Guida pratica al plastimodellismo

Tutto il resto, off topic compresi
Rispondi
FireFax
Primo Aviere Capo
Primo Aviere Capo
Messaggi: 3666
Iscritto il: 6 gennaio 2004, 18:27
Località: N 40°37'6" - E 17°55'2"
Contatta:

Messaggio da FireFax » 12 gennaio 2007, 11:56

Si, infatti, condivido Andrè. Per un certo periodo ho frequentato l'ambiente e posso dirti che vedere questi gioiellini dal vivo suscitano delle emozioni notevoli e inaspettate (quella della folata di vento ancor di più :D ), ...notato che sfiammate dell'intubato? 8-) .

Il link era un pò una burla in attesa del tuo "micione" :D , conosco bene le differenze (inevitabili) fra lo statico e il dinamico, anche se esiste una specialità  del dinamico che riguarda proprio la fedeltà  della riproduzione, (fedeltà  nei limiti del dinamico ovviamente): "...ho visto cose che voi mortali non potreste neanche immaginare..." :D Avevo un'amico titolare di un negozio di modellismo, che praticava questa "disciplina", i cui modelli venivano poi affittati ad una società  di cinecittà  (Rm) per gli effetti speciali nei film. Posso garantirvi cose davvero "fuori dal mondo", ...ma anche fuori dalla portata di chiunque di questo ..."hobby" non ne faccia un business. :wink:
Immagine Immagine
Ruoli Speciali Ordine di Merito - In AMVI dal 06/01/2004
M.61°S.: "Per l'ampio spazio a saettar insegno"

semtex
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 381
Iscritto il: 25 luglio 2005, 1:29
Simulatore: DCS: F-16C Viper
Località: Agropoli(SA)
Contatta:

Messaggio da semtex » 12 gennaio 2007, 12:12

appunto..

JNR
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 516
Iscritto il: 27 novembre 2006, 19:06
Località: Brindisi - Italy
Contatta:

Messaggio da JNR » 12 gennaio 2007, 16:05

quel video lo vidi 2 anni fa e rimasi male (evviva il cat!)
criminele!
ma solo una turbina di quel F-14 costa quanto 1000 F-14 in 1/48 superdettagliati...

poi per non parlare dell'aereo, dei radiocomandi a doppia rindondanza (!!) e così via...

Però certe categorie di gara sono proprio per riproduzioni fedeli (+ relativa documentazione) tip oper i Jet è la F4J. per maggiori info vedetevi http://www.jetteam.it guardate che dettaglio il 339PAN ed il MIG-29..... poi se andate ai disegni tecnici, indoviante chi gli ha mandato le tavole in italiano dell'F-14 A?? Indovinato, proprio io (però che brutta quella scritta in grande col mio nome... caso mai qualche giorno mi arrivano di casa certe persone dicendo 'lei è in arresto per spionaggio insustriale!' :lol: )

Semtex ti ammiro per la tua bravura e anche perchè stai facendo un Cat in 1/32. Dio salvi il Tomcat.
Tu sai dirmi dove posso trovare (ed a basso costo...) delle decals per F-14 A in 1/48 per il VF-32 Swordsmen di fine anni 80'? Vorrei riprodurre il Gipsy 207, colui che col suo grgario freddò i MIG-23 quel fatidico 4 Gennaio dell'89...
Grazie ragazzi ciao ;)

semtex
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 381
Iscritto il: 25 luglio 2005, 1:29
Simulatore: DCS: F-16C Viper
Località: Agropoli(SA)
Contatta:

Messaggio da semtex » 12 gennaio 2007, 17:43

@JNR:Eh si,la tua sembra proprio una malattia!Nel modellismo attaccarsi troppo ad un modello è controproducente,sei troppo "frenato" e alla fine non ti diverti.
Decals.Rivolgiti ai negozi online,c'è sempre una fotina del foglio decal da vedere.Per gli F-14 ti consiglio le americane Superscale,dettagliate,centrate e coprenti oppure Aeromaster,insomma gira un pò e troverai.
Quali negozi?Ne trovi a decine,alcuni li trovi qui
viewtopic.php?t=9564&postdays=0&postorder=asc&start=30
ma se ti solleticano dietro l'orecchio fai anche ron ron?... :lol:

JNR
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 516
Iscritto il: 27 novembre 2006, 19:06
Località: Brindisi - Italy
Contatta:

Messaggio da JNR » 12 gennaio 2007, 23:04

grazie mille zio sem.

non ho capito il fastto del 'ron ron' :? scusami ma proprio adesso ho mal di testa e nn sto capendo niente... :D

FireFax
Primo Aviere Capo
Primo Aviere Capo
Messaggi: 3666
Iscritto il: 6 gennaio 2004, 18:27
Località: N 40°37'6" - E 17°55'2"
Contatta:

Messaggio da FireFax » 13 gennaio 2007, 0:50

...sono le fusa dei ..."gattoni" :D
Immagine Immagine
Ruoli Speciali Ordine di Merito - In AMVI dal 06/01/2004
M.61°S.: "Per l'ampio spazio a saettar insegno"

