la luna neeeeeeeeeeeeeeeeeeera
la luna neeeeeeeeeeeeeeeeeeera
Ciao a tutti,
ecco il mio primo post sul vostro (spero presto anche il mio) forum. Mi presento: mi chiamo fabio, ho 24 anni e vengo da milano, anzi ci vivo e basta. Sarei interessato ad aggiungermi alla vostra squadriglia di LO-MAC... un paio di chiarimenti però: In cosa consistono le "attività " di volo online? avete organizzato una campaign co-op o qualcosa del genere come ho visto che avete fatto per Falcon 4, o si volano missioni così tanto per volare insieme?
Vorrei segnalarvi che sono passato a LO-MAC per il mitico "facocero", avevo giocato un pò a Falcon 4 prima ma non avendo un thrustmaster Cougar per impostare i mille-milla tasti utili alla gestione degli MFD/Radar temevo di non poter raggingere un livello di pilota decente; Il facocero invece il radar non ce l'ha!!! che figata!
dopo tutti questi vaneggiamenti che dire... non vedo l'ora di provare a volare on-line (cosa che non ho mai provato con nessun simulatore).
Ciao a tutti da Fabio "Luna Nera" Regis
ecco il mio primo post sul vostro (spero presto anche il mio) forum. Mi presento: mi chiamo fabio, ho 24 anni e vengo da milano, anzi ci vivo e basta. Sarei interessato ad aggiungermi alla vostra squadriglia di LO-MAC... un paio di chiarimenti però: In cosa consistono le "attività " di volo online? avete organizzato una campaign co-op o qualcosa del genere come ho visto che avete fatto per Falcon 4, o si volano missioni così tanto per volare insieme?
Vorrei segnalarvi che sono passato a LO-MAC per il mitico "facocero", avevo giocato un pò a Falcon 4 prima ma non avendo un thrustmaster Cougar per impostare i mille-milla tasti utili alla gestione degli MFD/Radar temevo di non poter raggingere un livello di pilota decente; Il facocero invece il radar non ce l'ha!!! che figata!
dopo tutti questi vaneggiamenti che dire... non vedo l'ora di provare a volare on-line (cosa che non ho mai provato con nessun simulatore).
Ciao a tutti da Fabio "Luna Nera" Regis
-
- Primo Aviere Capo
- Messaggi: 3666
- Iscritto il: 6 gennaio 2004, 18:27
- Località: N 40°37'6" - E 17°55'2"
- Contatta:
Ciao Fabio, ...essendo un mio omonimo mi stai già simpatico! 
...a parte gli scherzi benvenuto ...spero ti troverai bene con noi. In relazione ai tuoi quesiti, direi che il discorso è ampio. Magari facciamo così, ti anticipo i link di rito che ti consiglio di leggere con attenzione e poi magari ci risentiamo per fugare i tuoi ulteriori dubbi:
Parking Area sezione Lomac
Installazione Ufficiale
Fammi sapere se ti è tutto chiaro, ...a presto.
Sciao
...a parte gli scherzi benvenuto ...spero ti troverai bene con noi. In relazione ai tuoi quesiti, direi che il discorso è ampio. Magari facciamo così, ti anticipo i link di rito che ti consiglio di leggere con attenzione e poi magari ci risentiamo per fugare i tuoi ulteriori dubbi:
Parking Area sezione Lomac
Installazione Ufficiale
Fammi sapere se ti è tutto chiaro, ...a presto.
Sciao



