E' arrivato il momento dell'esame

Area dedicata alla presentazione dei nuovi utenti ed aspiranti allievi
Avatar utente
Bilico
Primo Aviere
Primo Aviere
Messaggi: 133
Iscritto il: 10 dicembre 2005, 19:08
Simulatore: DCS: A-10C Warthog
Località: Rozzano (MI)
Contatta:

E' arrivato il momento dell'esame

Messaggio da Bilico » 7 gennaio 2006, 14:11

Ciao a tutti, è arrivato il momento...
Avevo visto tempo fa un topic dove c'era una ceck list delle cose da fare nel video ACMI da spedire per poi effettuare l'esame d'ammissione.
Questo topic non lo trovo più, qualcuno potrebbe ripostare le tre o quattro cose da compiere nel file ACMI.
Vi ringrazio in anticipo

Bilico

Avatar utente
Bilico
Primo Aviere
Primo Aviere
Messaggi: 133
Iscritto il: 10 dicembre 2005, 19:08
Simulatore: DCS: A-10C Warthog
Località: Rozzano (MI)
Contatta:

Messaggio da Bilico » 7 gennaio 2006, 14:18

scusate ho postato troppo in fretta!! ho trovato il post!!
Grazie lo stesso!!!

Bilico

Avatar utente
Bilico
Primo Aviere
Primo Aviere
Messaggi: 133
Iscritto il: 10 dicembre 2005, 19:08
Simulatore: DCS: A-10C Warthog
Località: Rozzano (MI)
Contatta:

Messaggio da Bilico » 7 gennaio 2006, 14:24

PROCEDURA:
- Selezionare lo scenario Balkans 2005.
- Caricare la missione "take off" tra quelle di training.
- Selezionare "Taxi" come modalità  di inizio.
- Una volta nel 3D far partire una registrazione ACMI.
Seguendo questa check list eseguire il taxi ed il decollo. (RAMP START ESCLUSA)

Manovrare in modo da soddisfare le seguenti condizioni:
1- Decollo
2- Mantenimento prua pista
3- Salire 10° fino a FL100
4- Mantenere velocità  di 350 nodi
5- Circuito di avvicinamento all'aeroporto dal quale si è decollati effettuando virate entro i 60° di Bank
6- Avvicinamento all'aeroporto dal quale sei decollato
7- Allineato con la pista (in controvento)
8- Discendere per trovarsi a 10nm dalla pista a FL050
9- Eseguire un avvicinamento secondo la procedura operativa standard (POS) descritta in Training/ACMI.
10- Fare un "touch & go" e quindi ridecollare
11- Eseguire le procedure nuovamente come sopra descritto
12- Fare un atterraggio "full stop".
13- Portarsi in linea di volo e ferma la registrazione ACMI.
-------------------------------------------------------------------------

3- Salire 10° fino a FL100 (FL100 cos'è? la prua)
5- Circuito di avvicinamento all'aeroporto dal quale si è decollati effettuando virate entro i 60° di Bank (che significa BANK??)
7- Allineato con la pista (in controvento) (che significa controvento???)
8- Discendere per trovarsi a 10nm dalla pista a FL050 (FL050 come prima)
grazie
Bilico

Piggy
Primo Aviere Scelto
Primo Aviere Scelto
Messaggi: 1447
Iscritto il: 5 gennaio 2004, 16:38
Simulatore: IL2 Sturmovik

Messaggio da Piggy » 7 gennaio 2006, 14:41

FL sta per Flight Level....nello specifico FL100 corrisponde a 10000 ft mentre FL050 corrisponde a 5000 piedi...


il bank è l'angolo formato dal tuo bel F-16 sull'asse del rollio, in parole povere non devi superare nelle virate un angolo di 60°.

per il controvento..dovrebbe esserci un documento nelle POS che spiega la normale procedura d'atterraggio nel quale vengono spiegati i vari tratti o "bracci" del circuito d'atterraggio...mi sembra superfluo spiegarlo in breve visto il mare di documetnazione esistente in materia ma se hai dei problemi chiedi pure!





fonti: http://www.google.it :wink:

Avatar utente
Bilico
Primo Aviere
Primo Aviere
Messaggi: 133
Iscritto il: 10 dicembre 2005, 19:08
Simulatore: DCS: A-10C Warthog
Località: Rozzano (MI)
Contatta:

Messaggio da Bilico » 7 gennaio 2006, 15:10

grazie Piggy
:)
Bilico

Avatar utente
pongo
Aviere
Messaggi: 27
Iscritto il: 1 gennaio 2006, 1:49

Messaggio da pongo » 9 gennaio 2006, 11:45

Ragazzi una domanda tecnica (forse anche stupida), ma esiste un motivo
per cui le virate devono essere comprese entro i 60° ?

Piggy
Primo Aviere Scelto
Primo Aviere Scelto
Messaggi: 1447
Iscritto il: 5 gennaio 2004, 16:38
Simulatore: IL2 Sturmovik

Messaggio da Piggy » 9 gennaio 2006, 11:47

così è nella realtà ...e anche molti altri parametri che si seguono sono presi da procedure operative reali dell'usaf! :wink:

Avatar utente
pongo
Aviere
Messaggi: 27
Iscritto il: 1 gennaio 2006, 1:49

Messaggio da pongo » 9 gennaio 2006, 11:49

Si ho capito che nella realta funziona così.
La mia domanda è che differenza c'è nel fare le virate a 40° (per esempio)
anziche a 60° oppure a 90°.