JNR
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 516
Iscritto il: 27 novembre 2006, 19:06
Località: Brindisi - Italy
Contatta:

Messaggio da JNR » 13 gennaio 2007, 1:42

ops.. scusate.. dovrei dormire anzichè volare sull'IL-2 :D

ecco i lmio micione da riesumare:

Immagine

Immagine

Immagine

vorrebbe smontato tutto pezzo pezzo, carteggiato limato pulito piano piano, pure col trapanino elettrico coi suoi utensilini.. poi rimontato piano piano con stuccature e carteggiate (i pezzi non si uniranno più così facilmente come quando i pezzi erano appena staccati dalla sprue) e poi...
ora so tutto sul gattone, uscirà  perfetto!

Sem ho visto su quei siti, ho trovato solo 2 fogli che valgono per F-18 ed F-14: uno del 2011 sulla Costellation, l'altro dei Tomcatters..
trovai tempo fa decals ottime per tutti gli squadron dei cats, compreso un foglio per i gipsy del '89, ma 20 $ + spedizione + che ne so... dall'America!

ciao ragazzi ;)

semtex
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 381
Iscritto il: 25 luglio 2005, 1:29
Simulatore: DCS: F-16C Viper
Località: Agropoli(SA)
Contatta:

Messaggio da semtex » 21 gennaio 2007, 13:20

Ho avuto un maledetto intoppo nella fase finale,s'è rotto l'innesto del tubo alla valvola del compressore e ho dovuto aspettare la consegna,ma il Tomcat ha ormai le ore contate.Per Vs informazione ho appena adesso iniziato lo studio per realizzare un Eurofighter EF-2000 Revell 1/48 nelle insegne del 4° St. di Grosseto,state sintonizzati quindi,a breve il reportage!
Ciao.

Surgeon
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 773
Iscritto il: 10 ottobre 2004, 23:49
Simulatore: DCS: A-10C Warthog
Località: San Benedetto del Tronto
Contatta:

Messaggio da Surgeon » 21 gennaio 2007, 13:46

curiosavo x caso in questo topic, anche se sono anni che ho smesso per vari motivi, vedo un link..... beh, ma non mi dite nientieeee??????
Immagine

sono basito..... :shock: :shock: :shock:
Surgeon

Avatar utente
Vlad
Generale
Generale
Messaggi: 1907
Iscritto il: 27 febbraio 2003, 0:04
Simulatore: DCS: A-10C Warthog
Località: 43° 14' 24'' N, 13° 45' 34'' E /// P.S.E. - Italy
Contatta:

Messaggio da Vlad » 21 gennaio 2007, 13:59

:shock: gulp! ma.......... il cannone non sparerà  mica sul serio? :D

cmq ho quasi finito il Cobra (mancano le decals)
qualche immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Immagine
vlad@amvi.it
In AMVI dal 26/10/2000 ;)
--------------------------------
"Homo quisque faber ipse fortunae suae"

Piggy
Primo Aviere Scelto
Primo Aviere Scelto
Messaggi: 1447
Iscritto il: 5 gennaio 2004, 16:38
Simulatore: IL2 Sturmovik

Messaggio da Piggy » 21 gennaio 2007, 14:42

bello Vlad...dalle foto non si vede benissimo ma mi da' solo l'impressione che manchi un pò di "invecchiamento"! quando mi dilettavo col modellismo da piccolo come tecnica ero arrivato al dry-bruhing e poco oltre...sto cercando dei libri sulle tecniche di invecchiamento degli aeromodelli (e già  lo zio Sem ha dato un buon contributo!)...utilizzo dei gessetti, lavature etc etc...


postate altre foto!!!


e Sem...potrei sbavare se vedessi un eurofighter fatto a regola d'arte... :sbav:

semtex
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 381
Iscritto il: 25 luglio 2005, 1:29
Simulatore: DCS: F-16C Viper
Località: Agropoli(SA)
Contatta:

Messaggio da semtex » 21 gennaio 2007, 17:19

@Piggy:e lo vedrai,l'ho appena ordinato da Misterkit insieme alle fotoincisioni.Da alcune foto delle stampate che ho trovato sul web,ha un ottimo pannello strumenti,un buon dettaglio di superficie e ottime decals(spero siano italiane,sempre migliori di quelle tedesche),anzi mi sto preparando per una bella ideuzza che mi girava da tempo:insieme al modello Revell succitato,contestualmente ad esso costruirò anche un esemplare biposto che già  posseggo,un Italeri 1/48 già  corredato di fotoincisioni,ma di qualità  generale inferiore.
Ho già  una striscia di pista autocostruita(un pezzo di cartone stuccato e dipinto in grigio con uno "04"in testata,giusto per fare effetto nelle mostre),in 1/48,ottima per qualche foto.Questa tecnica di costruire 2 modelli pressochè uguali è abbastanza seguita,in parole povere si comincia e si finisce sempre con gli stessi pezzi,lavorando sempre in parallelo.
L'impegno di 2 modelli in 1/48 equivale all'impegno di 1 modello in 1/32,all'incirca.

