Richiesta Aiuto per fare il filmato per entrare in accademi
Richiesta Aiuto per fare il filmato per entrare in accademi
Queste sono le istruzioni che ho trovato.. però ho un pò di dubbi mi potete aiutare..
-non capisco il punto 3.. salire di 10 di pitch fino a fl 100???
cos'è fl 100 .. 100 piedi.. ?
-punto 5... come faccio a vedere se effettuo virate entro i 60.. lo devo guardare tramite le barre dei pitch.. ma quando viro le perdo nell'hud
....
-Come faccio a ritrovare la pista... io attivo la ricerca nav.. e trovo l'emettitore di segnale che mi guida.. poi però dovrei ci sono altri due comandi.. uno orienta la pista. crs. (come faccio a sapere il gradi che ci devo mettere...).. e l'altro l'hdg.. cosa fa..??.)
mi sono scordato di dirvi che i due bottoncini sono proprio sotto l'hsi
-se fl sono piedi.. al punto 8 a distanza 10 nm( sono miglia nautiche????)
devo essere a 50 piedi.. e farmi tutta quella distanza così basso??
- ci sono tasti rapidi per cambiare la ricerca da tcan a nav.. a ils/nav a ils/tacan..??
- ultima domanda.. io non so i tasti per cambiare la manopolina.. e lo faccio manualmente.. ma durante questa operazione se volo basso.. 3 su 4 mi schianto..voi mentre giocate usate anche il pilota automatico per mantenere l'altidutine.. o fate tutto manuale..?
Riporto qui sotto il procedimento che ho trovato..
Attendo vostre risposte.. A presto e Grazie in anticipo...
Manovrare in modo da soddisfare le seguenti condizioni:
1- Decollo
2- Mantenimento prua pista
3- Salire 10° fino a FL100
4- Mantenere velocità di 350 nodi
5- Circuito di avvicinamento all'aeroporto dal quale si è decollati effettuando virate entro i 60° di Bank
6- Avvicinamento all'aeroporto dal quale sei decollato
7- Allineato con la pista (in controvento)
8- Discendere per trovarsi a 10nm dalla pista a FL050
9- Eseguire un avvicinamento secondo la procedura operativa standard (POS) descritta in Training/ACMI.
10- Fare un "touch & go" e quindi ridecollare
11- Eseguire le procedure nuovamente come sopra descritto
12- Fare un atterraggio "full stop".
13- Portarsi in linea di volo e ferma la registrazione ACMI.
-non capisco il punto 3.. salire di 10 di pitch fino a fl 100???
cos'è fl 100 .. 100 piedi.. ?
-punto 5... come faccio a vedere se effettuo virate entro i 60.. lo devo guardare tramite le barre dei pitch.. ma quando viro le perdo nell'hud
....
-Come faccio a ritrovare la pista... io attivo la ricerca nav.. e trovo l'emettitore di segnale che mi guida.. poi però dovrei ci sono altri due comandi.. uno orienta la pista. crs. (come faccio a sapere il gradi che ci devo mettere...).. e l'altro l'hdg.. cosa fa..??.)
mi sono scordato di dirvi che i due bottoncini sono proprio sotto l'hsi
-se fl sono piedi.. al punto 8 a distanza 10 nm( sono miglia nautiche????)
devo essere a 50 piedi.. e farmi tutta quella distanza così basso??
- ci sono tasti rapidi per cambiare la ricerca da tcan a nav.. a ils/nav a ils/tacan..??
- ultima domanda.. io non so i tasti per cambiare la manopolina.. e lo faccio manualmente.. ma durante questa operazione se volo basso.. 3 su 4 mi schianto..voi mentre giocate usate anche il pilota automatico per mantenere l'altidutine.. o fate tutto manuale..?
Riporto qui sotto il procedimento che ho trovato..
Attendo vostre risposte.. A presto e Grazie in anticipo...
Manovrare in modo da soddisfare le seguenti condizioni:
1- Decollo
2- Mantenimento prua pista
3- Salire 10° fino a FL100
4- Mantenere velocità di 350 nodi
5- Circuito di avvicinamento all'aeroporto dal quale si è decollati effettuando virate entro i 60° di Bank
6- Avvicinamento all'aeroporto dal quale sei decollato
7- Allineato con la pista (in controvento)
8- Discendere per trovarsi a 10nm dalla pista a FL050
9- Eseguire un avvicinamento secondo la procedura operativa standard (POS) descritta in Training/ACMI.
10- Fare un "touch & go" e quindi ridecollare
11- Eseguire le procedure nuovamente come sopra descritto
12- Fare un atterraggio "full stop".
13- Portarsi in linea di volo e ferma la registrazione ACMI.
-
- Primo Aviere Capo Scelto
- Messaggi: 1154
- Iscritto il: 17 ottobre 2005, 19:09
- Località: Pontedera (PI)
Per i FL ti rimando al topic http://www.vitaf.it/forum/viewtopic.php ... ght=#61769
Purtroppo per il resto non so darti risposta in quanto io uso Lomac
Purtroppo per il resto non so darti risposta in quanto io uso Lomac

