TIGER2 ha scritto:
-Perchè tra i simulatori utilizzati non è presente Flight Simulator X?(Mi sembra un simulatore abbastanza realistico!)
-Dopo aver fatto l'iscrizione in A.M.V.I. per fare carriera c'è un limite di tempo per inviare il filmato per l'ammissione al Corso Accademico?
-Nel simulatore Falcon 4 c'è una "Sessione in Rete"(per es.come FSX)?:
Ciao Tiger,
benvenuto in AMVI.
Rispondo rapidamente alle domande anche se già in parte ti hanno risposto.
In AMVI vengono utilizzati 2 simulatori, Open Falcon aggiornato alla versione 4.5 (la più completa release del simulatore Falcon 4.0) ed IL2 Sturmovik 1946 (un fantastico simulatore di velivoli della Seconda Guerra Mondiale).
FSX & Co. non vengono impiegati poichè la nostra attività simulativa riguarda il mondo militare (diviso in diverse discipline tra cui Aria-Terra, Aria-Aria e CAS & SEAD).
Dopo la tua iscrizione non vi sono tempistiche da seguire, inizia quando preferisci. Le scadenze arriveranno dopo e sono molto rigide come molto rigido è il programma addestrativo che porta AMVI a importanti livelli qualitativi tali da collaborare in diverse occasioni con la vera Aeronautica Militare Italiana.
Il Simulatore Open Falcon permette sessioni in Multy Player con numerosi utenti, da 2 a 24. Considera che di norma i voli vengono pianificati con 8/12 velivoli + GCI ed AIC (AWACS) etc...
Il divertimento è tanto, si imparano tante cose ma... (c'è sempre un ma nelle cose belle)... è richiesto un grosso impegno sia di presenza (almeno 2 sere alla settimana tra le 21:00 e le 24:00) e tanto studio (solo per gli standard si parla di diverse centinaia di pagine da studiare).
Un saluto e spero di averti presto in Accademia.
Per info prendi pure i contatti del Ten. Carmine "BlackTiger" Ripa e del Cap. Roberto "Zakk" Aversano.
A presto.