Ruoli Speciali Ordine di Merito - In AMVI dal 06/01/2004
M.61°S.: "Per l'ampio spazio a saettar insegno"
-
- Primo Aviere Scelto
- Messaggi: 1523
- Iscritto il: 5 marzo 2003, 17:08
- Località: Torino
- Contatta:
Ciao Fabio e benvenuto in AMVI!
Le attività di volo online consistono:
-addestramento con frequenza settimanale (in base alla disponibilità )
-Cooperative Mission
-Tornei in cui si applicano principi di ACM e BVR
Alla base di queste attività è rischiesto un impegno personale per quanto riguarda lo studio dei manuali, che si basa sulla passione che tutti noi condividiamo.
Sono previste Campagne molto impegnative non appena il livello dei piloti lo permetterà .
Nessuna missione ufficiale, o attività di volo online ufficiale è fatta tanto per volare: in AMVI ci piace volare insieme per divertirci ma in modo tosto, con un approccio realistico, che supera alcuni limiti del simulatore stesso.
Il "realismo" lo fà il pilota, con l'approccio che ha alle cose.
Da quanto ho capito anche tu la pensi così, quindi sei nel posto giusto.
Dacci dentro, i facoceri ti aspettano!
Le attività di volo online consistono:
-addestramento con frequenza settimanale (in base alla disponibilità )
-Cooperative Mission
-Tornei in cui si applicano principi di ACM e BVR
Alla base di queste attività è rischiesto un impegno personale per quanto riguarda lo studio dei manuali, che si basa sulla passione che tutti noi condividiamo.
Sono previste Campagne molto impegnative non appena il livello dei piloti lo permetterà .
Nessuna missione ufficiale, o attività di volo online ufficiale è fatta tanto per volare: in AMVI ci piace volare insieme per divertirci ma in modo tosto, con un approccio realistico, che supera alcuni limiti del simulatore stesso.
Il "realismo" lo fà il pilota, con l'approccio che ha alle cose.
Da quanto ho capito anche tu la pensi così, quindi sei nel posto giusto.
Dacci dentro, i facoceri ti aspettano!

- Vlad
- Generale
- Messaggi: 1907
- Iscritto il: 27 febbraio 2003, 0:04
- Simulatore: DCS: A-10C Warthog
- Località: 43° 14' 24'' N, 13° 45' 34'' E /// P.S.E. - Italy
- Contatta:
Scusate le domande da "novellino" ma che aereo è il "facocero"??
come che aereo è?
è lui, il solo, inimitabile, terribile .............. A10!

vlad@amvi.it
In AMVI dal 26/10/2000

--------------------------------
"Homo quisque faber ipse fortunae suae"
-
- Primo Aviere Scelto
- Messaggi: 1447
- Iscritto il: 5 gennaio 2004, 16:38
- Simulatore: IL2 Sturmovik
cos'è il facocero?
questo:


benvenuto Luna, sta tranquillo che avrei una calda accoglienza coi facoceri, dacci dentro!
questo:


benvenuto Luna, sta tranquillo che avrei una calda accoglienza coi facoceri, dacci dentro!

Ultima modifica di Piggy il 8 febbraio 2005, 22:58, modificato 1 volta in totale.
-
- Primo Aviere Capo
- Messaggi: 3666
- Iscritto il: 6 gennaio 2004, 18:27
- Località: N 40°37'6" - E 17°55'2"
- Contatta:


...bello xrò st'archivio FTP, bravo Piggastro!