-
- Aviere Capo
- Messaggi: 590
- Iscritto il: 26 febbraio 2006, 13:57
- Località: Reggio Emilia
- Contatta:
Vuol dire salire mantenendo un'inclinazione di 10 gradi (visibile sull'hud tramite le linee orizzontali), fino ad un piano di volo di 100 = 10000 piedi.
Sul HUD puoi vedere in basso una specie di ventaglio con 3 linee separate ad ugual distanza e l'ultima, la quarta, più lontano. Bene quelli sono 60° di bench. Mantieni la frecciettina in basso sul HUD su l'ultima linea.
Le istruzioni fanno si che tu esegua un circuito di traffico semplice. Al momento del decollo prendi nota della prua della pista, quando sei in volo livellato a 350 nodi, 10000 piedi, effettua una virata a destra di 60 gradi di bench. La prua finale di questa virata sarà , la prua di decollo + 180°. In questo modo ti troverai in sottovento. Allontanati dall'aereoporto di 10mn (miglia nautiche segnalate sul HSD), ed effettua una virata scendendo a quota 5000 piedi e mantenendo velocità 350 nodi. Questa virata avrà sempre 60° di benche e dovrà riportarti sulla stessa prua di decollo. Ti potresti trovare leggermente disallineato, nessun problema allineati che di tempo ne hai!
Ci sono i tasti, ma non vorrei dire stupidagine ma per l'acmi l'atterraggio non deve essere effettuato usando l'ILS!
Per l'autopilota il tasto è la lettera A. Premuto una volta farà in modo che il pilota mantenga la setssa altitudine, premuto una seconda volta manterrà i pitch cabrata/picchiata, una terza volta pewr disattivarlo!
Consiglio stampa la mappa della tastiera italiana, Programmi\Lead Pursuit\Battlefield Operations\docskeylayout-it.pdf .. ovviamente se hai una tastiera italiana!
Sul HUD puoi vedere in basso una specie di ventaglio con 3 linee separate ad ugual distanza e l'ultima, la quarta, più lontano. Bene quelli sono 60° di bench. Mantieni la frecciettina in basso sul HUD su l'ultima linea.
Le istruzioni fanno si che tu esegua un circuito di traffico semplice. Al momento del decollo prendi nota della prua della pista, quando sei in volo livellato a 350 nodi, 10000 piedi, effettua una virata a destra di 60 gradi di bench. La prua finale di questa virata sarà , la prua di decollo + 180°. In questo modo ti troverai in sottovento. Allontanati dall'aereoporto di 10mn (miglia nautiche segnalate sul HSD), ed effettua una virata scendendo a quota 5000 piedi e mantenendo velocità 350 nodi. Questa virata avrà sempre 60° di benche e dovrà riportarti sulla stessa prua di decollo. Ti potresti trovare leggermente disallineato, nessun problema allineati che di tempo ne hai!
Ci sono i tasti, ma non vorrei dire stupidagine ma per l'acmi l'atterraggio non deve essere effettuato usando l'ILS!
Per l'autopilota il tasto è la lettera A. Premuto una volta farà in modo che il pilota mantenga la setssa altitudine, premuto una seconda volta manterrà i pitch cabrata/picchiata, una terza volta pewr disattivarlo!
Consiglio stampa la mappa della tastiera italiana, Programmi\Lead Pursuit\Battlefield Operations\docskeylayout-it.pdf .. ovviamente se hai una tastiera italiana!
-
- Aviere Capo
- Messaggi: 590
- Iscritto il: 26 febbraio 2006, 13:57
- Località: Reggio Emilia
- Contatta:
Per essere più preciso ti viene chiesto di partire dal rullaggio (taxi), una volta nel simulatore starta l'acmi, ed attiva il radar altimetro e metti le luci in flash!
Per touch&go inteso come, porti le 3 ruotine del tuo aereoplanino sulla pista, contatto con TUTTE e 3, togli gli aereofreni FULL AB e ridecollo!
Per touch&go inteso come, porti le 3 ruotine del tuo aereoplanino sulla pista, contatto con TUTTE e 3, togli gli aereofreni FULL AB e ridecollo!
voglio fare il precisino
(tranquillo topper non sono davvero così pignolo visti tutti gli errori ke faccio io
ah cmq "hdg" se non sbaglio significa heading, cioè la direzione in cui è rivolta la prua del tuo aereo indicata in gradi
a questo punto ne approfitto
per togliermi 1 curiosità
...quale è esattamente la differenza tra heading e bearing? ho trovato una spiegazione su una rivista ma ho le idee ancora non del tutto chiare
...grazie 