@Vlad:carissimo Mauro,ben fatto!!Adesso fermati,non mettere le decals,ancora no.Dovrai decidere ADESSO
che tipo di invecchiamento dovrai fare;se su lucido ACRILICO vai gli olii,se vuoi rimanere il fondo così com'è,opaco,datti da fare o con matite o con gessetti,guardando sempre qualche foto.
Per qualche altra informazione vedi qualche post precedente oppure fammi sapere.
Una cosa proprio devo dirtela:odio le cappoine chiuse,mi sanno di rinuncia,anche in 1/72 la tentazione è troppo forte e devo dire che tutte le volte che lo lasciato il canopy chiuso,abbellendolo magari con piloti e altro,la sensazione di essere fuggito da un qualcosa o semplicemente l'ammissione di un mancato impegno non mi ha abbandanato.Adesso produco un 2 0 3 modelli all'anno,quest'anno,da Gennaio 06 solo il Tomcat,ma anche se si trattasse di un B/52 lo farei con portelli eiezione equipaggio aperti.
Comunque vai avanti così,come detto sei sulla buona strada.

@Alberto:Ecco il loculo dove mi sono nascosto,caro maestro facocero,vienici a trovare più spesso!
A presto!

Avatar utente
Vlad
Generale
Generale
Messaggi: 1907
Iscritto il: 27 febbraio 2003, 0:04
Simulatore: DCS: A-10C Warthog
Località: 43° 14' 24'' N, 13° 45' 34'' E /// P.S.E. - Italy
Contatta:

Messaggio da Vlad » 21 gennaio 2007, 17:27

Grazie Semtex, in effetti mi sono fermato proprio perchè devo decidere cosa fare in merito a:
1) invecchiamento (confesso che il lucido non mi appassiona ma forse, per la mia capacità , è quello che mi dovrebbe dare meno problemi)
2) diorama, vorrei infatti realizzare un piccolo diorama per dare al modello un pò di .... come dire... vita :wink: (ho anche una mezza idea). Anche a me piace inserire il pilota e il canopy aperto ma a volte non mi risulta facile; questa scala 1/72 mi ha messo in difficoltà  perciò ho deciso di realizzarlo così (l'A10 lo faccio con il canopy aperto)

a presto
Immagine
vlad@amvi.it
In AMVI dal 26/10/2000 ;)
--------------------------------
"Homo quisque faber ipse fortunae suae"

semtex
Aviere Capo
Aviere Capo
Messaggi: 381
Iscritto il: 25 luglio 2005, 1:29
Simulatore: DCS: F-16C Viper
Località: Agropoli(SA)
Contatta:

Messaggio da semtex » 21 gennaio 2007, 22:00

E invece dovrebbe piacerti di più,mi spiego meglio.La superficie opaca è molto recettiva,puoi infatti sporcarla benissimo con polvere di gessetti e grafite(carboncino,matite varie),ma fino ad un certo punto.
Proprio per la caratteristica di questi pigmenti essi tendono ad assorbire buona parte delle polveri,quindi anche errori,ditate su carboncino,un vero e proprio "imprinting".E' vero che ho detto che la superficie opaca è come un foglio d'album,puoi cioè cancellare tracce sbagliate con una normale gomma,ma occhio,non sempre viene tutto via.
Con una superficie lucida,invece,le cose cambiano.Se il trasparente dato è uno smalto,usa le tempere,se invece è acrilico usa gli olii.La prima stesura,sia per le tempere che per gli olii,viene fatta senza troppa attenzione,dopo un paio d'ore puoi levare via dai pannelli la vernice in eccesso con un panno imbevuto d'acqua per le tempere,con un pò d'acqua ragia per gli smalti.Questa operazione avverrà  senza intaccare la livrea sottostante in quanto protetta da un velo protettivo incompatibile con il diluente in uso e ti assicuro che ti puoi divertire come vuoi a spostare il colore,a creare effetti o ad eliminarlo senza tracce.
Come detto nei precedenti post l'invecchiamento è una tecnica individuale,per cui mi limito a dirti queste,le più facili,ma ce ne sono altre,più sofisticate,come il "preshading",l'aerografo etc.comunque molto dipende molto anche dall'effetto che si vuole ottenere(esempio:gli olii danno un effetto più "operativo"delle matite,le matite sono più indicate per i colori low viz,gli olii sono indicati per il washimg dei carrelli e dei relativi vani,etc.).
A tua discrezione dunque.
Ciao.

aspide85
Primo Aviere
Primo Aviere
Messaggi: 105
Iscritto il: 20 luglio 2006, 12:07
Località: teramo

Messaggio da aspide85 » 30 gennaio 2007, 13:55

ragazzi nn ho ritrovato :cry: un vecchio post dello zio sem su come realizzare le ogive trasparenti dei missili..che lo ri-spieghi per favore sem?
''niente coraggio,niente gloria..''

Rispondi

Torna a “Libera Uscita - OT”