OPPO ha ridisegnato i suoi Air Glass, giunti alla seconda generazione. Gli occhiali montano un'inedita lente che supporta la correzione della vista e possono effettuare telefonate e convertire la voce in testo in tempo reale.
Sarà leggero e potente e avrà telecamere esterne per poter gestire applicazioni di realtà mista e con una qualità tale da riuscire a leggere il testo sullo schermo di un telefono.
Secondo un report pubblicato da The Information, il visore VR/AR di Apple potrebbe costare quanto l'HoloLens 2 di Microsoft. Difficile che verrà usato nel salotto di casa.
HTC ha svelato al CES il nuovo visore per Mixed Reality estremamente leggero e compatto. Si può indossare anche come un paio di occhiali e funziona sia come soluzione all in one che come visore da collegare al PC o a smartphone.
Pesa 127 g, ha schermi OLED con risoluzione totale di 5120 x 2560 pixel a 90 Hz, ed è compatibile con SteamVR. Tramite la scansione facciale è possibile ottenere la distanza interpupillare e personalizzare il cuscino adattandolo al volto.
Quest 3 costerà di più del modello attuale ma sarà sarà compatibile con la realtà mista. Poi gli avatar fotorealistici, i Ray-Ban Stories con l’interfaccia neurale e i primi occhiali AR solo nel 2027.
Arriverà in autunno con un form factor più leggero e compatto rispetto a quello di Quest 2. Aumentano risoluzione, potenza del processore e soprattutto arrivano le telecamere a colori per la realtà mista.
Apple fa "all in" sulla realtà aumentata con Vision Pro: interfaccia e app si fondono con la realtà, si controlla tutto con gli occhi, la voce e le dita della mano. Il visore arriverà nel 2024 ad un prezzo stellare.
Abbiamo visto da vicino il nuovo visore Apple Vision Pro. Ci troviamo davanti al primo tassello di un nuovo tipo di computing, che Apple definisce "spatial": dopo 39 anni dal primo Mac cambia radicalmente l'approccio: la realtà diventa il desktop