Quando l'elica sconfisse il reattore per l'ultima volta

Area dedicata al mondo dell'aviazione reale. News e discussioni su aerei e nuove tecnologie
Rispondi
Avatar utente
Phant
Capitano
Capitano
Messaggi: 14414
Iscritto il: 19 settembre 2003, 15:14
Località: Olbia
Contatta:

Quando l'elica sconfisse il reattore per l'ultima volta

Messaggio da Phant » 4 novembre 2022, 0:15

Ilgiornale.it ha scritto:
Quando l'elica sconfisse il reattore per l'ultima volta

Era l’8 agosto del 1952 quando il tenente della forza aerea imbarcata britannica, P. “Hoagy” Carmichael, volava in formazione con altri tre caccia modello Hawker Sea Fury. Tutti decollati, uno dopo l'altro, dal ponte della portaerei HMS Ocean. Deve portare a temine una delle tante missioni di “attacco al suolo” al ridosso di quello che era diventato noto come il 38° parallelo. Fanno tutti e tre parte dell’802° Squadron, raggruppamento aereo imbarcato del Fleet Air Arm, che compare nella lunga lista di unità inviate dal Blocco occidentale per combattere la guerra di Corea. Una delle fasi più acute e pericolose di quella guerra fredda che minacciava di precipitare subito in uno scontro tra le potenze attestatesi nell'assetto bipolare mondiale nel post 1945.

A supportare lo sforzo che intende respingere l’occupazione delle forze comunista dell'intera penisola, Londra ha inviato due portaerei (una terza è australiana), e il compito è sempre lo stesso. Dare appoggio aereo e colpire obiettivi "fondamentali", mentre a terra si combatte una devastante guerra di posizione lungo la linea Suwon-Wonju-Samcheok. I Sea Fury inglesi, cacciabombardieri imbarcati ad ala bassa sviluppati dai Tempest che si sono guadagnati la loro meritata fama nei cieli della Normandia, devono attaccare una via di rifornimento strategica dalla quale passano i rifornimenti cinesi diretti a Pyongyang. La sortita è consuetudinaria: il tempo di sganciare bombe da 2000 libre sull'obiettivo prefissato, e filare via - sempre tenendo gli occhi aperti per i MiG forniti da Mosca, che potrebbero sorprenderli in ogni momento e ingaggiare un combattimento aereo dalle sorti certe. O almeno così si pensava.

È l'alba quando il sole si stagliava sulle cime montagnose ancora parzialmente innevate, e nella radio il gregario di Carmichael avverte: “Mig! Mig a ore cinque!”. Alla sinistra della formazione, appare una coppia di jet a reazione MiG-15 ammantati dal sole che riflette l’argento del loro rivestimento spartano punta dritta su di loro. Caccia di produzione sovietica sponsorizzati dalla Cina, o forse, direttamente dall'Urss che rispondere allo sforzo bellico sostenuto dal blocco condotto da Washington. Quei MiG si riveleranno essere ben 8. E con il loro motore a getto preannunciano una superiorità aerea schiacciante nel duello.

Invece di virare bruscamente e battere in ritirata per saettare dietro la “linea sicura” garantita dall’anti-aerea alleata, i tre piloti inglesi rompono la formazione come da manuale. Sono pronti ad ingaggiare il combattimento coi i piloti avversari. Un duello tra motori a pistoni fabbricati in Inghilterra contro getti a reazione prodotti in Unione Sovietica (sebbene ispirati direttamente ai motori Rolls Royce reperiti dagli ingegneri sovietici in Inghilterra, ndr).

Un duello che farà storia

I piloti della Royal Navy si aprono a forbice per attirare su di loro gli inseguitori. Ognuno dei Sea Fury punta a ritagliarsi un angolo di tiro in deflessione se l’opportunità si presenta, sperando che i piloti delle macchine a reazione non siano veterani di quel prodigio della tecnica aeronautica inventato - almeno come principio teorico - da un ingegnere rumeno nel lontano 1910.

I MiG si dividono in gruppi di due, ciascuno in volo su una delle furie del mare che hanno rotto la formazione. Nel turbinio delle manovre aeree che aprono il duello dell’aria, un MiG entra subito nel collimatore di “Hoagy” Carmichael, che ne approfitta, e nella frazione di secondo fortunato scarica una raffica dai suoi quattro cannoncini Hispano da 20 mm. Seguiranno altri scambi andati a vuoto tra le nuvole, virate strette e cabrate. Finirà tutto in appena tre minuti. Poi i MiG se la battono. Fanno rotta sul nord.

