modellismo:flanker airfix,facciamolo insieme!!!!
- Vlad
- Generale
- Messaggi: 1907
- Iscritto il: 27 febbraio 2003, 0:04
- Simulatore: DCS: A-10C Warthog
- Località: 43° 14' 24'' N, 13° 45' 34'' E /// P.S.E. - Italy
- Contatta:
Preso da un improvviso raptus avrei deciso di acquistare il seguente materiale
F104 ASA 1/48 Hasegawa
Cockpit set Aires
Exhaust nozzle Aires
Wheel Bay Aires
il tutto a circa 60 eurozzi
a parte la spesa, che mi dite dei vari componenti? mi permettono di realizzare un ottimo modello (lo so che sarebbe meglio dedicarsi alla 1/32, ma non saprei dove mettere un simile mostro!)
Denghiù
F104 ASA 1/48 Hasegawa
Cockpit set Aires
Exhaust nozzle Aires
Wheel Bay Aires
il tutto a circa 60 eurozzi
a parte la spesa, che mi dite dei vari componenti? mi permettono di realizzare un ottimo modello (lo so che sarebbe meglio dedicarsi alla 1/32, ma non saprei dove mettere un simile mostro!)
Denghiù

vlad@amvi.it
In AMVI dal 26/10/2000

--------------------------------
"Homo quisque faber ipse fortunae suae"
-
- Aviere Capo
- Messaggi: 381
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 1:29
- Simulatore: DCS: F-16C Viper
- Località: Agropoli(SA)
- Contatta:
-Giusto,hai visto bene.Le ali sono un pelo più scure dela fusoliera per scelta costruttiva.FireFax ha scritto:Complimenti ad entrambe, devo dire che (critiche costruttive da professionista di Sam), da "profano" il lavoro di Mauro mi ha ben impressionato, davvero molto pulito, complimenti.
A Sem volevo chiedere, visto l'eccellente lavoro che sta portando avanti col "gatto selvaggio" Tamya, (ma da te ormai ce lo aspettiamo, non è una novità), se la colorazione delle ali con dominante diversa dalla carlinga e dai piani di coda è una cosa voluta così come la diversa posizione dei petali degli ugelli di scarico. Vedendo i tuoi lavori e leggendo le tue spiegazioni mi "ringalluzzisco" ogni volta,
...spero di iniziare il mio Eagle quanto prima, ...ma ho deciso di farmi prima le ossa su qualche altro modello da 4 soldi, al momento ho un povero Falchetto 1/72 a farmi da "cavia"
.
Il problema maggiore per la maggior parte di noi credo sia comunque il tempo, per me perlomeno lo è.
Avevo deciso infatti,circa 1 anno fa,di lasciare mobili le ali,permettendo di stivare il modello a freccia massima ma con l'opzione di variare la freccia in una futura competizione(oggi non lo avrei mai fatto,più per questioni filosofiche,il modelli non sono giocattoli,che per scelte tecniche).
Ho dovuto quindi giocoforza terminare prima le ali per poi montarle,non potendo lavorare per bene su quella parte delle ali interessata dai flabelli.
La differenza di colore sta nel fatto che la fusoliera non ha ricevuto il trasparente,pigmento che spesso
enfatizza i toni,cosa che farò appena avrò terminato la posa delle decals e il loro invecchiamento.
-Le ciglia dei motori bloccati in posizioni differenti le ho notate spesso su molte foto di F-14 al parcheggio o in manovra sul deck,basti consultare qualche "close up"per rendersene conto,cosa che ho colto al volo per movimentare maggioramente il modello(quello che non fareste mai in un 1/72 o 1/48 lo devete fare per un modello 1/32,questo per i noti motivi di scala,ma sopratutto perchè c'è il rischio maggiore dell'aria da "giocattolone").Anzi colgo l'occasione per spronare chiunque voglia rischiare un pò a metterci sempre qualcosa di personale nei propri modelli,a discostarsi dalla semplice scatola per affrontare una livrea diversa,nuove decals,a studiare prima la macchina e poi il modello,prima la sua storia e poi il mercato dell'aftermarket, per conoscere l'esatto momento storico della propria riproduzione modellistica e per fare del modello un modello unico.Sono perfettamente cosciente che ciò comporta un eccessivo dispendio di risorse,ma verso questa meta tende il modellista per passione.
"Ad angusta per angusta",si diceva in latino(al successo si arriva solo con i sacrifici)..
E questo va a scontrarsi in pieno con l'altra definizione di modellismo che è "freetime"e "divertimento"che,attenzione,entrambe hanno la stessa origine,quindi entrambe giustissime.
Qual'è la giusta chiave di lettura?
E chi lo sa,ognuno la cerchi per sè..
(scusatemi,non volevo fare il moralista,mi è scappata..)
