio da JNR » 28 dicembre 2006, 16:52

Dix ha scritto:mmm cmq credo che la cosa + difficile da implementare sia il fatto del biposto...
cioè se si sviluppasse per le comunità  online magari ci si riuscirebbe anche (e credo sarebbe forte)
ma come fa un solo pilota a gestire sia le operazioni del RIO che quelle del pilota?
si andrebbe ad intaccare l'effetto realismo... a meno che nn sia disponibile solo se ci sono 2 umani nello stesso aereo...
in effetti nn so se fino ad ora sia ma stato fatto.. certo c'è il tornado per fs9.. mah... dipende come funge e cmq lì nn deve stare troppo a sbattersi ad usare il radar e i vari compiti del RIO... :roll:
stessa cosa in un possibile A/F-18 ma se poi si va a cercare di sviluppare il biposto, c'è sempre il problema del WSO...
giustissimo, senza RIO un Cat non serve aniente.
Non so quanto utopico sia questo progetto, per me la cosa principale è studiare bene il Falcone per entrare in AMVI.
Se poi questo Tomcat per F4AF ci riuscirò o meno a farlo, conta poco.
Grazie Dix ;)

FireFax
Primo Aviere Capo
Primo Aviere Capo
Messaggi: 3666
Iscritto il: 6 gennaio 2004, 18:27
Località: N 40°37'6" - E 17°55'2"
Contatta:

Messaggio da FireFax » 28 dicembre 2006, 17:12

JNR ha scritto:...non ero ancora arrivato a a studiare la POS sull'AIM-120. Cmq ho letto.
Io avevo scaricato tutte le POS ma prima di incominciare a studiarle non dovrei almeno riuscire a completare perfettamente il circuito di ammissione?...
Carlo, ciò che ti consigliava Rebel non era un'interrogazione sulle POS, (per quello ci sarà  tempo una volta in accademia :D ), era per saperne di più in merito agli Sparrow e al miglior sistema di guida (attiva o semiattiva) di cui avevamo parlato prima. :wink:

Riguardo il motto della Parking Area, l'abbiamo coniato noi stessi quando a nostra volta eravamo in PA, per cui ne andiamo particolarmente orgogliosi, fa parte dell'iter :wink: , non è un motto "vessatorio" :D . Quando si affrontano discussioni tecniche, restando nei limiti, c'è solo da imparare per tutti, quindi non ti devi far alcun problema, ciò che viene detto è a beneficio della cultura di tutta la comunità . Persino quando gli OT sono "didattici" sono i benvenuti. La prima regola è che non si finisce mai d'imparare, specialmente in questo campo.

AMVI si prefigge come scopo primario la diffusione della cultura aeronautica a 360°, per cui qui non esistono "Maradona" della situazione e anche se ci fossero, sarebbero da cosnsiderare dei buoni piloti solo se avessero l'umiltà  di continuare ad imparare, nella controparte reale, chi non segue questa semplice regola è destinato prima o poi a fare qualcosa di cui con buona probabilità  si troverà  a pentirsi.

Tranquillo. :wink:
Immagine Immagine
Ruoli Speciali Ordine di Merito - In AMVI dal 06/01/2004
M.61°S.: "Per l'ampio spazio a saettar insegno"

Bloccato

Torna a “Simulatori”