Anche il sottotenente Haines, il tenente Davis e il sottotenente Ellis hanno fatto fuoco con i loro cannoncini, prendono parte al duello che ha fatto battere in ritirata i temutissimi MiG, forse affidati davvero a piloti poco esperti. Uno di loro, quello centrato da Carmichael, mentre si allontana dalla scontro lascia una lunga scia di fumo nero. Hoagy tende il collo per affacciarsi dall’abitacolo, oltre il tettuccio a goccia, mentre la formazione si ricompone per tornare alla portaerei. Solo allora noterà che quel MiG sta cadendo in una brusca virata per poi perdere quota e schiantarsi a terra tra le montagne innevate un giorno ormai sorto. Sarà la prima e l’ultima vittoria britannica registrata durante la guerra di Corea; ma anche uno degli ultimi storici duelli dell’aria in cui un velivolo della vecchia guardia, un velivolo ad elica, aveva battuto in manovra un jet a reazione dalle capacità indubbiamente superiori.

Quella che venne accredita come una vittoria individuale, è stata definita dallo stesso capo squadriglia del Fleet Air Arm che ne era stato l'artefice come "una vittoria condivisa e portata da un eccellente gioco di squadra". Le tattiche utilizzate dai cinesi, dimostrarono invece l’incapacità di sfruttare la superiorità dei loro velivoli e il vantaggio della loro velocità. Prendendo una batosta notevole dai vecchi caccia inglesi che poco dopo atterravano sul ponte della Ocean con una vittoria in tasca: la prima dal termine della seconda guerra mondiale.

Il contesto storico

Il primo duello tra “aerei a reazione” si era svolto appena due anni prima, nel teatro del medesimo conflitto. L’8 novembre del 1950, il tenente Russell J. Brown dell’Us Air Force aveva intercettato una coppia di MiG-15 nordcoreani nei pressi del fiume Yalu, quando si trovava ai comandi del suo P/F-80 Shooting Star. Riuscì ad abbatterli entrambi, portando così a termine - e con successo - il primo combattimento aereo tra jet della storia, nel corso di una guerra che come avremmo imparato a capire, non era che uno scontro tra assetti bipolari che rischiava di trascinare il mondo in un conflitto globale che avrebbe anche potuto portare all’impiego di armi nucleari tattiche o strategiche.

Prima di allora, la tecnologia dei jet a reazione teorizzata già negli anni dieci del novecento dall'ingegnere rumeno Henri Marie Coandă, progettata dal britannico Frank Whittle, e testata con successo da tedeschi e italiani per primi, attraverso i pionieristici Heinkel He-178 e Caproni Campini N.1 rispettivamente nel 1939 e 1940, aveva già trovato un impiego bellico, sebbene solo in maniera marginale, nelle ultime battute del secondo conflitto mondiale. Fu infatti il Messerschmitt Me 262 il primo caccia spinto da un motore turbogetto ad entrare in azione e trovare come avversari i progenitori del Sea Fury protagonista di questo articolo: gli Hawaker Typhoon e Tempest, al tempo i più veloci caccia britannici, prima dell'entrata in azione del Glooster Meteor, primo caccia a reazione della Royal Air Force britannica, impiegato solo ed esclusivamente come cacciatore di bombe volanti V-1 e con il ruolo di "cacciabombardiere" nel 1945. Motivo per cui sarebbero dovuti trascorrere ancora cinque anni prima che due jet a reazione si scontrassero nelle battaglie che da allora non hanno mai smesso di scuotere il mondo per loro mano.


Immagine

Bye
Phant
Immagine Immagine

nickbuckler
Messaggi: 1
Iscritto il: 9 novembre 2022, 2:52

Re: Quando l'elica sconfisse il reattore per l'ultima volta

Messaggio da nickbuckler » 9 novembre 2022, 2:58

10+ Vacuuming Mistakes: Fix Them Right Now to Avoid the Worst Outcomes

This world has two types of people. One type finds vacuum cleaners make home cleaning a breeze. The other type resents vacuuming as a tedious chore.

See It Here: Best Rated Vacuum Cleaners: The Best for Cleaning

Whatever group you fall into, we may all agree that dusting with a vacuum is pretty self-explanatory. You just push it back and forth, maybe while enjoying some music.

Sorry! Although it’s technically simple to use, it takes some skill to get the most out of it. Below, TheKingLive has specified the most common mistakes you may be making. Correct them quickly; otherwise, things will come to the worst.

Immagine

1. Assuming suction loss means a broken vacuum

Don’t panic if you experience vacuum cleaner suction loss all of a sudden! Make sure you check these things before deciding that your device suffers from breakage.
  • Empty the cup of dirt/debris.
  • Investigate whether there are any clogs in the hose.
  • Inspect the connecting position of the tube to the vacuum for any clogs.
  • Check the brush roller and get rid of tangled strings and hair (if any).
Most of the time, tackling the above issues is sufficient to handle the problem and get your machine performing correctly again. If not, contacting a repair service for help is a good idea.

