HOME MADE COCKPIT IMPORTANTISSIMO!!!!
-
- Aviere
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 2 novembre 2003, 13:36
- Località: Messina
HOME MADE COCKPIT IMPORTANTISSIMO!!!!
Sto per costruire la fedele riproduzione della cabina dell'F-16 in scala 1:1 con le mie manine
penso che gli unici pulsanti clikkabili saranno l'eiezione e ovviamente il mio FLCS-TQS che sarà posizionato fedelmente all'interno di essa...TUTTI gli altri pulsanti saranno riprodotti ESATTAMENTE ma non sarà possibile interfacciarli col simulatore...la domanda è:
penso che gli unici pulsanti clikkabili saranno l'eiezione e ovviamente il mio FLCS-TQS che sarà posizionato fedelmente all'interno di essa...TUTTI gli altri pulsanti saranno riprodotti ESATTAMENTE ma non sarà possibile interfacciarli col simulatore...la domanda è:
Ex Shark one
"Cum ala semper intenta ad gloriam aut mortem"
"Cum ala semper intenta ad gloriam aut mortem"
-
- Aviere
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 2 novembre 2003, 13:36
- Località: Messina
-
- Aviere
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 2 novembre 2003, 13:36
- Località: Messina
Ciao!!
Non penso valga la pena spendere tanti soldi per un cockpit dedicato, quando magari, un domani, potrebbe rimanere inutilizzato. Io sono del parere, che se vuoi fare una cosa funzionale, ma che ti rimanga nel tempo, potresti realizzare una serie di pannelli "neutri" da poter utilizzare per qualsiasi simulatore, prevedendo soltanto delle serie di pulsanti e deviatori a leva per soddisfare le reali necessità del sim che hai a disposizione.
Guarda il mio supporto per il joy.... è essenziale, poichè con l'x45, riesco ad utilizzare la tastiera veramente poco; messi poi così, hai una posozione comoda e la spesa per il materiale necessario è pressocchè irrisoria! Un domani potrei pensare di realizzare delle pulsantiere laterali utilizzando quei famosi PLC di cui ti parlavo, rimanendo comunque in margini di spera relativamente bassi, e se proprio vuoi divertirti con il "fai da te" magari potresti realizzare un bel priority-encoder digitale da 256 ingressi ed 8 uscite da collefare alla parallela del PC così da avere, spendendo pochi eurozzi, 256 contatti per pulsanti!!
Il problema fondamentale resta sempre e comunque la disponibilità economica.... se hai 10000€ ti potresti comprare un bel Viper
Io tanti soldi per un sim non li spenderei mai, perciò mi tengo la mia bella sedia con le mensole laterali e con sopra un bell'HOTAS
Ciao!!!!
Non penso valga la pena spendere tanti soldi per un cockpit dedicato, quando magari, un domani, potrebbe rimanere inutilizzato. Io sono del parere, che se vuoi fare una cosa funzionale, ma che ti rimanga nel tempo, potresti realizzare una serie di pannelli "neutri" da poter utilizzare per qualsiasi simulatore, prevedendo soltanto delle serie di pulsanti e deviatori a leva per soddisfare le reali necessità del sim che hai a disposizione.
Guarda il mio supporto per il joy.... è essenziale, poichè con l'x45, riesco ad utilizzare la tastiera veramente poco; messi poi così, hai una posozione comoda e la spesa per il materiale necessario è pressocchè irrisoria! Un domani potrei pensare di realizzare delle pulsantiere laterali utilizzando quei famosi PLC di cui ti parlavo, rimanendo comunque in margini di spera relativamente bassi, e se proprio vuoi divertirti con il "fai da te" magari potresti realizzare un bel priority-encoder digitale da 256 ingressi ed 8 uscite da collefare alla parallela del PC così da avere, spendendo pochi eurozzi, 256 contatti per pulsanti!!
Il problema fondamentale resta sempre e comunque la disponibilità economica.... se hai 10000€ ti potresti comprare un bel Viper
Io tanti soldi per un sim non li spenderei mai, perciò mi tengo la mia bella sedia con le mensole laterali e con sopra un bell'HOTAS

Ciao!!!!
-
- Aviere
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 2 novembre 2003, 13:36
- Località: Messina
- Flanker
- Tenente Colonnello
- Messaggi: 3452
- Iscritto il: 4 marzo 2003, 18:33
- Simulatore: DCS: AH-64D
- Località: Roma
Secondo me se volete fare una cosa carina, e dove i soldi vengono veramente spesi bene, è in un sedile veramente ergonomico e comodo.