-
- Aviere Capo
- Messaggi: 381
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 1:29
- Simulatore: DCS: F-16C Viper
- Località: Agropoli(SA)
- Contatta:
Il modello Hasegawa rappresenta,nella scala americana,il top dell'F-104,infatti bisognerebbe andare indietro di circa 20 anni per trovare un valido concorrente:l'F-104C Monogram.vlad ha scritto:Preso da un improvviso raptus avrei deciso di acquistare il seguente materiale
F104 ASA 1/48 Hasegawa
Cockpit set Aires
Exhaust nozzle Aires
Wheel Bay Aires
il tutto a circa 60 eurozzi
a parte la spesa, che mi dite dei vari componenti? mi permettono di realizzare un ottimo modello (lo so che sarebbe meglio dedicarsi alla 1/32, ma non saprei dove mettere un simile mostro!)
Denghiù
Avendo ovviamente questa scatola,il modello G però,+ la versione F-104C della Hasegawa ed avendola stampata in memoria (peraltro come tutti i kit che posseggo),non ritengo necessari le resine per questo kit a condizione di operare una moderata autocostruzione delle zone in questione per adattarla alla versione.
Il motivo è che le case,come ribadito,per moderare i costi,adattano una o 2 versioni di un master a più versioni,dimenticando o semplicemente facendo finta di ignorare che le differenze possono essere notevoli,come appunto per il 104.
Sarebbe necessario quindi individuare inizialmente la precisa versione oggetto della riproduzione Hasegawa,determinare le differenze tra questa e la versione che si vuole riprodurre e decidere,a questo punto,se si è in grado di poter autocostruire il tutto o affidarsi all'aftermarket.
L'unico,non solo da me,difetto riscontrato nella scatola è l'eccessivo inciso dei rivetti nella parte terminale della fusoliera e sull'intradosso alare,cosa complicata da risolvere.
Per il resto,ripeto,è magistralmente riprodotto ed il discorso "spare parts"quindi diventa strettamente soggettivo..
(si vede che non ho un negozio di modellismo.......).
Ariciao.
- Vlad
- Generale
- Messaggi: 1907
- Iscritto il: 27 febbraio 2003, 0:04
- Simulatore: DCS: A-10C Warthog
- Località: 43° 14' 24'' N, 13° 45' 34'' E /// P.S.E. - Italy
- Contatta:
Mi permetto di dire la mia
@aspide: Uso un aerografo Badger ad azione singola (per cominciare va benissimo - ho il modello 200G) e devo dire che funziona molto bene (del resto la marca è ottima da quel che sento dire in giro); ho anche il compressore Air Power della Amati. Tieni presente però che il compressore non è il massimo nel senso che, oltre che rumorosetto, ha un serbatoio da 250cc il che significa che quando uso il badger, il compressore deve essere sempre acceso (non ha una riserva d'aria in pratica) inoltre manca di alcuni accorgimenti che potrebbero allungargli la vita; ad esempio la valvola per lo scarico della condensa, a lungo andare potrebbe dare problemi (sempre da quel che sento dire in giro), insomma tempo 2 anni e si butta...... dicono
@piggy: dalle mie parti non ci sono negozi di modellismo (in realtà ne esiste 1 ma non è fornitissimoe ci sono andato pochissime volte); io acquisto praticamente tutto online e ho diversi negozi di riferimento, ne cito qualcuno:
modellismo.it
allmodelkit.com
misterkit.com
modelairkit.com
sono tutti ottimi negozi, seri e veloci nelle spedizioni.
poi ne ho altri ma andiamo sui mezzi militari e quindi in un certo senso OT
@semtex: grazie per le info sul 104, non essendo un modellista consumato mi sarà difficile autocostruirmi cockpit, pannelli o altro, ci penso su e domani decido

@aspide: Uso un aerografo Badger ad azione singola (per cominciare va benissimo - ho il modello 200G) e devo dire che funziona molto bene (del resto la marca è ottima da quel che sento dire in giro); ho anche il compressore Air Power della Amati. Tieni presente però che il compressore non è il massimo nel senso che, oltre che rumorosetto, ha un serbatoio da 250cc il che significa che quando uso il badger, il compressore deve essere sempre acceso (non ha una riserva d'aria in pratica) inoltre manca di alcuni accorgimenti che potrebbero allungargli la vita; ad esempio la valvola per lo scarico della condensa, a lungo andare potrebbe dare problemi (sempre da quel che sento dire in giro), insomma tempo 2 anni e si butta...... dicono