sbaglio o si scrive "bank" ?gradi di bench




ah cmq "hdg" se non sbaglio significa heading, cioè la direzione in cui è rivolta la prua del tuo aereo indicata in gradi
a questo punto ne approfitto




-
- Aviere Capo
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 1 marzo 2003, 14:12
- Località: Varese
salve...Topper ha scritto: Sul HUD puoi vedere in basso una specie di ventaglio con 3 linee separate ad ugual distanza e l'ultima, la quarta, più lontano. Bene quelli sono 60° di bench. Mantieni la frecciettina in basso sul HUD su l'ultima linea.
sto preparando anch'io l'acmi per l'ammissione ma dopo aver letto il consiglio di topper mi è venuto un dubbio:
stando al manuale "Cockpit Overview" a pagina 7 viene descritta la scala di bank e stando a quanto scritto le tre linee sono di 10° ognuna mentre l'ultima più distaccata di 15°...
quindi facendo i conti quando la freccia sotto si trova sull'ultima tacca stiamo virando di 45°... e giusto o il manuale non è aggiornato alla versione attuale?
se così fosse invece come facciamo a vedere i 60°? (virando di più non ci sono tacche e la freccia scompare...
ragazzi aiutateci o rischio di fare un video non conforme con le specifiche per l'ammissione!!!
grazie anticipatamente
-
- Aviere Capo
- Messaggi: 590
- Iscritto il: 26 febbraio 2006, 13:57
- Località: Reggio Emilia
- Contatta:
E' giustissimo, mi DOVETE perdonare, ma ho fatto io l'errore di calcolo!!Horus ha scritto:stando al manuale "Cockpit Overview" a pagina 7 viene descritta la scala di bank e stando a quanto scritto le tre linee sono di 10° ognuna mentre l'ultima più distaccata di 15°...Topper ha scritto: Sul HUD puoi vedere in basso una specie di ventaglio con 3 linee separate ad ugual distanza e l'ultima, la quarta, più lontano. Bene quelli sono 60° di bench. Mantieni la frecciettina in basso sul HUD su l'ultima linea.
quindi facendo i conti quando la freccia sotto si trova sull'ultima tacca stiamo virando di 45°... e giusto o il manuale non è aggiornato alla versione attuale?
grazie anticipatamente
-
- Aviere Capo
- Messaggi: 590
- Iscritto il: 26 febbraio 2006, 13:57
- Località: Reggio Emilia
- Contatta:
Semplice devi osservare l'ADI di backup, lo strumento alla destra dell'ICP (tastierino numerico), quello che riproduce la linea dell'orizzonte e l'inclinazione delle ali. Bene se vedi ci sono 3 linee distanziate allo stesso modo, esse rappresentano 10°,20° e 30°, se vedi bene c'è una linea maggiormente distanziata, bene quelli sono i 60°!
Quindi il T&G non è solo una toccata e fuga con le ruote, quelle dietro supponevo io...ieri quindi nel mio filmato non le avevi viste...!!!!Topper ha scritto:Per touch&go inteso come, porti le 3 ruotine del tuo aereoplanino sulla pista, contatto con TUTTE e 3, togli gli aereofreni FULL AB e ridecollo!
Vb, facciamo tesoro...
Ezze
-
- Aviere Capo
- Messaggi: 590
- Iscritto il: 26 febbraio 2006, 13:57
- Località: Reggio Emilia
- Contatta:
Non è ben visibile, mi sono preoccupato di ben altri erroriEzzelino ha scritto: Quindi il T&G non è solo una toccata e fuga con le ruote, quelle dietro supponevo io...ieri quindi nel mio filmato non le avevi viste...!!!!
Vb, facciamo tesoro...
Ezze

Ad ogni modo, vedi di far bene il prox ACMI, e ricorda.. Solo 2 a settimana

