mi chiamo Marco, sono di Firenze e sono un padre di famiglia di 38 anni, da almeno 32 di questi sono un gamer: passando da Golden Axe e Double Dragons sull'amiga 500 via via tra le varie console e PC vari, fino alla mia attuale postazione in realtà virtuale su pc con cui mi dedico a DCS.
Da bene o male lo stesso periodo sono appassionato di aeronautica (mio padre essendo un pilota diportista dell'Aviazione Civile mi ha fatto cresce nelle carlinghe dei vari Cessna, Stelio Frati, Piper, ecc. ecc.), dati i tempi e necessità diverse ho riversato la mia passione per l'aeronautica (in particolare quella militare) nel modellismo: costruisco e volo regolarmente con riproduzioni di jet da attacco sia EDF (con ventola intubata elettrici) che a turbina endotermica. Le recenti tecnologie informatiche mi consentono di chiudere il cerchio delle così-dette "esperienze surrogate" così da arrivare ad avere un'idea (anche solo infinitesimale) di quella che è il più possibile "la verità", laddove non è più possibile arrivare fisicamente. Certo, manca ancora e completamente l'esperienza fisica (se non quella che può restituire la postazione di volo), ma tecnicamente la riproduzione di quello che è il funzionamento è quasi totale.
Conosco il vostro sito, l'ho letto spesso in lungo ed in largo, negli anni ho scaricato diverso materiale e periodicamente mi sono tenuto aggiornato sulle vostre attività: ho anche recentemente scoperto di avere un'amicizia di vecchia data che vola o ha volato con voi. Quindi è accaduto che da qualche settimana abbia ripreso in mano questo genere di simulatori. Anni addietro studiai il Falcon BMS: in particolare la strumentazione, i fondamentali del volo (sia a vista che IFR) che la navigazione. Fu una vera impresa tradurre tutti quei manuali (e meno male che grazie a mio padre sapevo cos'erano cose come una "virata standard" o un "arco DME") e dopo qualche mese passato ad impratichirmi e fissare nella mia mente tutto il significato di quello che leggevo su schermo (nel cockpit), misi da parte il simulatore proprio nel momento in cui mi sarei dovuto dedicare ai sistemi d'arma, l'attacco ed al combattimento. Recentemente però ho scoperto il DCS, o meglio, ho scoperto che il DCS adesso supporta la VR (che uso ormai da diversi anni con titoli come Elite: DANGEROUS e simulatori di guida); questo nuovo approccio al simulatore di volo era il tassello che mi mancava per compiere un esperienza davvero intensa, di spessore, quindi soddisfacente. Ho tosto ripreso in mano tutto l'argomento gettandomi però sull'F5 Tiger II. Al di là del fascino che fin da ragazzino provavo per le linee di questo jet (e grazie al film Top Gun

Quindi, per concludere ripeto che per il momento la mia esperienza riguarda il volo con l'F-5 Tiger II su DCS, ma non intendo assolutamente precludermi la possibilità di passare in futuro all'F18 Hornet.
Spero di non aver annoiato troppo gli utenti del forum e spero presto di poter prendere parte al vostro mondo.
Ciao
Marco
P.S. il mio Nick è un nomignolo affibbiatomi da mia moglie molti anni fa