@piggy: dalle mie parti non ci sono negozi di modellismo (in realtà ne esiste 1 ma non è fornitissimoe ci sono andato pochissime volte); io acquisto praticamente tutto online e ho diversi negozi di riferimento, ne cito qualcuno:
modellismo.it
allmodelkit.com
misterkit.com
modelairkit.com
sono tutti ottimi negozi, seri e veloci nelle spedizioni.
poi ne ho altri ma andiamo sui mezzi militari e quindi in un certo senso OT
@semtex: grazie per le info sul 104, non essendo un modellista consumato mi sarà difficile autocostruirmi cockpit, pannelli o altro, ci penso su e domani decido


vlad@amvi.it
In AMVI dal 26/10/2000

--------------------------------
"Homo quisque faber ipse fortunae suae"
- Vlad
- Generale
- Messaggi: 1907
- Iscritto il: 27 febbraio 2003, 0:04
- Simulatore: DCS: A-10C Warthog
- Località: 43° 14' 24'' N, 13° 45' 34'' E /// P.S.E. - Italy
- Contatta:
Bè non voglio dire di non comprarlo, solo che non ci si deve aspettare niente di particolare nè di silenzioso nè di duraturo
cmq io l'ho pagato 140euro, potessi tornare indietro prenderei l' OLIMPO MINI che costa un pò di più ma leggo che non è proprio spartano come l'AIR POWER
oppure potresti vedere l' Aircom 250 Efbe, senza serbatoio e molto piccolo e silenzioso, forse per cominciare sarebbe più adatto (si avvicina all'Air power come caratteristiche. non so il prezzo però)
un'altra ipotesi è di costruirselo da soli ma si tratta di un'operazione delicata, meglio farlo fare a chi ha una certa manualità

oppure potresti vedere l' Aircom 250 Efbe, senza serbatoio e molto piccolo e silenzioso, forse per cominciare sarebbe più adatto (si avvicina all'Air power come caratteristiche. non so il prezzo però)
un'altra ipotesi è di costruirselo da soli ma si tratta di un'operazione delicata, meglio farlo fare a chi ha una certa manualità

vlad@amvi.it
In AMVI dal 26/10/2000

--------------------------------
"Homo quisque faber ipse fortunae suae"
-
- Aviere Capo
- Messaggi: 381
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 1:29
- Simulatore: DCS: F-16C Viper
- Località: Agropoli(SA)
- Contatta:
@Vlad:
A scanso di equivoci mi ripeto.Hai già la scatola?Bene.Che esemplare vuoi riprodurre?Un S(o ASA)?Bene,prendi le semifusoliere e nota se i portelli subito dopo le prese d'aria sono trapezoidali o rettangolari.
rettangolari?E' già un S.Trapezoidali?Si tratta di un G.Trasformazione:utilizza dell'Attack per coprire le incisioni,pareggia con carta abrasiva,poi reincidi 2 portelli rettangolari con scriber e dime.Coda:il kit presenta già due pinne laterali oltre a quella caudale?Sì,ottimo è un S.No?Autocostruire con plasticard.
Autocostruire il sistema ECM+RWR costituito da 2 conetti in prossimità dell'abitacolo+i RWR dopo gli aerofreni.
Autocostruire il chaff dispenser dopo il parafreno.Utilizzare ruote a carreggiata maggiorata+portelli leggermente bombati al centro.
Cockpit.Utilizzare il seggiolino MB1Q7A per la ver.S.Aggiungere una serie di switches alla consolle destra.Autocostruire la bussola di stand-by.Il motore sull'S è diverso,le ciglia sono più lunghe,il sistema di apertura/chiusura è diverso.Autocostruire all'interno del tubo di scarico(tutto questo che ho detto se ovviamente non è presente)i fori di polverizzazione dell'AB.Questo ricordo quando costruii il mio F-104 ASA Hasegawa,ma era 1/32 e i problemi erano differenti.
Solo dopo aver preso nota di tutto ciò affidati all'aftermarket,potresti spendere un bel pò di soldi ed avere alla fine ancora un ibrido.
Se hai bisogno di foto fammelo sapere.
Diatriba compressore/bombolette varie etc:NON ESISTE,se volete qualcosa di decente comprate subito una aeropenna,anche di cartone,non importa e un compressore da giardino,per i pezzi costosi ed importanti c'è tempo.
Buon modellismo
.
A scanso di equivoci mi ripeto.Hai già la scatola?Bene.Che esemplare vuoi riprodurre?Un S(o ASA)?Bene,prendi le semifusoliere e nota se i portelli subito dopo le prese d'aria sono trapezoidali o rettangolari.
rettangolari?E' già un S.Trapezoidali?Si tratta di un G.Trasformazione:utilizza dell'Attack per coprire le incisioni,pareggia con carta abrasiva,poi reincidi 2 portelli rettangolari con scriber e dime.Coda:il kit presenta già due pinne laterali oltre a quella caudale?Sì,ottimo è un S.No?Autocostruire con plasticard.
Autocostruire il sistema ECM+RWR costituito da 2 conetti in prossimità dell'abitacolo+i RWR dopo gli aerofreni.
Autocostruire il chaff dispenser dopo il parafreno.Utilizzare ruote a carreggiata maggiorata+portelli leggermente bombati al centro.
Cockpit.Utilizzare il seggiolino MB1Q7A per la ver.S.Aggiungere una serie di switches alla consolle destra.Autocostruire la bussola di stand-by.Il motore sull'S è diverso,le ciglia sono più lunghe,il sistema di apertura/chiusura è diverso.Autocostruire all'interno del tubo di scarico(tutto questo che ho detto se ovviamente non è presente)i fori di polverizzazione dell'AB.Questo ricordo quando costruii il mio F-104 ASA Hasegawa,ma era 1/32 e i problemi erano differenti.
Solo dopo aver preso nota di tutto ciò affidati all'aftermarket,potresti spendere un bel pò di soldi ed avere alla fine ancora un ibrido.
Se hai bisogno di foto fammelo sapere.
Diatriba compressore/bombolette varie etc:NON ESISTE,se volete qualcosa di decente comprate subito una aeropenna,anche di cartone,non importa e un compressore da giardino,per i pezzi costosi ed importanti c'è tempo.
Buon modellismo

