Bayraktar TB3 Armed Unmanned Aerial Vehicle

Area dedicata al mondo dell'aviazione reale. News e discussioni su aerei e nuove tecnologie
Rispondi
Avatar utente
Phant
Capitano
Capitano
Messaggi: 14690
Iscritto il: 19 settembre 2003, 15:14
Località: Olbia
Contatta:

Bayraktar TB3 Armed Unmanned Aerial Vehicle

Messaggio da Phant » 29 marzo 2023, 3:30

Aviation-report.com ha scritto:
Baykar svela le prime immagini del nuovo drone Bayraktar TB3 assemblato

L’azienda aeronautica turca Baykar ha condiviso le prime foto del nuovo drone Bayraktar TB3 SİHA completamente assemblato e che che avrà tra le altre la capacità di atterrare e decollare su unità navali con ponti di volo corti come la TCG Anadolu anche grazie alle sue ali pieghevoli.

Il drone turco Bayraktar TB3 Armed Unmanned Aerial Vehicle (SİHA), sviluppato da Baykar, sarà esposto al pubblico per la prima volta al TEKNOFEST 2023 di Istanbul, che si terrà sull’aeroporto Atatürk tra il 27 aprile e il 1 maggio prossimi, in occasione del 100° anniversario della Repubblica.

Come detto il TB3 SİHA avrà la capacità di decollare e atterrare da navi con piste corte e Baykar sottolinea che il TB3 sarà il primo UAV al mondo con questa capacità. Con la sua struttura ad ali pieghevoli, il TB3 occuperà meno spazio sul ponte di volo e nell’hangar delle navi. Il Bayraktar TB3, che avrà anche la capacità di comunicare oltre la linea di vista, potrà così essere controllato da distanze molto lunghe e sarà in grado di eseguire missioni di ricognizione-sorveglianza, intelligence e offensive con varie munizioni intelligenti.

Il Bayraktar TB3 SİHA, che si può vedere sulla linea di produzione nelle fotografie scattate domenica durante la visita del presidente Recep Tayyip Erdoğan all’Özdemir Bayraktar National Technology Center, inizierà quest’anno i test di volo.

Baykar ha iniziato il 2023 con il contratto export da 370 milioni di dollari per il drone Bayraktar TB2, grazie all’accordo siglato con il Ministero della Difesa del Kuwait, e ha chiuso il 2022 con un fatturato di 1,18 miliardi di dollari solo per il mercato dell’esportazione con accordi firmati con 28 paesi per il drone Bayraktar TB2 SİHA e con 6 paesi per il drone Bayraktar AKINCI TİHA diventando il maggiore esportatore dell’industria della difesa e aerospaziale della Turchia.

Ricordiamo che tra i suoi prodotti di punta c’è il drone Bayraktar TB2 diventato famoso per il suo impiego bellico in Ucraina, utilizzato da Kiev contro le forze terrestri russe. Abbiamo conosciuto il drone TB2 Bayraktar, che nei primi mesi del conflitto in Ucraina è stato un vero e proprio bastone fra le ruote per i russi, grazie ai video dei loro attacchi aerei che sono rimbalzati come una pallina da tennis sui social di tutto il mondo, raggiungendo milioni di visualizzazioni, definendolo quasi come una creatura mitologica diventando una celebrità in patria.

Altro prodotto sul quale Baykar punta molto è il nuovo drone KIZILELMA. Questo drone turco porterà a termine con successo le missioni più impegnative grazie alla bassa firma radar ottenuta dal suo design. Il primo aereo da combattimento senza pilota della Turchia, che dovrebbe avere un peso al decollo di 6 tonnellate, utilizzerà tutti gli armamenti sviluppati a livello nazionale e sarà un grande moltiplicatore di potenza con una capacità di carico utile di 1500 chilogrammi. Il drone da combattimento avrà anche un’elevata consapevolezza della situazione grazie al suo radar AESA di produzione nazionale.

Il KIZILELMA, che potrà eseguire combattimenti aria-aria con manovre aggressive come gli aerei da guerra con equipaggio, a differenza di altri velivoli senza pilota, utilizzerà missili aria-aria sempre di produzione nazionale. Con queste capacità, secondo il produttore, potrebbe cambiare gli equilibri sul campo di battaglia.


Immagine Immagine

Bye
Phant
Immagine Immagine

Avatar utente
Phant
Capitano
Capitano
Messaggi: 14690
Iscritto il: 19 settembre 2003, 15:14
Località: Olbia
Contatta:

Re: Bayraktar TB3 Armed Unmanned Aerial Vehicle

Messaggio da Phant » 2 novembre 2023, 0:54

Aviation-report.com ha scritto:
Bayraktar TB3: primo volo per la variante navale del famoso drone TB2

Baykar, il principale produttore di droni turco ha annunciato che la variante navale del famoso Bayraktar TB2 ha raggiunto un traguardo significativo completando con successo i test di decollo e atterraggio. Secondo un post su Facebook di Baykar, questo risultato segna un importante passo avanti nella prontezza e nelle capacità della nuova versione Bayraktar TB3 sviluppato per essere utilizzato da piste corte.

