HOME MADE COCKPIT IMPORTANTISSIMO!!!!
-
- Aviere
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 4 marzo 2003, 11:25
- Località: Cassino (FR)
- Contatta:
La famiglia Capaldi tristemente annuncia la morte del loro unico e prestigioso figlio. Francesco si è spendo davanti al suo preziosissimo compagno di vita nel guardare le foto del cockpit realizzato da quel fetentone di DRAKO. Si dispensa dai fiori.
PORCO GIUDA DRAKO! N'altro po e me fai morì d'infarto! Ma quanto cazzarola hai speso per fare tutto sto ben di Dio??? Ti prego dimmi che hai speso poco!
Ah si ho capito come hai fatto! Sei andato in iraq ... ti sei intrufolato in una base USAF, ti se fregato un f16, lo hai parcheggiato dietro casa e lo hai smontato pezzo pezzo! Che per caso t'avanza qualche pezzo???
MANNAGGIA A TE CHE MANNAGGIA! Cmq OTTTTTTTIMO lavoro!!!
PORCO GIUDA DRAKO! N'altro po e me fai morì d'infarto! Ma quanto cazzarola hai speso per fare tutto sto ben di Dio??? Ti prego dimmi che hai speso poco!
Ah si ho capito come hai fatto! Sei andato in iraq ... ti sei intrufolato in una base USAF, ti se fregato un f16, lo hai parcheggiato dietro casa e lo hai smontato pezzo pezzo! Che per caso t'avanza qualche pezzo???
MANNAGGIA A TE CHE MANNAGGIA! Cmq OTTTTTTTIMO lavoro!!!

"Siamo qui per preservare la democrazia non per praticarla!"
- DRAKO
- Aviere Capo
- Messaggi: 342
- Iscritto il: 16 maggio 2003, 14:42
- Simulatore: Falcon4.0
- Località: Salerno (I)
Vi ringrazio ragazzi, sono commosso dal vostro apprezzamento.
In realtà dopo aver scoperto i capolavori di perfezione realizzati da altri non pensavo che la mia realizzazione potesse piacere tanto anche perchè ormai sono io il primo a criticarla.
Per quanto concerne il prezzo avevo in mente di fare due conti da inserire nel sito ma così su due piedi e togliendo dal conto il Cougar (che avrei preso comunque), la pedaliera e il caschetto (che avevo gia) posso dire che la spesa maggiore è stata per l' acquisto di switch, pulsanti, connettori ecc, fogli di plexiglas e poi ci sono colle, viti, staffe, vernici, stucco, carta vetro, trasferibili, mentre il legno della struttura è quasi tutto reciclato... non saprei, cercherò di farvi sapere! Comunque la cosa che è costata di più è il lavoro e il tempo, ma quelli almeno non li ho dovuti retribuire, mi è bastato "farmi nel mazzo"!(per chi non comprendesse questa espressione traduco: ho fatto un pò di sacrifici anche e soprattutto a scapito del volo). In definitiva ritengo che rispetto alle altre realizzazioni e a ragione delle mie limitatissime capacità economiche sono andato di lusso ma lo sapete no come si dice: "Quanto spendi tanto appendi"!
Ciao BlueDragon sei un SIMPATICONE; dell'F16 purtroppo m'è rimasto solo l'accendisigari, te serve?

Per quanto concerne il prezzo avevo in mente di fare due conti da inserire nel sito ma così su due piedi e togliendo dal conto il Cougar (che avrei preso comunque), la pedaliera e il caschetto (che avevo gia) posso dire che la spesa maggiore è stata per l' acquisto di switch, pulsanti, connettori ecc, fogli di plexiglas e poi ci sono colle, viti, staffe, vernici, stucco, carta vetro, trasferibili, mentre il legno della struttura è quasi tutto reciclato... non saprei, cercherò di farvi sapere! Comunque la cosa che è costata di più è il lavoro e il tempo, ma quelli almeno non li ho dovuti retribuire, mi è bastato "farmi nel mazzo"!(per chi non comprendesse questa espressione traduco: ho fatto un pò di sacrifici anche e soprattutto a scapito del volo). In definitiva ritengo che rispetto alle altre realizzazioni e a ragione delle mie limitatissime capacità economiche sono andato di lusso ma lo sapete no come si dice: "Quanto spendi tanto appendi"!
Ciao BlueDragon sei un SIMPATICONE; dell'F16 purtroppo m'è rimasto solo l'accendisigari, te serve?
-
- Aviere
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 4 marzo 2003, 11:25
- Località: Cassino (FR)
- Contatta:
Uhm ... mah si potrebeb tornarmi utile ... ... ... sai quello della mia Y10 è rotto volendo posso metterci quello dell'F16 ... azz no nn si puo fare ... dimenticavo che quello funziona solo a determinate altitudini ... acc!!!
Cmq appena puoi (almeno per me) manda una sorta di preventivo spese per il cockpit realizzato tralasciando legno, pedaliera, cougar, caschetto ... insoma solo i componenti elettronici e non che ti sono serviti per realizzare tutta la strumentazione
!!! GRAZIE! 
P.S.
Ti ringrazio per il simpaticone

Cmq appena puoi (almeno per me) manda una sorta di preventivo spese per il cockpit realizzato tralasciando legno, pedaliera, cougar, caschetto ... insoma solo i componenti elettronici e non che ti sono serviti per realizzare tutta la strumentazione


