La Slovacchia sceglie l’F-16 Viper

Area dedicata al mondo dell'aviazione reale. News e discussioni su aerei e nuove tecnologie
Rispondi
Aviators
Primo Aviere Capo
Primo Aviere Capo
Messaggi: 8467
Iscritto il: 4 marzo 2008, 21:55
Simulatore: DCS: Ka-50 Black Shark

La Slovacchia sceglie l’F-16 Viper

Messaggio da Aviators » 12 luglio 2018, 18:14

Analisi Difesa ha scritto: La Slovacchia sceglie l’F-16 Viper

Immagine

Il governo slovacco ha selezionato il caccia statunitense Lockheed Martin F-16V Block 70/72 da acquisire in 14 esemplari per sostituire i 12 vecchi Mig 29 (solo 5 operativi) in servizio nel 1° Squadrone dell’Aeronautica basato a Silac, battendo così il concorrente svedese JAS 39 Gripen adottato da Repubblica Ceca e Ungheria.
L’annuncio della scelta del Viper, che ha suscitato il compiacimento di Lockheed Martin, ha indicato in 1,6 miliardi di euro il valore del contratto, che comprende anche addestramento, 16 motori F110 General Electric o F100 Pratt and Whitney, armamento (15 cannoni M-61 Vulcan da 20 millimetri), logistica ed equipaggiamento elettronico (16 radar AESA APG-83).
In previsione del contratto, con la formula Foreign Military Sales, in aprile il Pentagono aveva dato il via libera alla cessione di 14 F-16V Block 70/72

Avatar utente
Phant
Capitano
Capitano
Messaggi: 14814
Iscritto il: 19 settembre 2003, 15:14
Località: Olbia
Contatta:

Re: La Slovacchia sceglie l’F-16 Viper

Messaggio da Phant » 28 dicembre 2018, 17:29

Analisidifesa.it ha scritto:
La Slovacchia sceglie l’F-16 Viper

La Slovacchia ha commissionato 14 cacciabombardieri Lockheed Martin F-16V Block 70/72, ultima variante del Fighting Falcon (compresa una coppia di biposto) cghe verranno consegnati entro la fine del 2023. Il governo slovacco ha firmato un contratto di approvvigionamento di 1,6 miliardi di euro con il Dipartimento della Difesa statunitense (DoD).

“La Repubblica slovacca ha firmato ufficialmente i documenti in base ai quali procurerà 12 caccia monoposto e due biposto”, ha dichiarato il Primo Ministro slovacco Peter Pellegrini il 12 dicembre. Come riferisce il Jane’s Defence Weekly Il contratto include disposizioni per il supporto e la formazione del personale di volo e di terra. Sono inclusi anche missili aria-aria avanzati AIM-120C7 a medio raggio (AMRAAM) e missili aria-aria AIM-9X Sidewinder.

Le forze armate slovacche prenderanno in consegna i primi 4 velivoli nel 2022, due dei quali saranno biposto e i restanti 10 aerei monoposto entro il dicembre 2023. L’F-16V è dotato di radar attivo a scansione elettronica (AESA) Northrop Grumman AN / APG-83, un nuovo computer di missione Raytheon, il collegamento Datalink Link 16, moderno display della cabina di pilotaggio, un sistema di guerra elettronica potenziato e un sistema per evitare le collisioni a terra.

La Slovacchia ha selezionato l’ultima versione dell’F-16 per sostituire la flotta di 12 caccia MiG-29 “Fulcrum” di costruzione russa che stanno diventando obsoleti (solo due o tre velivoli sono idonei alla navigazione ogni-tempo. Fonti del Ministero della Difesa slovacco riferiscono che il contratto di supporto della flotta di MiG-29 verrà esteso fino al dicembre 2023 negoziandolo con aziende russe.