Il completamento di questi test cruciali dimostra che il TB3 è ora completamente pronto per il collaudo. Il drone Bayraktar TB3 è un’evoluzione navale del collaudato drone TB2, progettato specificamente con la capacità di decollare e atterrare su portaerei e navi d’assalto anfibie con piste corte come l’unità navale Anadolu, trasformandola di fatto nella prima porta droni in assoluto.

Nel prossimo futuro, il Bayraktar TB3 insieme al drone Kızılelma, assumerà i ruoli cruciali di ricognizione, impegno nemico e difesa aerea. L’Anadolu, che presto ospiterà questi formidabili droni, rappresenta un passo rivoluzionario nell’aviazione navale. Questa integrazione innovativa amplierà le capacità della nave per includere operazioni di ricognizione con velivoli senza equipaggio e operazioni offensive e difensive.

Anche se per alcuni aspetti il drone ​​Bayraktar TB3 può assomigliare al Bayraktar TB2, si distingue per una gamma più ampia di capacità e per le maggiori dimensioni. Con un’apertura alare di 14 metri e una lunghezza di 8,35 metri, il TB3 offre capacità operative più estese rispetto al suo predecessore.

Il peso massimo al decollo del TB3 è di 1.450 chilogrammi, con una capacità di carico utile di 280 chilogrammi, che rappresenta un aumento significativo rispetto ai 750 chilogrammi e ai 130 chilogrammi del TB2, rispettivamente. Inoltre, il TB3 utilizza un motore diverso, il PD170 da 172 cavalli della TEI turca, che sostituisce il Rotax 912 da 100 cavalli del TB2.

Questo progresso nella tecnologia dei droni e nell’integrazione navale segna uno sviluppo cruciale nelle capacità di difesa della Turchia e indica il suo impegno nel rafforzare la sua presenza nel settore dei sistemi aerei senza pilota ed il Bayraktar TB3 è destinato a svolgere un ruolo fondamentale nella trasformazione delle operazioni navali e nell’estensione delle capacità della Turchia nel settore marittimo.


Immagine

Bye
Phant
Immagine Immagine

Avatar utente
Phant
Capitano
Capitano
Messaggi: 14690
Iscritto il: 19 settembre 2003, 15:14
Località: Olbia
Contatta:

Re: Bayraktar TB3 Armed Unmanned Aerial Vehicle

Messaggio da Phant » 21 febbraio 2024, 1:54

Aviation-report.com ha scritto:
Bayraktar TB3 raggiunge 30.000 piedi di altitudine

Prosegue il processo di sperimentazione del Bayraktar TB3, un velivolo senza pilota armato sviluppato in Turchia a livello nazionale ed esclusivo da Baykar. Dopo aver effettuato il suo primo volo il 27 ottobre 2023, in omaggio al centenario della Repubblica di Turchia, il TB3 ha superato i test di prestazione a media quota e ha completato con successo i test di misurazione del suo sistema e delle prestazioni di resistenza in alta quota.

Il Bayraktar TB3 ha superato con successo il test delle prestazioni del sistema ad alta quota raggiungendo un’altitudine di 30.000 piedi nel volo effettuato presso il centro di addestramento e test di volo AKINCI nel distretto di Çorlu di Tekirdağ. L’UCAV turco, decollato con il motore PD-170 sviluppato localmente da TEI, ha completato con successo tutti i test misurando il sistema e le sue prestazioni ad alta quota.

Il drone era stato esposto pubblicamente per la prima volta al TEKNOFEST Istanbul presso l’aeroporto Atatürk tra il 27 aprile e il 1 maggio 2023, nell’ambito dell’evento organizzato per coronare il centenario della Repubblica di Turchia.

Inoltre, il drone turco Bayraktar TB3, progettato con ali pieghevoli, e il primo aereo da combattimento senza pilota della Turchia, il Bayraktar KIZILELMA, sono stati esposti anche sul ponte di volo dell’unità navale TCG Anadolu, precedentemente chiamata la prima nave porta-droni al mondo. Il TB3 sarà, così, il primo velivolo senza pilota armato al mondo con la capacità di decollare e atterrare da navi a pista corta come la TCG Anadolu.

Il presidente del consiglio di amministrazione e leader tecnologico di Baykar, Selçuk Bayraktar, aveva annunciato di aver pianificato di avviare i test per il TB3 sulla nave TCG Anadolu nel 2024. Le capacità che avrà il Bayraktar TB3 rappresenteranno un’importante innovazione per i droni di questa classe anche perché avrà la capacità di comunicazione oltre la linea di vista, quindi potrà essere controllato da distanze molto lunghe. Pertanto, avrà un effetto moltiplicatore sul potere deterrente della Turchia eseguendo missioni di ricognizione-sorveglianza, intelligence e attacco contro obiettivi fuori dai confini nazionali con munizioni intelligenti con le quali sarà equipaggiato.