- Vlad
- Generale
- Messaggi: 1907
- Iscritto il: 27 febbraio 2003, 0:04
- Simulatore: DCS: A-10C Warthog
- Località: 43° 14' 24'' N, 13° 45' 34'' E /// P.S.E. - Italy
- Contatta:
Ciao Andrea, no il kit F104 Hasegawa non ce l'ho ancora ma ti dico subito che lo prenderei qui
http://www.modelairkit.com/product_info ... cts_id=665
(in offerta a 30euro)
A leggerti sembra facile
http://www.modelairkit.com/product_info ... cts_id=665
(in offerta a 30euro)
A leggerti sembra facile


vlad@amvi.it
In AMVI dal 26/10/2000

--------------------------------
"Homo quisque faber ipse fortunae suae"
-
- Aviere Capo
- Messaggi: 381
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 1:29
- Simulatore: DCS: F-16C Viper
- Località: Agropoli(SA)
- Contatta:
A giudicare dalla box art SEMBREREBBERO degli ASA del 9° di Grazzanise,anzi,lo sono,ma non ci giurerei che il kit di base,cioè il G,sia stato modificato e solo per la versione italiana.
Oddio,le marche giapponesi i propri kit se li fanno pagare sopratutto per un approfondito lavoro di ricerca e di engineering,ma tra quetso ed adattare un master ad una singola versione ce ne vuole.
Comunque si tratta di particolari peraltro facili da riprodurre.
conclusione:il kit vale la pena di prenderlo,prenderei a questo punto anche il cockpit(quelli Aires sono fantastici)e l'AB e basta.
Segnati comunque le modifiche eventuali da apportare al kit,sono le vere differenze che fanno di un G un vero ASA o S che sia.
Ciao.
Oddio,le marche giapponesi i propri kit se li fanno pagare sopratutto per un approfondito lavoro di ricerca e di engineering,ma tra quetso ed adattare un master ad una singola versione ce ne vuole.
Comunque si tratta di particolari peraltro facili da riprodurre.
conclusione:il kit vale la pena di prenderlo,prenderei a questo punto anche il cockpit(quelli Aires sono fantastici)e l'AB e basta.
Segnati comunque le modifiche eventuali da apportare al kit,sono le vere differenze che fanno di un G un vero ASA o S che sia.
Ciao.

- Vlad
- Generale
- Messaggi: 1907
- Iscritto il: 27 febbraio 2003, 0:04
- Simulatore: DCS: A-10C Warthog
- Località: 43° 14' 24'' N, 13° 45' 34'' E /// P.S.E. - Italy
- Contatta:
oki, pacchetto F104 preso e spedito stamattina 


vlad@amvi.it
In AMVI dal 26/10/2000

--------------------------------
"Homo quisque faber ipse fortunae suae"