Le mix in falcon possono durare anche un' ora e più.Io me ne fregherei di costruire un Pit realistico con relativo sedile inclinato di 30° se poi per arrivare alla tastiera devo farmi un mazzo tanto!
E poi vi rendete conto di quanto spazio occuperebbe un accrocco simile,
bisognerebbe avere un PC solo per la postazione falcon.
Non vorrei fare il rompiscatole ma la foga iniziale per Falcon e il realismo che permette fanno brutti scerzi all'inizio.
Le mix in falcon possono durare anche un' ora e più.Io me ne fregherei di costruire un Pit realistico con relativo sedile inclinato di 30° se poi per arrivare alla tastiera devo farmi un mazzo tanto!
E poi vi rendete conto di quanto spazio occuperebbe un accrocco simile,
bisognerebbe avere un PC solo per la postazione falcon.
Non vorrei fare il rompiscatole ma la foga iniziale per Falcon e il realismo che permette fanno brutti scerzi all'inizio.
Falco, ti chiedo scusa, ma questa e' l'ennesima volta che ti facciamo notare che la dimensione massima per l'avatar e' di 100x100 pixel. C'e' anche scritto chiaramente nel pannello di controllo del profilo.
Non fartelo ripetere ancora, per favore !
Sei qui con noi da mesi e ancora non hai imparato come funziona ?
Non fartelo ripetere ancora, per favore !

Sei qui con noi da mesi e ancora non hai imparato come funziona ?
- DRAKO
- Aviere Capo
- Messaggi: 342
- Iscritto il: 16 maggio 2003, 14:42
- Simulatore: Falcon4.0
- Località: Salerno (I)
SI o NO: una questione di passione!
Ho 28 anni e da piu della metà sono appassionato, ma che dico innamorato degli aerei militari; ho cominciato da ragazzino raccogliendo immagini, collezionando film, libri ed enciclopedie, poi ho scoperto il Modellismo Aereo statico... infine le simulazioni di volo. Certo passare da G-Loc della Sega
a F-22 sul PC
(passando per Birds of Prey AV8B, Interceptor, Fighter Bomber -quanti bei ricordi- ecc dell'Amiga
) è stato un rapido ed entusiasmante miglioramento ma il massimo per me è stato F 4.0 e resta SP3. E' vero, non conosco Lock on ( o come si chiama) e non posso esprimere giudizi ma credo che nulla possa eguagliare un simulatore "Dedicato"! Lo sto ancora scoprendo ma dal primo giorno che ci ho volato ho desiderato farmene una copia in grandezza naturale, per potermi circondare di quell'ambiente che tanti anni fa sognavo potesse divenire il mio posto di lavoro
ma soprattutto per eliminare la innaturale intermediazione rappr. dalla tastiera. Così, nel tempo rubato al volo nei miei fine settimana a casa mi sono messo a costruire, ignaro della esistenza (scoperti solo poche settimane fa) di altri , come li chiamano? " Home made cockpit builders". Comunque la mia Creatura si avvia verso la fine dei lavori, e anche se non è al livello degli stupendi e fedelissimi mostri tecnologici che si trovano on line, non sono minimamente pentito per una sola ora spesa vicino al MIO cockpit. A differenza di BLACK DEVIL esso sarà pienamente funzionale per quanto concerne i pulsanti e gli switch (anche se, all'oscuro dell'esistenza di tanta elettronica, ho inventato una soluzione tutta mia e al livello delle mie scarse conoscenze tecnologiche), non così per la stumentazione e i display che sono solo, come diciamo qui, "per bellezza"; sarà equipaggiato con HOTAS, pedaliera e caschetto; sarà aggiornabile in caso di modifiche alla SP3; sarà di tipo "pieghevole" (alla Foppa pedretti
) per non occupare troppo spazio quando non in uso.
Comunque, scusate se mi sto dilungando ma mi lascio sempre prendere la mano, per rispondere all'autore del sondaggio e a tutti gli altri, credo che valga la pena di costruire il proprio "aereo" solo quando alla base vi è oltre alla passione per i simulatori anche una infinita passione per gli aerei di per se, altrimenti dopo la quarta delle tremila dificoltà da risolvere, si è gia propensi ad abbandonare ogni velleità ingegneristica. Per quanto riguarda le spese da affrontare, non mi risulta che un innamorato si sia mai tirato indietro dal comprare una rosa per il suo amore solo perchè indecentemente partono da tre euro!