*** Edit: questa è un pò meglio!
Ultima modifica di FireFax il 8 febbraio 2005, 10:13, modificato 2 volte in totale.


Ruoli Speciali Ordine di Merito - In AMVI dal 06/01/2004
M.61°S.: "Per l'ampio spazio a saettar insegno"
che dire... grazie di questa calorosissima accoglienza!! mi manca solo di installare TS2 e ICQ poi sarò pronto a volare con voi. A proposito, ho letto un pò qua e la e da quel che ho capito il volo di ammissione consiste in un giretto in formazione con il Mig-29; l'ho provato ieri sera, ho anche fatto qualche atterraggio, (ma a che angolo di attacco bisogna atterrare?)ma per quanto riguarda il volare in forjmazione è una cosa a cui non ho mai potuto dedicare molto tempo... come suggerite di allenarmi? Magari poi qualche anima pia si offre per fare un giro on-line?
A proposito di facoceri invece, faccio molta fatica ad individuare gli obbiettivi... sarà anche uno dei problemi di non avere il radar solo che quasi sempre riesco ad identificare un bersaglio lockato solo quando ho ormai passato la distanza minima di tiro del AGM-65... voi altri piloti di A-10 come fate?
A proposito di facoceri invece, faccio molta fatica ad individuare gli obbiettivi... sarà anche uno dei problemi di non avere il radar solo che quasi sempre riesco ad identificare un bersaglio lockato solo quando ho ormai passato la distanza minima di tiro del AGM-65... voi altri piloti di A-10 come fate?
- RugerOne
- Colonnello
- Messaggi: 9465
- Iscritto il: 27 agosto 2004, 13:49
- Simulatore: DCS: Velivoli Storici AMVI
- Località: ..::Ancona::..
- Contatta:
sono molto pericolosi , ma buoni
preferisco cacciarli con gli R-73 o con il Gun.., ma lulitima volta non mi è andata proprio bene






Simulatori: IL2 series, DCS series.
Staff Comando, Gestione e Controllo
Comando Squadra Aerea Virtuale
Comando Scuole
Gruppo Storico

- RugerOne
- Colonnello
- Messaggi: 9465
- Iscritto il: 27 agosto 2004, 13:49
- Simulatore: DCS: Velivoli Storici AMVI
- Località: ..::Ancona::..
- Contatta:
A questo possono chiarirti le idee Vlad,Piggy e Surgeon. Per quanto riguarda i voli in PA c'è un post apposito dove si scrivono gli appuntamentilunanera ha scritto: A proposito di facoceri invece, faccio molta fatica ad individuare gli obbiettivi... sarà anche uno dei problemi di non avere il radar solo che quasi sempre riesco ad identificare un bersaglio lockato solo quando ho ormai passato la distanza minima di tiro del AGM-65... voi altri piloti di A-10 come fate?
per volare poi quando avrai installato ICQ, segnati i nostri numeri che un voletto me lo faccio volentieri




Simulatori: IL2 series, DCS series.
Staff Comando, Gestione e Controllo
Comando Squadra Aerea Virtuale
Comando Scuole
Gruppo Storico

Esatto, scaricati il materiale relativo alla PA, accordati eppoi addestrati con i colleghi aspiranti piloti (e non solo...)
Circa l'A-10, mi perdonino le porchette pelose (stavolta Vlad mi banna...
) ma secondo me un buon sistema è quello di individuare eventualmente i bersagli "pericolosi" con le indicazioni dell'RWR, prestare attenzione all'intelligence e al piano di volo (dovresti comunque avere un'idea della posizione dei bersagli) ed utilizzare l'AGM-65 IR che ha la possibilità di ingrandire l'immagine e zoomare tu sull'MFD per tentare di riconoscere la sagoma del bersaglio, in modo da dare le giuste priorità .
Ovviamente per distinguere un Shilka o uno Strela da un T-80 la cosa migliore è familiarizzare con le rispettive sagome utilizzando magari l'enciclopedia interna di Lomac.
Comunque Lomac ti viene incontro nel senso che i bersagli al suolo "importanti" per la missione generalmente divengono visibili ad occhio nudo prima di altri elementi "di contorno".
Saluti e a presto

Circa l'A-10, mi perdonino le porchette pelose (stavolta Vlad mi banna...
Ovviamente per distinguere un Shilka o uno Strela da un T-80 la cosa migliore è familiarizzare con le rispettive sagome utilizzando magari l'enciclopedia interna di Lomac.
Comunque Lomac ti viene incontro nel senso che i bersagli al suolo "importanti" per la missione generalmente divengono visibili ad occhio nudo prima di altri elementi "di contorno".
Saluti e a presto

Sergio "topo" Abascià
ICQ: 229077972
"Aiuto-lavacanopy delle bisarche volanti"
ICQ: 229077972
"Aiuto-lavacanopy delle bisarche volanti"