Immagine

Bye
Phant
Immagine Immagine

Avatar utente
Phant
Capitano
Capitano
Messaggi: 14814
Iscritto il: 19 settembre 2003, 15:14
Località: Olbia
Contatta:

Re: La Slovacchia sceglie l’F-16 Viper

Messaggio da Phant » 13 settembre 2023, 0:53

Aviation-report.com ha scritto:
Lockheed Martin presenta il primo F-16 Block 70 della Slovacchia

Il 7 settembre scorso il primo aereo F-16 Block 70 della Slovacchia, matricola 1001, è stato presentato presso lo stabilimento Lockheed MartinLockheed Martin a Greenville, Carolina del Sud, durante una visita del ministro della Difesa del paese europeo, Martin Sklenár.

La Repubblica Slovacca sarà il primo paese europeo a ricevere questa versione più recente e più potente del Fighting Falcon. L’F-16 Block 70, noto anche come F-16V, fornirà decenni di elevata capacità operativa a sostegno della sicurezza nazionale della Repubblica Slovacca.

“Questi F-16 consentiranno all’aeronautica militare slovacca di stare al passo con le minacce nella regione e di far parte della missione alleata in Europa, NATO e in tutto il mondo“, ha affermato OJ Sanchez, vicepresidente, Integrated Fighter Group presso Lockheed Martin . “Questo jet rappresenta la forte partnership tra Lockheed Martin, gli Stati Uniti, la Repubblica Slovacca e i suoi alleati”.

Questo jet F-16 Block 70 della Slovacchia è il primo di 14 ad essere consegnato a Bratislava e il suo primo volo è previsto entro la fine di settembre. La consegna dei primi quattro velivoli, sul totale di quattordici, è prevista nella seconda metà del 2024.

Secondo Lockheed Martin, oggi più di 3.100 F-16 operano in 25 paesi. L’F-16 ha volato per circa 19,5 milioni di ore di volo e almeno 13 milioni di sortite. L’ultima versione odierna, il Block 70/72, offre capacità senza pari e sarà utilizzata inizialmente da circa sei nazioni, tra le quali la Bulgaria, Taiwan, Grecia e Giordania.

Il Viper Block 70/72 è dotato di un nuovo display centrale CPD – Center Pedestal Displayad alta risoluzione, che fornisce immagini tattiche critiche ai piloti e consente loro di sfruttare appieno l’avanzato radar AESA AN/APG-83 e i dati del pod di puntamento. Il nuovo CPD consente di visualizzare mappe mobili a colori, visualizzazione della situazione aria-aria, funzionalità di zoom con la possibilità di cambiare le informazioni tra i display, visualizzazione digitale dei dati degli strumenti di volo. Il velivolo, inoltre, è dotato del collegamento dati Link 16, di piena compatibilità NVIS – Night Vision Imaging System ed è equipaggiato con il JHCMS II (Joint Helmet-Mounted Cueing System II)

Il Block 70/72 ha anche una vita strutturale estesa a 12.000 ore, oltre il 50% in più rispetto a quella dei velivoli F-16 di produzione precedente. Gli F-16 configurati nel Block 70 avranno un motore General Electric F110, mentre i tipi Block 72 saranno alimentati dal motore Pratt & Whitney F100.

Il nuovo radar AESA APG-83 offre una maggiore consapevolezza situazionale, flessibilità e un targeting più rapido in qualsiasi condizione atmosferica. Lockheed afferma che l’APG-83 fornisce agli F-16 capacità radar da caccia di quinta generazione sfruttando la comunanza hardware e software con i radar AESA di F-22 e F-35. Inoltre questo radar è in fase di integrazione con un nuovo sistema di guerra elettronica interno attivo e passivo (Viper Shield), che incorpora un nuovo ricevitore di allarme radar completamente digitale (DRWR) progettato per interfacciarsi con il radar APG-83.


Immagine

Bye
Phant
Immagine Immagine

Rispondi

Torna a “Aircraft Corner”