Comunque, scusate se mi sto dilungando ma mi lascio sempre prendere la mano, per rispondere all'autore del sondaggio e a tutti gli altri, credo che valga la pena di costruire il proprio "aereo" solo quando alla base vi è oltre alla passione per i simulatori anche una infinita passione per gli aerei di per se, altrimenti dopo la quarta delle tremila dificoltà da risolvere, si è gia propensi ad abbandonare ogni velleità ingegneristica. Per quanto riguarda le spese da affrontare, non mi risulta che un innamorato si sia mai tirato indietro dal comprare una rosa per il suo amore solo perchè indecentemente partono da tre euro!
Mah...io personalmente nn vedo la necessita' di farsi un cockpit a casa...io volo tanto bene con la mia sedia comoda e la mia fida tastiera...
Parere mio = soldi buttati via.
Poi se uno ne ha da buttare via, beh ben venga il cockpit
ciao
Parere mio = soldi buttati via.
Poi se uno ne ha da buttare via, beh ben venga il cockpit
ciao
Ten. Riccardo "Daddo" Lauri
493rd FS "Grim Reapers", F-15/C
ICQ: 289661436
in un felice giorno di volo con il-2...
Leader: "Leader, breakin' right"
2 (Daddo): "Babbe' va', brecco addestra"
Sborone ufficiale "Grim Reapers"
493rd FS "Grim Reapers", F-15/C
ICQ: 289661436
in un felice giorno di volo con il-2...
Leader: "Leader, breakin' right"
2 (Daddo): "Babbe' va', brecco addestra"
Sborone ufficiale "Grim Reapers"
- DRAKO
- Aviere Capo
- Messaggi: 342
- Iscritto il: 16 maggio 2003, 14:42
- Simulatore: Falcon4.0
- Località: Salerno (I)
Sto terminando il lavoro, mi mancano alcune parti estetiche come le manopoline (non si trovano e dovrò autocostruirle) e ritocchi vari e poi farò un piccolo sito con tutte le immagini e le notizie. Il sistema usato è una sorpresa, lo è stato per me stesso dopo aver scoperto le soluzioni adottate da tutti, niente di speciale ma nemmeno complicato. Soprattutto però abbastanza economico e in base alle mie prove affidabile. Però sarete voi a giudicarlo e spero che non mi fischierete!!
Cercherò di inserire qualche immagine nei prossimi giorni se qualcuno mi spiega come si caricano. CIAO
Io personalmente ho realizzato l'ICP ed i tasti degli MFD usando una scheda la KE24ExandedMemory della Hagstrom Electronics.
Costo 100USD, a cui ho aggiunto un totale di 78 tasti per circuiti stampati da 100£ cadauno, poi 3 piastre per circuiti stampati, una matita per scrivere il circuito, 2 bocce diacido per erodere le schede.... ed ho fatto tutto quanot da solo. Dimenticavo il pannello in legno (poi sostituito con uno in metallo fatto fare da mio padre in fabbrica). Insomma con 150? ho fatto tutto il sistema, se vuoi farti un cockpit diensione 1:! allora perché non far quello che ho fatto io?
Ti assicro che ........ dopo non riesci più a fare a meno dell'ICP e degli MFD che ti sei costruito, ti scordi del resto.
Per info sto pensando di creare anche una ulteriore scheda da aggiungere con tutti i comandi dell'RWR, dell EW e delle radio, insomma tutta la consolle di sinistra del viperone.
Costo 100USD, a cui ho aggiunto un totale di 78 tasti per circuiti stampati da 100£ cadauno, poi 3 piastre per circuiti stampati, una matita per scrivere il circuito, 2 bocce diacido per erodere le schede.... ed ho fatto tutto quanot da solo. Dimenticavo il pannello in legno (poi sostituito con uno in metallo fatto fare da mio padre in fabbrica). Insomma con 150? ho fatto tutto il sistema, se vuoi farti un cockpit diensione 1:! allora perché non far quello che ho fatto io?
Ti assicro che ........ dopo non riesci più a fare a meno dell'ICP e degli MFD che ti sei costruito, ti scordi del resto.
Per info sto pensando di creare anche una ulteriore scheda da aggiungere con tutti i comandi dell'RWR, dell EW e delle radio, insomma tutta la consolle di sinistra del viperone.
Che bella, bella, bella, bellissima questa firma.