2. Ignoring the task of emptying the dust cup

If you fail to empty it regularly, your unit can’t operate correctly. Running the vacuum with a full dust cup not only reduces its effective operation but can cause overheating.

3. Attempt to clean the vacuum while it’s plugged in

If you have to turn the device over and look at your brush roll, don’t forget to turn off and unplug the unit. The sturdy brush roller on the vacuum can damage your clothes, rip out your hair, and cause injury if something gets caught up in it while it’s running.

Be cautious and don’t let anything inclusive of clothing and fingers near the openings on the cleaning machine. If your children use the vacuum, include these warnings for safety in your cleaning lessons to them.

Check My Source: Best Rated Vacuum Cleaners: Which One Is Right for You?

4. Assume your motor is dead

Just because your cleaner shuts off after overheating doesn’t mean it’s a lost cause! Sometimes, the auto-shutoff feature helps prevent something bad from occurring to your vacuum.

The first thing you should do is try the suggestions from tip number 1. Then check the user manual of your model that instructs you how to reset it. In case you don’t have the manual’s paper copy, you can use your cleaner’s make and model to look up online instructions with ease.

Immagine

5. Vacuum before finishing a quick cleaning of your home

The best time to use your unit is after you finish cleaning your blinds and furniture and dusting your house. Gravity is the reason behind that recommended habit. Let all that dust and dirt settle before vacuuming it up.

Indeed, if you vacuum before dusting, the dust is most likely to fall to the floor and make you redo the whole process. You don’t want that, for sure!

6. Fail to gather large or hard to pick up items by hand

Don’t find a need to gather the pennies on your floor? Thinking it’s not your job but the cleaner’s job to pick up everything? Think again before it’s too late!

As sharp and hard objects can crack or chip the blade of the fan on your device, you shouldn’t deliberately vacuum them up. Be sure you scan your room for such objects before cleaning. While vacuuming over it is easier than picking them up, it’s much harder to hand over your hard-earned money for a new vacuum when you damage it.

7. Vacuum in one linear direction

Reportedly, more than 50% of users vacuum their carpets in one direction, just like when they mow their lawns. Although it seems quite reasonable and gets rid of just about any dirt, it isn’t the perfect way to clean all the dirt from deep below the surface. Also, all around vacuuming is useful for removing allergens and invisible filth which sits more in-depth into the carpet fibers.

8. Pull on your electric cord

Another mistake you may make is pulling or yanking the power cord out of the wall or carrying the cleaner by its cord. Many people do so to avoid going over and unplugging it properly. Still, damage can happen fast to your abused cord and power outlet. You should never use these damaged power cords because the electrocution risk increases.

Make sure you check out your cleaner cords each month for their safe use. Don’t forget to unplug your machine while doing this maintenance check.

9. Rely on an improper extension cord

There is an amp rating or wattage listed on extension cords which helps you identify what types of things they are capable of powering. Using an extension cord not designed for your vacuum cleaner can damage it and increase the risk of fire.

10. Fail to clean your filter

Vacuums, especially the Best Vacuum Cleaners Reviews, include a quality filter or a range of filters to capture dirt particles as well as fine dust. They are of tremendous assistance when it comes to preventing dust from returning to your breathing air. If these filters get dirty, they won’t be able to do their job.

The process of cleaning the filters ultimately depends on the vacuum. While some filters need replacing every few months, others are washable. Look at the instructions for filter care in your cleaner’s user manual.

11. Vacuum powders

While a little spilled powder won’t harm your vacuum, an excessive amount (e.g. an entire baby powder bottle spilled) can clog the filter and end up blocking the cleaner’s suction. This filter blockage will raise the risk of overheating your motor.

Wet/Dry and outdoor cleaners have a better ability to tackle plenty of powder. If you don’t have one of these cleaning units, sweep up as much as possible with a broom before vacuuming the rest.

On the whole

Vacuums are one of the essential cleaning tools in any home. Along with the excellent ability to keep your carpets clean, most cleaners these days have many other helpful applications. They range from dusting upholstery to detailing hardwood floors, hence making your house sparkle. Plus, since this cleaning device can be one of your most expensive home appliances, protecting your investment is essential.

Know how to vacuum your living space effectively and maintain your machine correctly. Doing so can help avoid any damage or breakage to your unit, saving you a lot of money from buying a new one. Your vacuum will then serve you well for years!

Rispondi

Torna a “Aircraft Corner”