Immagine

Bye
Phant
Immagine Immagine

Avatar utente
Phant
Capitano
Capitano
Messaggi: 14690
Iscritto il: 19 settembre 2003, 15:14
Località: Olbia
Contatta:

Re: Bayraktar TB3 Armed Unmanned Aerial Vehicle

Messaggio da Phant » 4 dicembre 2024, 0:52

Aviation-report.com ha scritto:
Il drone TB3 turco testa decolli e atterraggi dalla nave anfibia Anadolu

Il Bayraktar TB3 turco, velivolo senza pilota armato e sviluppato da Baykar, ha completato con successo il primo test di decollo e atterraggio da una unità navale aprendo nuove capacità di utilizzo dei droni. Bayraktar TB3 è diventato il primo velivolo senza pilota turco in grado di decollare e atterrare da navi a pista corta come la TCG Anadolu.

Dopo aver completato con successo i test a terra, i Bayraktar TB3 PT1 e PT2 sono recentemente decollati dal Baykar Flight Training and Test Center nel distretto di Keşan a Edirne e sono stati trasferiti al Comando dell’aeroporto di Dalaman. Nel lavoro svolto qui, il Bayraktar TB3 PT1 ha volato vicino al TCG Anadolu di giorno e di notte per i primi test di avvicinamento all’unità navale.

Il Bayraktar TB3 PT2, che ha completato i suoi test sulla nave dal mare aperto, è decollato con successo dalla breve pista del TCG Anadolu con uno sky-jump inclinato di 12 gradi lo scorso 19 novembre. Il Bayraktar TB3 turco, che ha effettuato un volo di prova di 46 minuti nel punto d’incontro tra l’Egeo e il Mediterraneo, è poi atterrato con successo sulla stessa breve pista senza utilizzare alcuna attrezzatura di supporto all’atterraggio.

Il TB3 era decollato da uno sky-jump per la prima volta il 1 giugno 2024, nei test iniziati a Tekirdağ Çorlu e proseguiti presso il Baykar Flight Training and Test Center nel distretto di Keşan a Edirne. La pista, che è stata costruita con le stesse condizioni del ponte di volo della TCG Anadolu ha uno sky-jump con una pendenza di 12 gradi.

La nave turca, oltre al ponte di volo con lo sky-jump, ha anche un ponte di coperta nella parte posteriore per i mezzi da sbarco, nonché spazi interni per ospitare carri armati e altri veicoli e personale di terra, per supportare le tradizionali operazioni anfibie.

L’atterraggio e il decollo del TB3 dalla Anadolu rappresentano un risultato significativo che avvicina la Turchia alla messa in campo di una capacità di aviazione navale senza equipaggio, attualmente non riscontrabile in nessun altro paese, nonostante i primi test di volo della GA-ASI statunitense e del suo drone Mojave/Gray Eagle STOL sulla portaerei britannica “Prince of Wales” e sulla nave d’assalto anfibia sud coreana “Dokdo” e quelli della US Navy con il drone cisterna MQ-25 Stingray destinato a essere il suo primo velivolo avanzato operativo senza equipaggio imbarcato sulle super portaerei. L’MQ-25 avrà una capacità secondaria di sorveglianza e ricognizione e si è discusso di aggiungere ruoli aggiuntivi in futuro.

Il drone TB3 turco, inoltre, aveva completato con successo il test delle prestazioni del sistema ad alta quota, raggiungendo un’altitudine di 36.310 piedi nel volo effettuato presso il Baykar Flight Training and Test Center nel distretto di Keşan di Edirne lo scorso 25 giugno 2024. Il velivolo equipaggiato con il motore PD-170 sviluppato internamente dalla TEI, ha così superato un’altra soglia critica. Il record di altitudine nella storia dell’aviazione nazionale appartiene al Bayraktar AKINCI TİHA, sviluppato a livello nazionale da Baykar, con 45.000 piedi.




Il Bayraktar TB3 SİHA è rimasto in volo per un totale di 823 ore nei voli di prova effettuati finora. Nel lungo test di volo effettuato il 20 dicembre 2023, il drone era rimasto in volo per 32 ore prima dell’atterraggio percorrendo 5.700 km. Questo drone sarà il principale velivolo a pilotaggio remoto della sua categoria con la struttura ad ala pieghevole.

Avrà anche capacità di comunicazione oltre la linea di vista e quindi potrà essere controllato da distanze molto più lunghe fornendo un effetto moltiplicatore sul potere deterrente della Turchia, potendo eseguire missioni di ricognizione-sorveglianza, intelligence e attacco contro obiettivi al di fuori dei confini nazionali anche con armamento intelligente anche grazie al sistema di ricognizione, sorveglianza e puntamento elettro-ottico ASELFLIR-500 della turca Aselsan.

Il drone TB3 è una variante navale del famoso TB2 collaudato in combattimento e che le forze ucraine hanno ampiamente impiegato nelle fasi iniziali dell’invasione della Russia. I TB2 hanno anche visto combattimenti in Siria e Libia, così come negli scontri tra Azerbaigian e Armenia.

Bye
Phant
Immagine Immagine

Rispondi

Torna a “Aircraft Corner”