Piggy
Primo Aviere Scelto
Primo Aviere Scelto
Messaggi: 1447
Iscritto il: 5 gennaio 2004, 16:38
Simulatore: IL2 Sturmovik

Messaggio da Piggy » 9 gennaio 2006, 11:58

pongo ha scritto:Ragazzi una domanda tecnica (forse anche stupida), ma esiste un motivo
per cui le virate devono essere comprese entro i 60° ?

dalla tua domanda mi sembrava di aver capito che tu ti chiedessi perchè limitarsi a 60° e ti ho risposto di conseguenza! :wink:


nella tua domanda c'è la risposta!infatti dici entro i 60°...tranne che in alcune procedure (apertura) nessuno ti vieta di effettuare virate con bank inferiore a 60°, le procedure ti vietano solo di farlo con bank superiore!
fondamentalmente il discorso è che su un'aeroporto non sono permesse acrobazie perciò una virata a 90° di bank è un pò troppo acrobatica all'interno di un circuito d'atterraggio e può compromettere la sicurezza tua e di altri aerei nelle vicinanze....poi una piccola nota tecnica:alle velocità  che si tengono all'interno di un'area aeroportuale sai quanti g devi tirare per mantenere una virata con bank di 90°? :wink:

Avatar utente
SWAT
Primo Aviere
Primo Aviere
Messaggi: 141
Iscritto il: 29 ottobre 2004, 12:51
Località: Reggio Emilia

Messaggio da SWAT » 9 gennaio 2006, 12:21

...è un pò come se tu, entrato in un parcheggio pieno di macchine e di persone, iniziassi a fare le curve tirando il freno a mano e in controsterzo....senza mettere la freccia :wink: !

Avatar utente
pongo
Aviere
Messaggi: 27
Iscritto il: 1 gennaio 2006, 1:49

Messaggio da pongo » 9 gennaio 2006, 12:24

Quindi mi pare di aver capito che è solo un discorso di sicurezza non
di manovra . Es. se faccio la virata a 50° ottengo un risultato rischiando 7, se faccio la virata a 60° ottengo un risultato rischiando 10.
Quindi a parità  di g non c'è differenza tra le varie inclinazioni ? :help:
:help:

Maffa
Maresciallo di 3^ Classe
Maresciallo di 3^ Classe
Messaggi: 414
Iscritto il: 24 novembre 2005, 15:54
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da Maffa » 9 gennaio 2006, 12:31

se stai in formazione, e uno vira a 40°, e un altro vira a 70°, tenendo fermi tutti gli altri parametri, nel migliore dei casi la formazione va a bagasce, nel peggiore ci si tampona e si perde tempo a compilare la constatazione amichevole e ad aspettare i vigili urbani invece di completare la missione.


vedrai, più avanti, che il segreto per mantere la formazione migliore possibile è non sbagliare una manovra, altrimenti si perde tempo. Volando in missione la tenuta della formazione deve assorbire meno tempo tempo possibile per dedicarsi ad altre sciocchessuole tipo controllare se ci sono bandit/sam avanti di lato dietro sopra sotto dietro le orecchie tue e dei tuoi compari di volo.

Avatar utente
pongo
Aviere
Messaggi: 27
Iscritto il: 1 gennaio 2006, 1:49

Messaggio da pongo » 9 gennaio 2006, 13:04

Raga non mi state con vincendo.
Tagliamo la testa al toro. Sto volando in solitario, attorno non ci sono aerei per 1000 NM.

Avatar utente
pongo
Aviere
Messaggi: 27
Iscritto il: 1 gennaio 2006, 1:49

Messaggio da pongo » 9 gennaio 2006, 13:05

Voglio dire, ci sarà  pure una differenza nel fare la virata con certi
parametri anzichè con altri. :help:

Maffa
Maresciallo di 3^ Classe
Maresciallo di 3^ Classe
Messaggi: 414
Iscritto il: 24 novembre 2005, 15:54
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da Maffa » 9 gennaio 2006, 13:11

l'angolo di virata non ha un valore per sè. i parametri sono l'incrocio di abbrivio potenza motore g peso ecc... non si può dare un giudizio assoluto su una virata... ha senso parlare di virata in velocità  angolare massima, infoeriore o superiore alla max G turn, ma così...

è importante che tu le faccia a 40° perchè così dimostri che sai fare una virata a 40° nel momento in cui ti viene chiesto di farlo: quando il leader ti dirà  snap sinistra heading 134 farai una cosa, quando ti dirà  echelon destra heading 93 ne farai un'altra... è come se un istruttiredi scuola guida ti chiedesse fammi un'inversione ad U, e tu gli dicessi si ma posso girare di 360° sono un un piazzale deserto... non è quello il punto...

Rispondi

Torna a “Nuovi Utenti e Aspiranti Allievi”