P.S.
Ti ringrazio per il simpaticone



"Siamo qui per preservare la democrazia non per praticarla!"
- DRAKO
- Aviere Capo
- Messaggi: 342
- Iscritto il: 16 maggio 2003, 14:42
- Simulatore: Falcon4.0
- Località: Salerno (I)
Per rispondere alla curiosità di Piggy e BlueDragon relativamente a quanto da me speso per il cockpit ho fatto due conti che tutto sommato credo siano abbastanza accurati, salvo mi venga in mente qualcos'altro.
Vorrei precisare per il DragoneBlu che a livello di componenti elettronici io non ho speso una lira essendo il sistema da me usato per azionare i comandi da tastiera per così dire "fatto in casa", per cui per componenti eletronici posso mettere in conto tutto quello che ho comprato nei negozi di elettronica come switch, pulsanti, connettori (max. 250 euri) mentre tutto il restante materiale l'ho reperito per lo più nei settori ferramenta, materiale elettrico e modellismo (per un totale max. di 400-450 eurozzi). Quindi in tutto ed escludendo le periferiche di volo e il materiale riciclato avrò speso fra i 650 e i 700 euro. Naturalmente nel corso di 3 lunghi anni, il tempo che ci ho messo per fare e poi rifare il cockpit (credete che uno possa finire gli studi se si mette a costruire dalla mattina alla sera?
). Spero di aver appagato la vostra curiosità , fatemi sapere se secondo voi ho speso troppo, personalmente non penso,ma dipende dai punti di vista 
Vorrei precisare per il DragoneBlu che a livello di componenti elettronici io non ho speso una lira essendo il sistema da me usato per azionare i comandi da tastiera per così dire "fatto in casa", per cui per componenti eletronici posso mettere in conto tutto quello che ho comprato nei negozi di elettronica come switch, pulsanti, connettori (max. 250 euri) mentre tutto il restante materiale l'ho reperito per lo più nei settori ferramenta, materiale elettrico e modellismo (per un totale max. di 400-450 eurozzi). Quindi in tutto ed escludendo le periferiche di volo e il materiale riciclato avrò speso fra i 650 e i 700 euro. Naturalmente nel corso di 3 lunghi anni, il tempo che ci ho messo per fare e poi rifare il cockpit (credete che uno possa finire gli studi se si mette a costruire dalla mattina alla sera?


-
- Aviere
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 2 novembre 2003, 13:36
- Località: Messina
Ciao Rain, in realtà il plexiglass lo ho usato poco, perchè pur essendo molto robusto è anche parecchio duro da lavorare oltre ad essere come tu dici abbastanza expensive. Ne ho usato da 0,4cm trasparente e bianco per realizzare gli MFDs reperendolo in una zona di Napoli( alle spalle di p.zza Borsa ) dove vi sono degli artigiani che lo lavorano da grosse lastre. Per il resto delle pannellature ho invece usato dei fogli di plexi opachi da 0,1 e trasparenti da 0,25 ( ma a questo punto non so se si tratti proprio del metacrilato, che dalla def. trovatane mi sembra di capire che sia invece solo trasparente) che sono facilmente sagomabili con un comune taglierino per compensato ( intagli, spezzi, limi) e che sono anche piuttosto economici. Si trovano nei negozi di "fai da te" in divese grandezze, da pochi decimetri quadrati al metro quadratoRainman ha scritto: Dove diamine si compra il plexiglass.
Mi era stato suggerito di usare il metacrilato (molto economico e ideale), ma non sanno neanche cosa sia.
....
Anche a me interesserebbe sapere di più sul tuo lavoro, ciao

- DRAKO
- Aviere Capo
- Messaggi: 342
- Iscritto il: 16 maggio 2003, 14:42
- Simulatore: Falcon4.0
- Località: Salerno (I)
Ciao Rain, in realtà il plexiglass lo ho usato poco, perchè pur essendo molto robusto è anche parecchio duro da lavorare oltre ad essere come tu dici abbastanza expensive. Ne ho usato da 0,4cm trasparente e bianco per realizzare gli MFDs reperendolo in una zona di Napoli( alle spalle di p.zza Borsa ) dove vi sono degli artigiani che lo lavorano da grosse lastre. Per il resto delle pannellature ho invece usato dei fogli di plexi opachi da 0,1 e trasparenti da 0,25 ( ma a questo punto non so se si tratti proprio del metacrilato, che dalla def. trovatane mi sembra di capire che sia invece solo trasparente) che sono facilmente sagomabili con un comune taglierino per compensato ( intagli, spezzi, limi) e che sono anche piuttosto economici. Si trovano nei negozi di "fai da te" in divese grandezze, da pochi decimetri quadrati al metro quadratoRainman ha scritto: Dove diamine si compra il plexiglass.
Mi era stato suggerito di usare il metacrilato (molto economico e ideale), ma non sanno neanche cosa sia.
....
Anche a me interesserebbe sapere di più sul tuo lavoro, ciao

- DRAKO
- Aviere Capo
- Messaggi: 342
- Iscritto il: 16 maggio 2003, 14:42
- Simulatore: Falcon4.0
- Località: Salerno (I)
Ciao Rainman, ho visto il tuo sito e devo dire che è fatto molto bene anche se effettivamente hai fatto il pirchio con le foto
. Cmq io sono di Salerno e mi farebbe molto piacere conoscerti quando scendi. Inoltre io devo ancora incominciare a costruire il mio sito e giacchè tu ci sei gia passato...magari mi potresti dare qualche dritta!Ciao
Grazie Shade!
Grazie Shade!